Skip to main content

Marciare per la pace in tempo di guerra: che amaro paradosso. Eppure, le mobilitazioni che i musulmani di Francia, ma anche d’Italia hanno annunciato in varie città contro il terrorismo di matrice islamica, sono un segnale che la sveglia è suonata per tutti, quel 13 novembre parigino ed europeo che porteremo dentro di noi come l’11 settembre americano e universale di quattordici anni fa. Arriva un momento nella vita della gente e non solo nella storia dei popoli in cui le coscienze più addormentate si risvegliano. E le persone più lontane fra loro si uniscono. E i governi separati da interessi, da gelosie, perfino da un Oceano immenso e blu si mettono insieme per non soccombere alla barbarie. Ciascuno facendo la cosa giusta.

Quella di noi europei è chiara come il sole che si vuole oscurare col sangue degli innocenti: non lasciare mai più sola la Francia. Perché la sua libertà mitragliata nell’ora più bella della sera, che è quella dello stare insieme per un caffè, per un concerto, per una passeggiata, appartiene a uno stile di vita che non è negoziabile. La “cosa giusta” che perciò si chiede, oggi, ai musulmani d’Europa è di condividere e non solamente di rispettare i valori morali e costituzionali alla base del nostro vivere civile. È un bene, dunque, che si muovano anch’essi al nostro fianco, rompendo ogni loro tabù e nostro pregiudizio.

Ma intanto Parigi è in guerra. Ha appena ucciso il mandante dell’eccidio e lanciato l’allarme sul rischio di attacchi chimici e batteriologici. Intanto l’Isis, l’autoproclamatosi Stato islamico, istiga e organizza la sua criminale battaglia contro le nazioni, le persone, perfino le antiche rovine (come la romana Palmira devastata in Siria) che hanno fatto della dignità della persona un credo senza confini. Intanto ci si domanda: ma quanto siamo sicuri in Italia?

In Europa non ci sono oasi di pace, perché il nemico vestito di nero ama farsi saltare in aria dove gli capita pur di ammazzarci tutti. Non dà valore neanche alla sua morte: figurarsi che gl’importa della nostra vita. Ma proprio questo ci rende invincibili. Nulla come la difesa della vita, nostra e dei nostri figli e nipoti, ci dà la carica per reagire ai nuovi barbari. Vivere: ecco la felicità che siamo pronti a condividere con chiunque, ma a cui nessuno può chiederci di rinunciare. Chi attenta al nostro bene supremo, e in modo così vile, deve sapere che ha fatto male i suoi conti. Sulle rovine di Palmira e del Bataclan gli europei stanno riscoprendo lo spirito dell’umanesimo che era in loro, e che d’ora in avanti nessun kamikaze riuscirà più a cancellare.

(Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Come si può reagire al terrore di Isis

Marciare per la pace in tempo di guerra: che amaro paradosso. Eppure, le mobilitazioni che i musulmani di Francia, ma anche d’Italia hanno annunciato in varie città contro il terrorismo di matrice islamica, sono un segnale che la sveglia è suonata per tutti, quel 13 novembre parigino ed europeo che porteremo dentro di noi come l’11 settembre americano e universale…

Mario Cervi, il giornalista col fioretto

Gli storici non amano molto i giornalisti, perché li considerano superficiali. E i giornalisti non amano troppo gli storici, rimproverati di non scrivere per il grande pubblico, ma soprattutto per farsi capire tra loro. Mario Cervi era una delle poche figure a cavallo fra la cronaca e la storia che nessuno avrebbe potuto accusare di essere un facilone o di…

Mattarella, botta e risposta fra Alfio Caruso e Francesco Damato

Gentile Redazione, nella rubrica di Francesco Damato del 27 ottobre, dedicato alle amarezze di Sergio Mattarella, il contenuto del mio libro "Da Cosa nasce Cosa" su Bernardo Mattarella è definito diffamatorio. Perché? In base a quale sentenza? Damato scrive anche che nel libro – pubblicato nel 2000 e non nel 1980 - "si ritrovano, fra l’altro, sospetti e insinuazioni sui…

nairobi terrorismo attacco attentato

Così nei Balcani occidentali si recluta per l’Isis

La polizia kosovara ha arrestato negli scorsi giorni altri tre giovani sospettati di terrorismo. Il fermo è avvenuto al confine tra Kosovo e Macedonia, da dove i tre erano entrati dopo che la Turchia ha reagito ad una comunicazione dei servizi di sicurezza kosovari rimpatriandoli. Sembra che avessero cercato in precedenza di recarsi in Siria a combattere per l’Isis. Il…

migranti

Gli italiani e le stragi di Parigi. Report Lorien

Si definisce resilienza la capacità (di un organismo, ma anche di un sistema o di un soggetto sociale) di adattarsi e modificarsi in seguito ad uno shock. Oggi l’Europa, colpita al cuore negli attentati di Parigi deve trovare la strada per reagire senza perdere sé stessa. Lorien Consulting ha condotto una nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico in seguito agli attentati di…

Cosa fa il centro che guarda a destra

Grandi manovre al centro per costruire una solida base moderata per il centrodestra che non può avere come baricentro la Lega di Matteo Salvini. E' la direzione di marcia di una galassia di movimenti e associazioni di ispirazione popolare e liberale che in questi giorni stanno cercando di trovare una sintesi anche programmatica in vista delle prossime elezioni politiche. La…

Imprese: il 64% delle aziende italiane investirà su innovazione e formazione

[caption id="attachment_411919" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Al Sorrento Meeting 2015, presentati i dati del Rapporto Impresa e Competitività dell’Obi Nel 2014 il 51,5% delle imprese che hanno effettuato investimenti produttivi ha introdotto innovazione, percentuale che sale al 64% per le previsioni 2015. Il 69,9% dichiara di non avere fatto ricorso ad alcuna risorsa pubblica, l’8,1% a finanziamenti a fondo perduto,…

Assicurazione auto, le garanzie oltre l'Rc Auto

[caption id="attachment_415303" align="alignnone" width="300"] Vittime della strada[/caption] Obbligatorie e non. Quali sono Italia le polizze di assicurazione auto da stipulare obbligatoriamente e quali sono le assicurazioni auto non obbligatorie che possiamo scegliere in base alla nostre esigenze? Nella guida pratica redatta da Supermoney troviamo tutti i dettagli. Per sottoscrivere l'assicurazione Rc Auto più conveniente è possibile comparare le varie proposte.…

Chi sono e cosa vogliono i jihadisti che terrorizzano il Mali

L’albergo Radisson Blu, uno dei più lussuosi della capitale maliana, Bamako, è stato oggetto di un nuovo attacco terrorista. Uomini armati sono entrati nel palazzo e hanno sequestrato 170 persone, tra cui molti cittadini francesi. Una decina di ostaggi sono stati liberati. L’attacco a uno dei simboli occidentali in Mali avviene a una settimana della strage a Parigi. Non è inusuale.…

Isis, le grandi religioni e le alleanze anti terrore

Mentre nel Mali si consuma l’ennesima tragedia terroristica, con tanto di sequestro di persone e di esecuzioni sommarie all’Hotel Radisson di Bamako, a livello più generale la questione della guerra al terrorismo è divenuta ormai il primo punto dell’agenda internazionale. Il copioso intervento militare francese contro le roccaforti di Isis ha cambiato interamente lo scenario delle alleanze mondiali. Alla vigilia…

×

Iscriviti alla newsletter