Skip to main content

Le consultazioni elettorali delle Isole Salomone, previste per la prossima settimana, sono un osservato speciale da parte degli attori coinvolti nel grande gioco delle potenze. Queste elezioni infatti sono le prime da quando il primo ministro Manasseh Sogavare ha firmato un patto di sicurezza con la Repubblica Popolare Cinese, aprendo un nuovo fronte di competizione tra Pechino e Washington nel più vasto teatro indo-pacifico.

Il riavvicinamento con la Cina promosso da Sogavare da quando ha conquistato il potere quattro anni fa, che si è concretizzato nella revisione dei rapporti diplomatici con Taiwan e nell’invito rivolto alla polizia cinese ad operare nell’arcipelago (con risultati controproducenti per Pechino), è sotto i riflettori della campagna elettorale. “I servizi e l’economia sono davvero in una situazione disperata. Anche la questione della Cina e di questa nuova relazione è importante. È una fonte di rabbia nei confronti di Sogavare”, ha dichiarato il leader del Partito dell’Alleanza Democratica, nonché predecessore di Sogavare come leader dell’esecutivo, Rick Houenipwela. Mentre Peter Kenilorea, leader del Partito Unito che ha ottenuto il 10% dei voti nel 2019, ha detto che vuole che le Isole Salomone tornino ad essere un partner affidabile dell’Australia e della Nuova Zelanda e che abolirebbe il patto di sicurezza con la Cina: “Non siamo convinti che sia nell’interesse delle Isole Salomone”. I partiti dell’opposizione, compreso quello di Houenipwela e di Kenilorea, hanno dichiarato di voler eliminare il patto di sicurezza con la Cina o di voler indire un referendum nazionale su di esso. Essi vogliono inoltre ridurre l’influenza della Cina nello sviluppo del sistema infrastrutturale locale (dai porti alle strade fino alle reti di telecomunicazione), accresciutasi esponenzialmente negli ultimi anni, preferendo un maggiore sostegno da parte degli alleati statunitensi.

In particolare, l’andamento delle votazioni nella provincia di Malaita sarà seguito con un’attenzione particolare. Malaita, che è la provincia più popolosa, che da tempo critica l’approfondimento dei legami con la Cina. L’ex-governatore della provincia, Daniel Suidani, si è rifiutato di permettere alle aziende cinesi di operare nella provincia fino a quando non è stato estromesso con un voto di sfiducia lo scorso anno. Mentre il suo sostituto, Martin Fini, ha firmato accordi di cooperazione con la Cina, l’ultimo dei quali risalente alla settimana scorsa, in occasione della visita a Malaita dell’inviato speciale della Cina per il Pacifico Qian Bo.

L’Australia ha inviato quattrocento poliziotti e militari per assistere la Royal Solomon Islands Police Force nella sicurezza elettorale, insieme alle forze della Nuova Zelanda e del Pacifico. Inoltre, gruppi di osservatori elettorali provenienti da Australia, Nuova Zelanda, Paesi del Pacifico, Giappone, Europa e Stati Uniti monitoreranno le votazioni e lo spoglio.

Gli Stati Uniti e l’Australia sono preoccupati per le ambizioni navali della Cina nei Paesi del Pacifico, mentre aumentano le tensioni su Taiwan. Sogavare ha detto pubblicamente che non ospiterà una base militare cinese, che Washington e Canberra hanno definito una linea rossa. Dal canto suo, Pechino afferma che la cooperazione per la sicurezza nelle Isole Salomone è una questione sovrana per i due Paesi e ha negato di volere una base militare, ma i leader militari statunitensi non sono convinti.

“L’aumento della presenza di polizia nelle Isole Salomone è preoccupante, è un passo avanti e poi vedremo come andrà a finire”, ha dichiarato in un’intervista l’ammiraglio John Aquilino, a capo del Comando degli Stati Uniti per l’Indo-Pacifico.

Piccolo arcipelago, grandi potenze. Tempo di elezioni nelle Salomone divise tra Usa e Cina

La prossima settimana nell’arcipelago del Pacifico si svolgeranno delle elezioni fortemente condizionate dalla politica estera. Mentre il governo uscente è schierato a favore di Pechino, le opposizioni guardano verso Washington

Francesco, patriarca dell’Occidente. La sinodalità che esclude Kirill

Francesco sa che la Chiesa etnica esclude, alza steccati, la Chiesa sinodale include. La Chiesa etnica del patriarca di Mosca (e di tutta la Russia) è a mio modo di vedere un modello di cristianismo incompatibile con la Chiesa sinodale di cui parla il pontefice. La riflessione di Riccardo Cristiano

La tecnica del “tappeto rosso” cinese con le aziende non sta funzionando. Arcesati (Merics) spiega perché

Il ministro Tajani ha chiesto a Pechino di assicurare equità nel commercio. Ma “le aziende vogliono vedere riforme strutturali, non retorica o gesti simbolici” come le recenti promesse di Xi, spiega l’analista del think tank tedesco. Da presidente del G7, l’Italia ha l’occasione di essere leader sul de-risking, aggiunge

Perché la Cina manda ispettori nelle sue banche

A pochi giorni dal declassamento di Fitch, il governo sguinzaglia decine di funzionari mandati a indagare sulla gestione degli istituti, anche per capire se stiano sostenendo il comparto immobiliare a suon di prestiti

Tutti gli effetti a catena dell'arrivo in Grecia degli F-35

Essenzialmente la prima acquisizione da parte della Grecia di aerei di quinta generazione non solo cambia lo scenario di deterrenza e intervento nell’Egeo, ma potrebbe innescare conseguenze, come l’ingresso di Cipro nella Nato e un nuovo occhio dell’alleanza puntato su Medio Oriente e Caucaso

Cosa poteva fare il governo sul Def. La versione di Messori

​Non includere nel Documento di economia e finanza i saldi inclusivi di scostamenti e misure rischia di alimentare l’incertezza intorno ai conti pubblici e alla crescita. Ma su una cosa il governo ha ragione, il bonus per l’edilizia si è rivelato nefasto, ora non resta che attendere l’entrata in vigore delle nuove regole del Patto di stabilità. Intervista all’economista e docente della Luiss Marcello Messori

La Nato ha bisogno di uomini. Ecco perché guarda a Nord-Est

L’Alleanza Atlantica ha bisogno di più soldati per difendersi in un eventuale confronto militare con Mosca. Ma i tassi di reclutamento sono più bassi che mai. E si torna a pensare alla coscrizione

Così Tokyo diventa il partner globale di Washington

Tokyo è il primo degli alleati di Washington. Usa e Giappone confermano la centralità dell’asse a livello globale, anche pensando alle evoluzioni della politica americana

Senza l'eticità umana che la guidi, l'IA è buona a metà. Il commento di Floridi

Il filosofo si collega al messaggio di papa Bergoglio rilasciato in occasione del World Day of Social Communications per sottolineare l’importanza della morale dell’essere umano di fronte alle nuove tecnologie. Vederle come un beneficio o una minaccia dipende solo ed esclusivamente da noi

Ecco come la Cina ha sussidiato Byd. Le prime evidenze

Secondo un brief di un think tank tedesco, il governo cinese avrebbe sussidiato il colosso dell’auto elettrica con miliardi di dollari pur di dominare il nuovo settore. Un playbook in realtà predisposto anche per altre industrie, su cui la Commissione ha già alcune evidenze. Quali contromisure e scelte ora?

×

Iscriviti alla newsletter