Skip to main content

Uno degli aneddoti preferiti raccontati da Jim Messina (nella foto) è quello in cui ricorda quella volta in cui il presidente Barack Obama lo chiamò nel suo ufficio e gli disse: «Jim, devi lasciare il tuo posto!».
Messina era convinto di essere stato licenziato.
«Succede a tutti», pensò fra sé e sé.
Ma Obama aggiunse: «Voglio che tu guidi la campagna per la mia rielezione».
Fu così che da chief of staff (capo di gabinetto) della Casa bianca, Jim Messina si ritrovò catapultato alla guida della campagna più tecnologica della comunicazione politica moderna, quella del 2012.

Nel 2016 sbarca in Italia. Oggi, dopo aver guidato come consulente la campagna del 2015 per la rielezione del primo ministro britannico David Cameron, Messina sbarca in Italia.

Matteo Renzi l’ha voluto come consulente per la campagna referendaria prevista per l’autunno del 2016 sulla riforma del Senato, alla quale affida un’importanza strategica («Se perdo lascio, la mia esperienza è fallita», ha detto) per la costruzione del consenso al suo governo.

La notizia è stata data da Claudio Tito sulle pagine de la Repubblica.

Garanzia di vittoria. L’articolo analizza in maniera puntuale i motivi per cui Jim Messina è stato scelto dal premier: la sua capacità di garantire la vittoria.
La rielezione di Obama, quella di Cameron e il successo del ‘no’ nel referendum del 2014 per l’indipendenza della Scozia sono anche opera sua.
Quest’ultimo esempio è forse ancora più significativo: non si trattava infatti di una competizione elettorale tra opposti schieramenti politici, ma piuttosto dell’espressione di una scelta tra un sì o un no, senza che fossero coinvolti candidati.

Ma non siamo anglosassoni… Come Messina riuscirà ad adattarsi al contesto politico nostrano, di difficile comprensione per chi è abituato a gestire campagne politiche nel mondo anglosassone, non è ancora chiaro.
Quello che possiamo fare è concentrarci sulla strategia di fondo che il consulente americano può adottare per supportare la campagna referendaria indetta dal premier.
Messina si deve focalizzare presumibilmente su due temi.

Big data: centinaia di variabili per scegliere quali elettori contattare

Innanzitutto i big data. Come ricorda Claudio Tito, sulla homepage del sito del guru delle campagne di Obama campeggia la scritta: «Le migliori soluzioni si basano sui migliori dati».
Questi servono per individuare quali elettori contattare, in modo da selezionare solo quelli che con maggiore probabilità condividono la visione del premier e sono dunque favorevoli alle riforme costituzionali oggetto del referendum.

Dai consumi ai social. Per fare previsioni a livello individuale bisogna incrociare centinaia di variabili: i dati sui consumi commerciali e di voto, i comportamenti su internet e sui principali social network, le attività politiche intraprese nella precedente tornata elettorale.
Nel caso della campagna di Obama, i modelli di micro-targeting hanno consentito di individuare gli elettori che con più probabilità avrebbero votato il Partito democratico, che sono stati poi ricontattati per invitarli ad andare davvero alle urne.

Tempi di bassa affluenza. Si tratta di un’attività fondamentale, a maggior ragione in un periodo di bassa affluenza elettorale.
Per vincere è necessario prima di tutto portare al voto i propri sostenitori.

Door to door: i volontari devono bussare alle persone giuste

Il secondo elemento strategico è quello del porta a porta.
Un’attività che può suonare antiquata, ma che è in realtà quanto mai attuale.
È fondamentale in questo caso la capacità di costruire una campagna sul campo e una rete di comitati del ‘sì’ composti da volontari pronti a bussare a migliaia di porte.
Non si procede mai alla cieca, ma sulla base dei dati analizzati in fase diassessment.

Chiave del successo. Potrebbe essere questa la chiave del successo della strategia proposta da Jim Messina al presidente del Consiglio.
Per costruire una relazione tra i volontari e i cittadini è necessario molto tempo: è complesso passare dal contatto con una identità digitale, analizzata e scandagliata attraverso i big data, a quella reale dei soggetti da convincere.
Il passaggio dai dati alla realtà può sempre giocare brutti scherzi.

Minimizzare gli errori. La chiave del successo di Messina e del suo team risiederà nella capacità di minimizzare gli errori e di massimizzare le probabilità che i volontari bussino alla porte delle persone giuste.
La capacità di coinvolgere le persone sfruttando le potenzialità dei dati e degli strumenti digitali, è ormai un’esigenza ineludibile non solo per la politica, ma anche per le grandi aziende.

Palla al social engagement. Attraverso il social engagement è possibile mobilitare le persone per farle diventare i primi sostenitori di un partito politico, di un’azienda o di un brand.

E questo Renzi sembra averlo capito molto bene.

(articolo tratto dalla newsletter di Comin&Partners)

Cosa farà Jim Messina per Matteo Renzi sul referendum

Uno degli aneddoti preferiti raccontati da Jim Messina (nella foto) è quello in cui ricorda quella volta in cui il presidente Barack Obama lo chiamò nel suo ufficio e gli disse: «Jim, devi lasciare il tuo posto!». Messina era convinto di essere stato licenziato. «Succede a tutti», pensò fra sé e sé. Ma Obama aggiunse: «Voglio che tu guidi la campagna…

Xi Jinping, cina

Cina, tutte le ragioni della crociata anti corruzione di Xi Jinping

Riceviamo e pubblichiamo La lotta contro la corruzione, lanciata ufficialmente sei mesi fa da Xi Jinping in tutti gli apparati del potere e del Partito cinesi, è un fatto strategico e geopolitico di straordinaria importanza. Il segretario del Pcc vuole una radicale guerra alla corruzione soprattutto per alcuni motivi, che riguardano sia la posizione attuale della Cina nel mondo sia…

Tutte le pavidità istituzionali sulle trivellazioni

La ricerca e lo sfruttamento delle risorse di idrocarburi è assolutamente strategica. Per ogni Paese. Fino a che non si troverà una fonte di energia sfruttabile insieme, sia nei trasporti che nella generazione di energia, come lo sono oggi il petrolio e il gas. Sarà possibile solo nel prossimo secolo. Nemmeno il nucleare da solo può sostituire fino al 2050…

Come s'affloscia la diversità dei 5 stelle di Grillo e Casaleggio

Nati dal niente, divenuti primi in un baleno. I cittadini erano stanchi e nauseati. I partiti? Tutti corrotti, fanno solo i loro interessi, promettono in continuazione e non danno niente, sanno solo rubare. Alla fine della prima repubblica «Mani pulite» aveva cercato di usare la scopa, ma tutto il sistema rimase sporco anche nella seconda. Come prima e peggio di…

MARIO DRAGHI BCE

Perché il debito pubblico è un problema per le banche italiane

Gran parte degli osservatori italiani non hanno notato che nell’ultima tempesta monetaria sui mercati europei l’accanimento è stato particolarmente duro. Lo hanno notato alcuni (pochi) commentatori stranieri, facendo anche allusioni che l’intervento del Consiglio della Banca centrale europea (Bce) e soprattutto la conferenza stampa del suo Presidente Mario Draghi, sia stato un assist agli istituti nostrani, in difficoltà per la…

Smart Work, i 5 miti da sfatare sul lavoro agile

La notizia, pubblicata di recente dal Corriere della Sera, è che Snam, non Google o Microsoft, ha deciso di adottare lo Smart Work, la nuova flessibilità che supera la dicotomia tra lavoro da casa e lavoro in ufficio. Anche il governo se ne sta occupando attraverso un disegno di legge attualmente nell’agenda del Consiglio dei ministri. Il crescente interesse sul…

Da Mancini a Trump, gaffe e insulto come arte politica?

A Roma si usa l’espressione “non saper tenere un cecio in bocca” per indicare persone incapaci di misurare le parole, arte che sembra ormai scomparsa anche ai livelli di vertice. Sembrano lontanissimi i tempi di Enrico Cuccia, silente padrone di Mediobanca al quale si attribuiva un potere immenso anche in virtù del suo mutismo. Oggi corre per la Casa Bianca…

#svegliatitalia a Berlino per il DDL Cirinnà

Il 23 gennaio anche Berlino ha partecipato all'evento #svegliatitalia di Arcigay. Malgrado la neve e un freddo pungente eravamo oltre 150 persone a manifestare davanti all'ambasciata italiana a Berlino. Berlino, la città delle possibilità e dell'accoglienza, è anche una destinazione molto amata dalle persone omosessuali. Perché? Perché qua c'è la libertà che altrove non hanno. Molti, infatti, arrivano dall'Italia per…

Ecco chi sono le donne delle Forze Armate italiane

Chi sono le donne in armi nella storia anche italiana? Perché sono spesso invisibili o tutt’al più divenute simboli strumentali per affermare che il principio di antidiscriminazione con un Ministro donna a capo dei 4 comparti (proprio oggi divenuti 3 perché le guardie forestali sono state eliminate)? Chi sono in realtà le militari nelle forze armate contemporanee? Come vivono, lavorano…

Cosa succede in Tunisia fra proteste e Isis

È caos in Tunisia. A poco più di cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, che proprio in quell’area videro nascere il seme del malcontento e della rivolta, Tunisi è nuovamente attraversata da proteste per una situazione economica sempre più precaria, con un tasso di disoccupazione che sfiora il 15,3% e raggiunge un picco del 30% tra i più giovani.…

×

Iscriviti alla newsletter