Cosa accade se la Bce la pensa come l’Eba sulla capacità delle banche europee di distribuire dividendi o bonus agli azionisti? Che per gli istituti di credito europei, mai veramente usciti dalla tempesta e prossimi ad affrontare gli stess test dell’Autorità europea nel mese di febbraio, non c’è ancora pace. L’annuncio è della fine di dicembre: l’Eurotower ha scritto in…
Archivi
Come lavora Amaq, l'agenzia stampa che fa gli scoop su Isis
Che cosa hanno in comune la sparatoria di San Bernardino del dicembre scorso, l'attentato contro un mall a Baghdad della settimana passata e l'attacco a Giacarta di giovedì? A parte l'autore, lo Stato islamico (affiliati o simpatizzanti che siano), la linea che unisce i punti di queste tre azioni distribuite geograficamente su tre continenti (si scriveranno analisi su questo: "il…
Che cosa succede tra Regno Unito e Arabia Saudita
In attesa di presentarsi a Bruxelles perché il Regno Unito resti nell’Unione europea alle sue condizioni, David Cameron si gode il suo momento migliore da quando, quasi 6 anni fa, è diventato primo ministro del Regno Unito. Una leadership moderata riconosciuta e inattaccabile tra i Tories, dove tutti i potenziali rivali sembrano meno primeministerial di lui, e un quadro partitico…
Lars Gustafsson, Nati per leggere, Alain Touraine e Simonit&Sirch vincono il Premio Nonino 2016
E' uno dei premi realizzati da aziende più accreditati e accreditanti. Il Premio Nonino giunge alla sua quarantunesima edizione. La storia Nel 1975 Giannola e Benito Nonino, ricercando gli antichi vitigni autoctoni friulani, per distillarne le vinacce, scoprono che i più rappresentativi sono in via di estinzione essendone vietata la coltivazione. Il 29 Novembre con lo scopo di stimolare, premiare…
Bcc Terra d'Otranto, ecco l'ultimo atto d'accusa della Banca d'Italia
La riforma dei crediti cooperativi è alle porte. Le realtà locali sono davanti a un bivio: l’ingresso nel futuro Gruppo Bancario Cooperativo, attorno a cui hanno trovato convergenza Federcasse, associazione nazionale delle Bcc, Icrrea e Cassa Centrale o l'incognita di assorbimenti e fusioni. Uno scenario nazionale che sta iniziando ad avere riverberi anche in periferie, specie negli istituti meno solidi…
Ecco le aziende americane acquistate da Beretta
Beretta Holding, il colosso italiano che costituisce il più antico produttore d'armi esistente oggi, espande la sua presenza negli Stati Uniti e la sua offerta per le forze armate impegnate in missioni speciali con l'acquisizione di due società americane che realizzano dispositivi per la visione notturna: Sts e Diffraction Ltd., entrambe rilevate dal gruppo O' Gara attraverso controllata tedesca di Beretta, Steiner. Produttore…
Family Day, ecco chi aderisce (e chi si defila)
Alla fine il Family Day si farà: il raduno del popolo cattolico contro il ddl Cirinnà è previsto ancora una volta in piazza San Giovanni a Roma e proprio in quella data di sabato 30 gennaio che il presidente del Comitato Difendiamo i nostri diritti Massimo Gandolfini, organizzatore dell’evento, aveva anticipato in un’intervista a Formiche.net. Le parole d’ordine sono note:…
Cosa c'è di buono nella riforma costituzionale di Matteo Renzi
Per chi invoca da tempo l'abolizione delle Regioni, la riforma costituzionale di Matteo Renzi contiene alcuni passaggi che, in prospettiva, fanno ben sperare. Non mi riferisco alla trasformazione del Senato in un inutile dopolavoro per 75 consiglieri regionali e 21 sindaci: questa è la parte peggiore della riforma, perché se il Senato è un doppione della Camera, e fa perdere…
Tutte le sfide energetiche dell'Italia (non solo Nord Stream)
Per le nazioni produttrici, il trasporto di petrolio greggio, gas naturale e derivati petroliferi, è un fattore critico almeno quanto lo sfruttamento dei propri giacimenti. Per le nazioni di transito, gasdotti e oleodotti rappresentano una opportunità per imporre diritti di passaggio. Ma per le nazioni consumatrici di energia, queste reti di trasporto rappresentano le arterie vitali che garantiscono la loro…
Chi ci sarà alla presentazione del libro "Il diritto di apprendere"
Il 25 gennaio sarà presentato a Milano il Saggio "Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato", Giappichelli, Torino 2015, di Maria Chiara Parola, Marco Grumo e Anna Monia Alfieri con la prefazione del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini. L'obiettivo finale del testo è di offrire speranza alla Scuola italiana, malata di spreco e di ideologia. (leggi qui un estratto…