Skip to main content

Nel corso della presentazione del bilancio sociale 2014 dell’Inps il presidente Tito Boeri ha bocciato quella parte della Legge di stabilità che riguarda la previdenza: “Serviva una riforma organica, strutturale e definitiva del sistema previdenziale”, ha affermato il bocconiano.

Ma a cosa si riferisce Boeri quando parla di riforma organica, strutturale e definitiva? Certamente anche al ricalcolo  delle pensioni retributive con il metodo contributivo, mentre l’unico suo compito è di rendere efficiente il carrozzone Inps, il più grande ente previdenziale europeo, di definire la vera mission dell’istituto che è quella di amministrare con trasparenza i versamenti dei lavoratori e dei datori di lavoro e non destinarli ad altre operazioni, quali ad esempio liquidare pensioni sociali che non hanno mai pagato un centesimo di contributi,oppure occuparsi della cassa integrazione sottraendo fondi alla previdenza.

Non sto sostenendo, sia ben chiaro, che lo Stato debba abolire le pensioni sociali o la cassa integrazione o tutte le attività sociali che l’Inps eroga, voglio solamente affermare che la previdenza deve essere nettamente separata dall’assistenza, la quale deve essere completamente a carico della fiscalità generale.

Ecco qual è il suo compito precipuo Professor Boeri: rendere efficiente l’istituto che presiede e solo dopo averlo realizzato compiutamente potrà proporre all’organo politico riforme previdenziali, ma con toni meno vibrati, evitando “boatos” continui in interviste televisive e sulla carta stampata.

Sulla base delle sue numerose dichiarazioni ritengo che la ipotizzata riforma andrebbe a colpire le cosiddette pensioni d’oro a 2.500-3.000 € lordi mensili.

Con ciò non voglio dire che su oltre 18 milioni di trattamenti previdenziali erogati a circa 15,5 milioni di pensionati non esistano i privilegi. Si tratta, però, di eccezioni e non della regola, per cui colpire i privilegiati non risolverebbe i problemi dell’Inps, ma contribuirebbe solo ad offrire alla pubblica opinione uno schermo dietro cui mascherare le carenze strutturali ed organizzative dell’ente.

Il ddl Boeri (16 articoli, 2 allegati, 9 schede tecniche per una ottantina di pagine dal titolo “non per cassa ma per equità”) è stato per fortuna e per ora respinto dal governo “per motivi politici, economici, giuridici e di opportunità”.

Questi motivi scompariranno dopo le prossime elezioni amministrative?

Il ministro del Lavoro Poletti ha, da parte sua, aggiunto “si è deciso di rinviarlo perché quel piano,oltre a misure utili come la flessibilità in uscita,ne contiene altre che mettono le mani nel portafoglio a milioni di pensionati con costi sociali non indifferenti e non equi”.

Rammentiamo, però, all’illustre ministro che dal 1992 ad oggi i vari governi che si sono succeduti nel tempo hanno già abbondantemente messo le mani nelle tasche dei pensionati, determinando un abbattimento del potere di acquisto delle nostre pensioni dal 30 al 45%.

L’ultima volta quando con la legge 109/15 il governo Renzi ha disatteso la sentenza 70/15 della Consulta rimborsando parzialmente solo una minima parte degli aventi diritto, legge contro la quale stiamo effettuando ricorsi in varie regioni nella speranza di trovare finalmente “un giudice a Berlino”.

Se insisto su questi aspetti non è a causa di una mania ossessiva da parte mia e della Federspev, ma per colpa dei vari Robin Hood da strapazzo che imperversano su tutti i media considerando “d’oro” pensionati a  2-3.000 € lordi mensili,pensionati che rappresentano una categoria benemerita che non evade e che è, in questo grave periodo di crisi economico-finanziaria (giunto forse al momento di svolta), il più importante ammortizzatore sociale italiano nei confronti di figli e nipoti disoccupati o sottoccupati.

Noi abbiamo sempre reagito:
– abbiamo manifestato con i bastoni brandendoli contro i palazzi della politica a piazza Montecitorio;
– siamo stati ricevuti dal Presidente Napolitano e più recentemente dal Presidente Mattarella;
– siamo stati sentiti da numerose commissioni parlamentari del Senato e della Camera ( commissione lavoro,sanità,affari costituzionali ecc.);
– siamo stati ricevuti dai più importanti partiti politici (da destra a sinistra passando per i grillini);
– abbiamo organizzato tavole rotonde e incontri facendo sentire la nostra voce;
– abbiamo costituito il “Patto Federativo a tutela degli anziani” che rappresenta circa 3 milioni di aderenti;
– siamo stati ricevuti da Papa Francesco;
– abbiamo incontrato il  capo gabinetto del ministro Poletti;
– abbiamo incontrato il Prof Boeri;
– abbiamo sensibilizzato sulla tematica la FNOMCeO.

Ma dobbiamo fare molto di più!

Prepariamoci a continuare la lotta, anche incrementando il numero dei nostri iscritti. Ognuno di noi è un valore aggiunto, tutti insieme siamo una cosa sola ed una forza.

Avanti Federspev, non piangiamoci addosso,parafrasando un famoso  filosofo teniamo a mente che “ la maggior forza dell’uomo a tutte le età è che gli si dia un futuro”.

Pensioni, ecco dove sbaglia (secondo me) Boeri

Nel corso della presentazione del bilancio sociale 2014 dell’Inps il presidente Tito Boeri ha bocciato quella parte della Legge di stabilità che riguarda la previdenza: “Serviva una riforma organica, strutturale e definitiva del sistema previdenziale”, ha affermato il bocconiano. Ma a cosa si riferisce Boeri quando parla di riforma organica, strutturale e definitiva? Certamente anche al ricalcolo  delle pensioni retributive con il…

Banda ultralarga, a che punto siamo?

Banda ultralarga, siamo sulla strada giusta? Secondo il rapporto di I-Com, Istituto per la Competitività, presentato ieri dal presidente Stefano da Empoli, la risposta è sì. Anche per il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli, il recupero è iniziato. Esso può essere veloce, ma non dipende solo dalle istituzioni. Ecco cosa è emerso ieri alla presentazione del rapporto di I-Com e…

Un "uomo di Putin" è stato trovato morto in un hotel di Washington

Giovedì mattina scorso un milionario russo con legami di alto livello con il Cremlino è strato trovato morto in un hotel di Washington. Non sono chiare le cause del decesso, secondo la Metropolitan Police che sta indagando. L'uomo si chiama Mikhail Lesin: 57 anni, è stato ministro per l'Informazione dal 1999 al 2004 e poi dal 2013 ai primi del 2015 è stato…

Cosa penso delle idee di Boeri sulle pensioni

Tante cose sulla storia e la normativa dell'Inps, Tito Boeri - bocconiano precario in trasferta renziana-  non le sa.  Boeri non sa (o fa finta di non sapere) che la legge 88/1989 prevedeva già che nel bilancio Inps, l'assistenza fosse separata dalla previdenza. Per questo, Tito Boeri continua a proporre bilanci Inps in cui assistenza e previdenza sono voci mescolate e opache.…

Sanità, tutte le partite in corso nel governo

La sanità lascia. Oppure raddoppia. Mai come in questo ultimo scampolo di 2015 il sistema sanitario italiano si gioca il tutto per tutto. Dalla sua sostenibilità finanziaria alla capacità di garantire le prestazioni base ai pazienti. Dall'esito del confronto (ancora) in atto tra governo e regioni si capirà se il sistema sarà in grado di rinnovarsi oppure rimanere vittima dei…

Doping di Stato in Russia, una storia che ritorna

Per trovare un precedente bisogna risalire alle Olimpiadi che si sono svolte a Mosca nel 1980, quando la Russia ancora si chiamava Unione Sovietica. Ma il boicottaggio allora sollecitato dagli americani e promosso da una settantina di Paesi, che non parteciparono a quei Giochi, era un modo per condannare l’invasione russa e rossa dell’Afghanistan. Trentacinque anni dopo la storia sportiva…

Marco Pannella e Andrea Romano

Chi c'era (e cosa si è detto) alla presentazione del libro Elisabetta II Regina

Grande omaggio alla regina del nostro tempo, alla monarchia e ad un Paese: l'Inghilterra. Un libro celebrativo, Elisabetta II Regina, che tutti i relatori hanno osannato il 10 novembre durante la sua presentazione nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati. Così l’autore Francesco De Leo è stato presentato, insieme all’editore Gioacchino Onorati, dal vicedirettore dell'Ansa Stefano Polli, moderatore del dibattito: "In…

Chi sono gli hacker che fanno tremare la finanza americana

Sono stati rivelati i nomi delle tre persone accusate di aver colpito con un attacco hacker varie società di servizi finanziari internazionali e mezzi di comunicazioni, tra cui JP Morgan, Fidelity Investments, E*Trade, Scottrade e Dow Jones. Con l'azione di pirateria informatica sono stati rubati i dati di oltre cento milioni di clienti, generando profitti illegali per centinaia di migliaia di dollari.…

Il rilancio del welfare aziendale a misura di donna: missione possibile con il voucher universale!

Conciliare il tempo trascorso al lavoro con gli impegni domestici è una sfida per tutti i lavoratori europei. Per le donne lavoratrici lo è un po’ di più. Più di 650 mila donne che si prendono regolarmente cura o dei figli minori, o di adulti malati, disabili o anziani, rinunciano al lavoro a causa dell’inadeguatezza del costo e della diffusione dei…

Fincantieri, ecco le novità su conti e ordini

Ordini e ricavi in salita per Fincantieri, anche se sui conti pesano le difficoltà del segmento offshore e i tardivi incassi nelle commesse crocieristiche. Ma non mancano le turbolenze: dalla situazione finanziaria, secondo alcuni analisti, alle dimissioni a sorpresa del direttore generale del gruppo Andrea Mangoni, voluto peraltro dall'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono. I CONTI Il gruppo navale ha svelato…

×

Iscriviti alla newsletter