Skip to main content

“…E chi, tra noi, ci tiene alla distinzione tra islamisti radicali e moderati oltre che evocarla ed agitarla in termini giustificatori ed assurdi, del tipo ‘i terroristi non c’entrano con l’Islam’ (come si diceva delle BR col comunismo) faccia un’autocritica. Il terrorismo si batte con le armi. Ma anche con una battaglia culturale e ideale: Islam moderato, se ci sei, batti un colpo!”. Questo l’appello di Umberto Minopoli su Formiche.net. Mentre Parigi cerca ancora di riprendersi dalla strage del 13 novembre, il filosofo e scrittore Corrado Ocone arrivava a una conclusione“Gli islamici non fanno sentire chiara e netta la loro voce di condanna dell’islamismo politico da una parte perché c’è nel loro mondo una vasta ‘zona grigia’ che, anche se non passa all’azione, copre e giustifica (almeno in parte) chi ha fatto la scelta più radicale; dall’altra, perché sentono ‘aria di famiglia’ in chi passa alla jihad”.

VOCE DELL’ISLAM MODERATO

Ci sono però alcune voci che già prendono le distanze dal furore jihadista e distinguono l’Islam dalle azioni radicali compiute in suo nome. In una conversazione con Formiche.net, Hamza Boccolini, giornalista dell’Agenzia Novarivendica l’impegno dell’Islam moderato in Europa, ricordando che “i terroristi si combattono con le azioni, non solo militari ma anche sociali e culturali”. Boccolini insegna all’Università degli Studi di Napoli. Ha fondato la moschea a Piazza del Mercato a Napoli ed è stato membro attivo dell’Assemblea dei soci del Centro islamico culturale d’Italia (Grande Moschea di Roma). Ha lavorato all’agenzia Aki – Adnkronos international e ha collaborato con diverse testate italiane e internazionali. I suoi articoli sulla galassia jihadista nel web sono stati premiati con il premio Ischia per il giornalismo 2010.

LE COLPE DELL’EUROPA

Secondo Boccolini, moschee e istituzioni islamiche sono state lasciate in mano a chi le ha gestite politicamente e non con spirito religioso. Ciò ha lasciato spazio alla radicalizzazione e alla nascita di seconde e terze generazioni di fondamentalisti non integrati. “Penso che le reazioni dei musulmani contro il terrorismo debbano esserci quotidianamente. In Europa e in Italia l’Islam moderato è stato poco supportato dalle autorità. Ci sono molti punti di riferimento: i più importanti sono la Grande Moschea di Roma, con l’imam Muhammad Hassan e il segretario generale del Centro islamico culturale d’Italia, Abdellah Redouane. Un altro riferimento internazionale è il Marocco, un Paese dove convivono cristiani, musulmani ed ebrei in totale armonia”, ha spiegato Boccolini.

IL MODELLO MAROCCHINO

Boccolini crede che quello implementato da Muhammad VI in Marocco sia uno degli esempi più rilevanti di Islam moderato, un modello da importare in Europa: “Non solo è un capo di Stato, ma anche un leader religioso. Ha inaugurato la scuola per imam a Rabat, dove confluiscono “guide spirituali” da tutti i Paesi africani e imparano come professare il sufismo e l’islam moderato”. Meno di due mesi fa il presidente francese François Hollande ha incontrato Muhammad VI durante una visita in Marocco. Nell’occasione i due hanno siglato un accordo per promuovere la partecipazione degli imam francesi alla scuola.

L’ODIO JIHADISTA

Il giornalista indiano naturalizzato statunitense Fareed Zakaria è diventato celebre nel 2001 grazie a un saggio pubblicato su Newsweek dal titolo: “Perché ci odiano”. In quella riflessione, lo scrittore diceva che gli attacchi dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle e al Pentagono non c’entravano con l’Islam, ma con il radicalismo di Al Qaeda e Osama Bin Laden. Ma oggi che Bin Laden è morto e Al Qaeda è molto meno forte, cosa spinge i jihadisti a odiare l’Occidente? Secondo Boccolini il terrorismo si alimenta dell’ignoranza della religione islamica: “Molto di quello che sta facendo lo Stato Islamico è vietato nel Corano. L’Islam è una religione che promuove la pace e la tolleranza”. “Alla base del conflitto c’è una ragione politica”, ha concluso Boccolini: “Lo scontro tra sunniti e sciiti”. La maggior parte delle vittime di questa guerra sono infatti musulmane, se si guarda a ciò che succede in Iraq e in Siria. L’Occidente ha già fatto grossi danni. Basta guardare la Libia. La comunità internazionale dovrebbe sostenere l’Islam moderato e non soffiare più sul fuoco”.

L'esempio del Marocco contro Isis. Parla Boccolini

“…E chi, tra noi, ci tiene alla distinzione tra islamisti radicali e moderati oltre che evocarla ed agitarla in termini giustificatori ed assurdi, del tipo ‘i terroristi non c’entrano con l’Islam’ (come si diceva delle BR col comunismo) faccia un’autocritica. Il terrorismo si batte con le armi. Ma anche con una battaglia culturale e ideale: Islam moderato, se ci sei,…

Roma, ecco la ricetta dei 5 stelle sui trasporti (disastrati)

E’ la principale questione che viene citata quando si tratta di mettere a fuoco le difficoltà e le inefficienze di Roma. Incontestabile termine di paragone per affermare l’arretratezza della capitale rispetto alle più importanti metropoli del pianeta ma anche ad altre città italiane come Milano. Il funzionamento dei mezzi pubblici rappresenta il problema dei problemi di Roma che tutti i…

Ecco le bugie sui licenziamenti con il Jobs Act

Qualcuno davvero pensava che con il contratto a tutele crescenti non ci sarebbero stati licenziamenti? La notizia apparsa su La Repubblica lo scorso 14 novembre del primo licenziato con il contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs Act, in realtà, non è una notizia. Da quello che si apprende dalla stampa le ragioni che hanno portato al licenziamento dell’ex operaio…

Chi si è incontrato in Ferpi per parlare di comunicazione

Si è svolto ieri, martedì 17 novembre, l'incontro "Riflessioni sulla comunicazione delle Istituzioni Internazionali" organizzato da Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) con la partecipazione di Paolo Messa, editore e comunicatore, e di Patrizia Rutigliano, Presidente Ferpi. L'evento fa parte di un ciclo di incontri, "Incontriamoci in Ferpi", sul tema della comunicazione pubblica, istituzionale e internazionale. (Foto: Umberto Pizzi) [gallery ids="459072,459073,459074,459075,459076,459077,459078,459079,459080,459081,459082,459083,459084,459085,459086,459087,459088,459089,459091,459093,459094,459095,459096"]

Sono SOLO un pos virtuale

Solo uno smartphone, solo un tablet, solo un pc. Solo una connessione internet. È SOLO, la nuova start up che consente di pagare con carta di credito o debito, senza un Pos fisico, senza costi fissi e senza iscrizioni preventive, ma solo grazie a un link. Di recente premiata dall'ambasciatore inglese Christopher Prentice, SOLO è tra le tre start-up italiane vincitrici dello UK-Italy FinTech Springboard, organizzato da Uk…

Tutti i virus della sindrome Nimby

Si dice che è più difficile dire di no invece di sì. Forse è vero, ma non in Italia, dove a dire di no ci si mette il tempo di un click. Che col passare del tempo diventa sempre più il Paese dei divieti e dei ricorsi contro questa o quell'altra opera. Risultato? Paese bloccato e tribunali ingolfati. Qualcuno, l'anno scorso, si…

Eni, come corre il Cane a sei zampe sul green

Mentre i grandi del mondo si preparano alla conferenza dell'ONU sul clima COP21 per discutere i grandi temi del cambiamento climatico e della preservazione dell'ecosistema, i giganti dell'oil&gas non ci stanno a fare la parte dei cattivi. Da anni diversi gruppi tradizionalmente legati ai combustibili fossili si sono aperti a politiche di abbattimento dell'impatto ambientale, abbracciando modi di fare più "green" e…

Ecco quanto crescono ancora i subbugli Nimby

In Italia si protesta soprattutto in difesa dell’ambiente, anzi dell'ambientalismo sovente. Lo si fa soprattutto al Nord, e in un anno si arriva a farlo per un totale di 355 volte. Ad aggravare la situazione di stallo della grandi opere è intervenuta a settembre scorso una sentenza del Tar del Lazio approfondita a su Formiche.net con le analisi del magistrato Massimiliano…

Così gli Stati Ue aiuteranno (forse) la Francia contro Isis

I Paesi dell'Unione europea hanno attivato per la prima volta la clausola di assistenza reciproca prevista dall'art. 42.7 del Trattato di Lisbona in caso di aggressione armata a uno degli Stati membri. La misura era stata invocata ieri dal presidente francese François Hollande durante il suo intervento a Camere riunite a Versailles dopo i fatti di Parigi. Oggi, a Bruxelles,…

elena_silvia_ninakina

Elena e Silvia, la bellezza del made in Italy

Ho conosciuto il marchio Elena e Silvia per caso, appena arrivati a Milano da Roma, perciò circa due anni fa. Comprai una salopette estiva fantasia vichy azzurra e Ginevra l’ha usata davvero tantissimo, anche se a guardarla sembra nuova. La scelta per me fu facile, avevo già tantissimi vestiti per lei – allora ancora figlia unica – e quella salopette…

×

Iscriviti alla newsletter