Skip to main content

E’ proprio una sfida parlare di certi argomenti e farsi capire, soprattutto quando c’è in giro chi ha come… personal trainer l’ideologia e la stupidità. Spero proprio che i miei amici di blog stiano ben lontani dalla mancanza di intelligenza e che mi seguano in queste righe, che cercherò di rendere chiare anche per il lattaio dell’Ohio, come diceva Montanelli…

Oggi vi presento un saggio (al quale Formiche.net ha dedicato uno spazio appena uscito) un po’ particolare, che parla di “scuola” in modo specialissimo: con speranza. “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento”, ed Giappichelli, che abbiamo scritto “a sei mani” (un bel concerto, vero?), Marco, M. Chiara ed io, spiega come può fare lo Stato a garantire a tutti i bambini e ragazzi, anche al povero profugo siriano, una scuola buona, sana, libera. Ebbene, c’è un unico sistema per “venire a capo” del pachiderma-scuola italiana, di questo mammuth congelato che aspetta pazientemente di tornare in vita e soprattutto di fare una bella cura dimagrante. Di sprechi.

Il sistema è quello di individuare il “costo standard di sostenibilità per studente”. Possiamo parlare di bravi docenti, di presidi in grado di fare il loro (ingrato) mestiere; mettiamo in campo l’autonomia, i progetti, la valutazione di alunni e insegnanti, tutto quello che volete o che è scritto nell’ultima legge sulla scuola, la 107/15; ma se non si determina il costo standard di sostenibilità per alunno, sarà tutto inutile, perché lo Stato non saprà mai quanto gli costa ogni alunno, i soldi sprecati saranno come una emorragia e il povero diavolo che desidera scegliere una buona scuola pubblica – statale o paritaria – se ne andrà con le pive nel sacco, alla faccia della Costituzione che dal 1948 proclama la libertà di scelta della famiglia. O, se vorrà scegliere, dovrà pagare 2 volte: le tasse per la scuola allo Stato (NB: gestore e controllore di scuole! Bello, eh?) e la retta in una buona scuola pubblica paritaria. Così è, se vi pare. In tutti i Paesi europei c’è libertà di scelta educativa in un pluralismo formativo; stupore e abominio verso l’Italia, in cui  il 12% di scuole pubbliche paritarie, che fanno parte del servizio Nazionale di istruzione, ricevono 500 mln di euro all’anno, a fronte di una spesa di 56 mld che spende il restante 88% della scuola pubblica gestita (controllata, ripeto…) dallo Stato. Con il costo standard di sostenibilità potremmo risparmiarne ben 17 mld di euro… vediamo dunque come il costo standard può aiutare…la baracca, e naturalmente che cos’è.

Si tratta del costo che una struttura scolastica pubblica, statale o paritaria, avrebbe (per ciascuno studente e complessivamente), qualora essa funzionasse secondo determinate condizioni di qualità, efficacia ed efficienza. Utopia? No. L’essere umano è intelligente: lo dimostri.

La determinazione del costo standard richiede di conoscere quante risorse occorrono per mettere in campo azioni di tipo, appunto, standard, che fanno funzionare la scuola e che abbiano – tali azioni o “processi” – caratteristiche di qualità, efficienza e di sostenibilità economica.

Il “costo standard di sostenibilità” è il “prezzo” che lo Stato riconosce alla singola struttura scolastica pubblica, paritaria o statale, per farla funzionare BENE. Di conseguenza:

– le scuole pubbliche italiane, statali e paritarie, giocheranno “ad armi pari” e punteranno sulla qualità

– le famiglie potranno scegliere la scuola pubblica, statale o paritaria, che vogliono

– le scuole saranno stimolate a migliorare continuamente, per essere scelte dalle famiglie che finalmente si accorgeranno della qualità

– lo Stato finalmente saprà quanto gli costa la scuola, perché i conti saranno chiari e gli sprechi eliminati.

Naturalmente è un calcolo, quello del costo standard, da fare bene, capendo bene i servizi e le azioni che servono alla scuola, senza fare calcoli campati per aria… come se fosse un’azienda qualunque; occorre conoscere bene i costi che occorreranno, sapendo bene cos’è un bilancio; sarà necessario verificare che una scuola funzioni bene, cioè sia “virtuosa” dal punto di vista educativo, sociale ed economico, e cioè:

– promuova la libertà di scelta dei genitori

– abbia strutture efficienti e sostenibili

– sia innovativa nella didattica

– cresca in modo positivo, nel tempo, “a misura di bambino/ragazzo”

– abbia un impatto favorevole sul territorio, sul lungo periodo.

Solo con questa mentalità e con questo meccanismo la scuola italiana si salverà. Un buon costo standard, calcolato tenendo presenti tutte le variabili, con una mentalità anti-spreco (che non significa avere il braccino corto, ma essere intelligenti) avrà vantaggi molto positivi:

– una grande sfida culturale e operativa “al rialzo” sia per le scuole pubbliche statali che per quelle pubbliche paritarie, con chiari vantaggi positivi di breve periodo e di medio-lungo periodo per le scuole stesse, per gli studenti e per le loro famiglie;

– uno stimolo rilevante alla crescita e per la solidità delle singole scuole e di tutto il Sistema Nazionale di Istruzione italiano;

– un modo più efficace ed equo di finanziare le scuole pubbliche, statali e paritarie, realizzando concretamente nuove condizioni di sviluppo del sistema, ma anche di piena libertà di scelta delle famiglie, e quindi di reale parità scolastica.

Vediamo quanto lo Stato pagherebbe per ogni alunno in regime di costo standard, di sostenibilità tenendo presenti svariati casi. Qui vi lascio riflettere sui numeri. Da notare: le fonti sono l’ISTAT e il MIUR… non c’è scampo! Si considerano tutti i tipi di scuola e le loro situazioni:

Alfieri a

alfieri b

alfieri 3

alfieri 4

alfieri 5

alfieri 6

 

Si può facilmente desumere che nel presente studio non emergono grandi differenze in termini di costo standard annuo di sostenibilità per gli allievi dei licei scientifico, classico, linguistico e degli istituti tecnici turistici. La metodologia indi­cata consente di calcolare i costi standard specifici di sostenibilità per ciascuna tipologia di istituto tecnico.

Se lo Stato Italiano applicasse il costo standard di sostenibilità per tutti gli 8.908.102 studenti italiani (totale degli studenti che oggi frequentano la scuola paritaria e di quelli che frequentano la scuola statale) la Spesa Pubblica Totale si assesterebbe intorno a € 38.347.989.316,26, ben al di sotto della Spesa che oggi sostiene, pari a € 55.169.000.000,00.

Per gli approfondimenti rimando al testo

http://www.fidaelombardia.it/Objects/Pagina.asp?ID=957

Scriveremo ancora di questo … e leggerò con interesse i vostri commenti. Grazie

Ecco la dieta dimagrante per la Scuola italiana

E’ proprio una sfida parlare di certi argomenti e farsi capire, soprattutto quando c’è in giro chi ha come... personal trainer l’ideologia e la stupidità. Spero proprio che i miei amici di blog stiano ben lontani dalla mancanza di intelligenza e che mi seguano in queste righe, che cercherò di rendere chiare anche per il lattaio dell’Ohio, come diceva Montanelli...…

Al via il Premio Internazionale Isola d'Elba-Brignetti

Anche quest’anno prende il via il Premio Internazionale di Letteratura Isola d’Elba-Brignetti. Un premio che ha ormai 44 anni e che si è ritagliato uno spazio di indiscussa autorevolezza nel panorama letterario nazionale. Geno Pampaloni il grande maestro di letteratura e nume tutelare del Brignetti lo voleva “austero e silente”. “Austero” lo è rimasto nella discrezione dei suoi giurati, nella…

L'arte contemporanea torna a Palazzo Strozzi di Firenze con la mostra "Visio"

L'arte  contemporanea  torna  nel fiorentino  Palazzo  Strozzi  con  "Visio.  Next  Generation  Moving  Images", fino al prossimo 20  dicembre, una mostra  dedicata  alle  opere  video  di  12  artisti  internazionali  under  35  partecipanti  alla  quarta  edizione  di "Visio  European  Programme  on  Artists’ Moving Images", progetto promosso da "Lo schermo dell'arte Film Festival" e a cura di Leonardo Bigazzi. Prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e  "Lo  schermo  dell'arte  Film  Festival", la rassegna  offre  l’occasione  di  un  confronto  con  le  opere di…

Captagon, la droga dei jihadisti che eccita i sauditi

Due giorni fa, durante uno degli incontri del G20 ad Antalya, in Turchia, il presidente russo Vladimir Putin ha detto ad alta voce una verità scomoda: alcuni cittadini dei Paesi che prendono parte al vertice finanziano lo Stato Islamico e altri gruppi jihadisti. I soldi che finanziano armi, addestramento e traffico illegale di petrolio partono, per molti analisti, da Qatar e Arabia Saudita. Non solo. Anche…

Isis, come cambieranno le relazioni tra Usa e Russia

Le rapide evoluzioni geopolitiche seguite ai drammatici fatti di Parigi hanno aperto un dibattito anche sui rapporti fra Stati Uniti e Russia. In una conversazione di Formiche.net con Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute ed esperto di relazioni Usa con i Paesi dell’ex Unione sovietica per il Wilson Center di Washington, ha analizzato le alleanze anti Isis e le posizioni…

Eni, ecco come Saipem ballerà da sola

Una Saipem in grado di camminare, finalmente, con le sue gambe. Ma soprattutto svincolata un po' dalla presenza ingombrante dell'Eni. L'audizione alla Camera è cominciata da pochi minuti quando Stefano Cao, amministratore delegato di Saipem, traccia il futuro della società di infrastrutture energetiche una volta legata a doppio filo all'Eni. E che ora, dopo l'ingresso del Fondo strategico della Cdp con una…

Tutte le corbellerie sulla guerra all'Isis

Recentemente ho letto con interesse il saggio di William Manchester (Churchill, l'ultimo leone. 1938-1940, il vortice). E mi sono fatto una idea compiuta sulle origini e le cause della Seconda Guerra mondiale. Nel libro sono descritte le gravi responsabilità di Neville Chamberlain e del suo ministro degli Esteri lord Halifax nel perseguire con ostinazione una politica di appeasement verso Hitler…

Così Hollande bombarda pure il Fiscal Compact

“Il patto di sicurezza prevale sul patto di stabilità”: i rapporti tra politica ed economia si ribaltano con le nove parole pronunciate a Versailles dal Presidente francese François Hollande davanti ai rappresentanti delle Assemblee legislative, nell’ambito del discorso sulle misure necessarie per contrastare il terrorismo dopo gli attentati che hanno colpito Parigi venerdì scorso. Il richiamo esplicito del Presidente Hollande…

L'esempio del Marocco contro Isis. Parla Boccolini

“…E chi, tra noi, ci tiene alla distinzione tra islamisti radicali e moderati oltre che evocarla ed agitarla in termini giustificatori ed assurdi, del tipo ‘i terroristi non c’entrano con l’Islam’ (come si diceva delle BR col comunismo) faccia un’autocritica. Il terrorismo si batte con le armi. Ma anche con una battaglia culturale e ideale: Islam moderato, se ci sei,…

×

Iscriviti alla newsletter