Skip to main content

A difesa e sostegno del progetto delle unioni civili made by Cirinnà si possono scomodare tutti i diritti di questo mondo, ma alcuni aspetti non hanno mai avuto, ad avviso di chi scrive, una risposta convincente. Così come è formulato il disegno di legge, l’istituto giuridico delle unioni civili non è un modo di stabilire un rapporto, connotato da diritti e doveri tra le persone, ma diverso dal matrimonio. Era questa l’impostazione del DICO –  la soluzione proposta dal Governo Prodi 2 – che, sulla base della certificazione di un rapporto di convivenza, poteva riguardare non solo persone del medesimo sesso, ma anche di sesso diverso ed essere basato, pure, su relazioni amicali e di solidarietà, al di fuori, però, di vincoli di stretta parentela.

++++

Non a caso l’allora ministro Rosy Bindi, nell’illustrare il progetto, portò l’esempio di una nipote che assiste una vecchia zia. Non si capisce perché, adesso, l’istituto debba riguardare esclusivamente le coppie omosessuali e non anche quelle eterosessuali. La si può girare come si vuole, ma in tal modo (anche per i numerosi rinvii alle norme del codice civile sul diritto di famiglia), l’unione civile diventa inevitabilmente il “matrimonio’’ delle persone appartenenti allo stesso sesso. E paradossalmente due persone eterosessuali – che magari convivono in armonia da decenni ed hanno generato ed allevato dei figli – per aver riconosciuti i loro diritti reciproci (gli stessi che le persone omosessuali rivendicano per sé) hanno una sola possibilità: quella di sposarsi.

++++

Quanto alla questione della possibile adozione del figlio del partner viene spontanea una considerazione. Quel figlio (o quella figlia) avrà necessariamente un padre o una madre naturale, in base a una precedente relazione eterosessuale tra i due genitori. Nella normalità dei casi l’altro genitore continua a mantenere degli obblighi e dei diritti sul figlio (o la figlia), anche se non ha più rapporti di carattere giuridico o affettivo con il precedente partner. Poiché nessuno, dunque, può essere espropriato della paternità o della maternità (se l’ha riconosciuta), è evidente che, in queste situazioni,  il “desiderio di prole’’ della coppia omosessuale potrà essere soddisfatto soltanto attraverso il ricorso alla fecondazione eterologa (se la coppia è formata da due femmine) o al c.d. utero in affitto (se si tratta di due maschi).

Tutti gli inghippi delle unioni civili alla Cirinnà

A difesa e sostegno del progetto delle unioni civili made by Cirinnà si possono scomodare tutti i diritti di questo mondo, ma alcuni aspetti non hanno mai avuto, ad avviso di chi scrive, una risposta convincente. Così come è formulato il disegno di legge, l’istituto giuridico delle unioni civili non è un modo di stabilire un rapporto, connotato da diritti…

germania, merkel

La Germania avanza ma la destinazione è incerta

Mi chiedo semiserio quanto tempo impiegherà la Weltanschauung economica tedesca a diventare mainstream se la Germania continuerà a macinare numeri da record come sta facendo e ha fatto anche nel 2015. Se un modello economico si dovesse imporre in virtù dei suoi risultati, dovremmo già abitare un mondo dove il paradigma tedesco, e non quello statunitense, dovrebbe dettare la linea.…

Tutti gli effetti delle parole chiare di Bagnasco sul Family Day

Con la dichiarazione di ieri del Presidente della CEI, cardinal Bagnasco, ogni residua ambiguità viene spazzata via e finalmente il “Popolo di Dio della Chiesa italiana” conosce il vero orientamento dei Vescovi in merito alla manifestazione indetta il 30 Gennaio a Roma. “Ubi major minor cessat” e il segretario Mons. Galantino rientri doverosamente nel suo ruolo di segretario della CEI,…

nato

Le difficoltà di un intervento militare in Libia

Scrive su Vice News Mattia Toaldo, ricercatore dell'European Council on Foreign Relations, che l'intervento militare in Libia ormai non è più questione di «se» (ci sarà), ma «quando e dove». Sul "quando" le posizioni sono diverse, perché se l'Italia ha sempre sostenuto che serve prima la formazione di un governo di pacificazione libica, annunciato oggi, e poi che lo stesso produca…

Ecco come il Movimento 5 Stelle si prepara per le comunali a Roma

I concorrenti sono 233 ma alla fine ne rimarrà uno solo che avrà il compito di guidare il Movimento 5 Stelle alle elezioni di Roma. Il partito di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio  si prepara alla campagna elettorale per le prossime amministrative con un occhio particolare al Campidoglio per il quale i sondaggi lo accreditano di buone possibilità di successo.…

Cosa sta succedendo al Monte dei Paschi di Siena

L'onda anomala che ieri ha scatenato la tempesta perfetta è partita da Siena. In una giornata di panic selling il caso Montepaschi ha tenuto banco dal primo all'ultimo minuto di contrattazioni, visto che il titolo è colato a picco con un ribasso finale del 14,76% a 0,77 euro e consistenti volumi scambiati (121 milioni di azioni passate di mano, pari…

Unicredit, Intesa, Ubi. Perché gli allarmismi sono assurdi

Piazza Affari si è accanita ieri sui titoli delle banche italiane. Le perdite sul listino milanese sono state ingenti, sebbene non giustificate da alcuna novità sullo stato di salute degli istituti italiani. Si è invece innescato un cortocircuito tra voci, indiscrezioni e reazioni di mercato. In particolare, si è diffusa la preoccupazione che la Bce fosse pronta a nuove svalutazioni…

Che succede fra Renzi e Mogherini?

Sembra un paradosso ma non lo è. A questo punto è più facile una composizione del durissimo scontro ancora in corso fra Jean Claude Juncker e Matteo Renzi che il ritorno ai buoni rapporti fra lo stesso Renzi e Federica Mogherini. Che pure deve al presidente del Consiglio la nomina a ministra degli Esteri, quasi due anni fa, e poi…

La Georgia in bilico fra Russia e Nato

Dal 24 dicembre la Georgia ha un nuovo primo ministro: Giorgi Kvirikashvili, ex ministro degli Esteri che ha preso il posto di Irakli Garibashvili (nella foto), al potere dal 2013 quando, a 33 anni, divenne il capo di governo più giovane d’Europa. La notizia non ha trovato grande spazio sui media occidentali, ma, per molti osservatori, questo cambio di guardia potrebbe essere un tassello…

Iran, tutti i riflessi geopolitici della rimozione delle sanzioni

L’accordo sulla limitazione del nucleare iraniano sta andando a gonfie vele. La scadenza del 17 gennaio è stata rispettata. L’Iaea ha certificato il rispetto da parte di Teheran delle scadenze concordate a Vienna. Gli Usa e l’Europa hanno rispettivamente annullato o sospeso le pesanti sanzioni inflitte all’Iran per il nucleare. Teheran è rientrata nell’economia mondiale. Potrà recuperare i 100 miliardi…

×

Iscriviti alla newsletter