Lunedì sera un quarantenne di nazionalità italiana ha preso un treno alla stazione Termini di Roma tenendo in mano un fucile giocattolo: l'uomo è stato poi fermato ad Anagni, in provincia di Frosinone (una cinquantina di chilometri da Roma) e si è giustificato dicendo che quel fucile era un regalo per il figlio di otto anni. Nonostante pare che il…
Archivi
Sala, Passera e i liberali milanesi
Caro Direttore, leggo con piacere l’appello degli intellettuali liberali milanesi firmato anche dal sottoscritto. Vorrei però sottolineare lo scopo del suddetto, ricordando il percorso che ha poi portato alla stesura del testo. Il 21 novembre 2015 ci siamo ritrovati alla Fondazione Ambrosianeum con gli amici Alessandro De Nicola, Salvatore Carrubba, Stefano Dambruoso, Nicolò Mardegan, Matteo Forte, Pietro Paganini, e molti…
Cosa penso del ddl Cirinnà. Parla Munizzi (Moige)
Unioni civili, ddl Cirinnà, tutela della famiglia tradizionale. Di questo e di altro parla con Formiche.net Maria Rita Munizzi, presidente nazionale del Movimento nazionale genitori (Moige). Munizzi sottolinea in particolare le discriminazioni che vive la famiglia oggi in Italia. A partire da questioni tributarie: "La fiscalità in Italia per chi ha figli è una delle peggiori al mondo, sicuramente la peggiore in Europa.…
La Memoria di una Giornata
Oggi si celebra il giorno della memoria. Non si tratta di una ricorrenza tra le altre, di uno dei tanti ricordi storici che dobbiamo fissare nel calendario. La data stessa spiega già molto del significato unico che dobbiamo attribuirgli: il 27 gennaio del 1945 le truppe alleate aprirono i cancelli di Auschwitz in Polonia, scoprendo per la prima volta la…
L'Italia, l'Iran e le stupide sudditanze
Non a Berlino, Parigi o Londra. Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha deciso di cominciare a Roma il suo primo viaggio europeo dopo lo storico accordo sul nucleare raggiunto a Vienna sei mesi fa: il mondo occidentale e Teheran si davano la mano e giuravano reciproca fiducia, nonostante la crisi politico-diplomatica che li aveva visti pericolosamente contrapposti per dodici anni.…
Tutte le follie della Fiom a Genova su Ilva
Tanto rumore per nulla, si direbbe. Anzi no. Tanto rumore per molto peggio. Il Manifesto oggi titola a tutta pagina in prima: "C'è ripresa". Come dire: evviva, le proteste sindacali ci sono, il Paese dunque riparte. Così la vedono al quotidiano comunista. Peraltro, è lo stesso Maurizio Landini ad affermarlo, leader dei metalmeccanici della Cgil. Ed è la seconda volta…
Renzi, Rouhani e i nudi coperti
Questa storia dei nudi capitolini coperti con gli scatoloni non ha a che fare con la rinuncia alle nostre radici e col declino dell'occidente, ma solo con l'inettitudine e l'incompetenza diplomatica. Come ti può venire in mente - tra i tanti posti possibili - di far fare un discorso al presidente iraniano in un museo pieno di tette e culi?…
Il Corriere della Sera stecca la prima col paywall?
Quella di oggi per l'informazione è una giornata "storica", almeno per come è stata presentata dal Corriere della Sera. Il quotidiano della Rizzoli diretto da Luciano Fontana ha deciso di mettere a pagamento la versione online del quotidiano. Una rivoluzione voluta dal nuovo amministratore delegato della Rcs Media Group, Laura Cioli, convinta che questo sia un metodo per fidelizzare la community…
Perché critico la garanzia pubblica Gacs sulle sofferenze bancarie
E’ notizia fresca di agenzia che la Commissaria alla Concorrenza UE ha concluso l’accordo con l’Italia per la definizione del meccanismo di alleggerimento delle banche italiane dai crediti deteriorati che ne infestano i bilanci. Questo meccanismo di garanzia pubblica di cartolarizzazione delle sofferenze bancarie (per gli amici, GACS) rappresenta una soluzione “di mercato” nel senso che scarica sui soggetti lì…
Come sradicare l'estremismo jihadista
Qualcosa si muove. La lotta al terrorismo non si fa solo con le indagini e con la prevenzione, ma anche partendo dalle scuole, dal web, dalle carceri. Sono quei concetti di deradicalizzazione e di contronarrativa ai quali gli addetti ai lavori, a cominciare dagli investigatori dell’antiterrorismo, danno grande importanza e che ora assumono la veste di una proposta di legge…