Skip to main content

Sarà presentato martedì, all’Augustinianum di Roma, il primo libro-intervista di Papa Francesco, scritto con il responsabile di Vatican Insider, Andrea Tornielli. “Il nome di Dio è Misericordia” (Piemme), è il titolo scelto per il volume che uscirà in contemporanea in ottantasei paesi. Alla presentazione interverranno anche Roberto Benigni, Pietro Parolin e Zhang Agostino Jianqing, ospite del carcere di Padova. Questa domenica, La Stampa, Repubblica, il Corriere della Sera e Avvenire offrono alcune anticipazioni. Il quotidiano di Torino, poi, descrive (con Tornielli) come è nata e si è sviluppata l’idea del libro intervista.

COME E’ NATO IL LIBRO

“Mi piaceva l’idea di un’intervista che facesse emergere il cuore di Francesco, il suo sguardo. Un testo che lasciasse aperte delle porte, in un tempo come quello giubilare, durante il quale la Chiesa intende mostrare in modo particolare, e ancora più significativo, il suo volto di misericordia”, spiega Tornielli, aggiungendo che il colloquio con Bergoglio è iniziato lo scorso luglio, di ritorno dal viaggio in Ecuador, Bolivia e Paraguay. Ha parlato attraverso esempi legati alla sua esperienza di sacerdote e di vescovo, raccontando ad esempio del marito di una sua nipote, divorziato e risposato all’epoca ancora in attesa della dichiarazione di nullità del primo matrimonio, il quale ogni settimana andava al confessionale per parlare con il sacerdote, pur anticipandogli sempre: ‘Lo so che lei non mi può assolvere’”. Ma Francesco ha anche ricordato l’origine della sua vocazione, seguita all’incontro con padre Carlos Duarte Ibarra, il confessore incontrato casualmente in parrocchia il 21 settembre 1953, giorno di San Matteo.

“CHI SONO IO PER GIUDICARE?”

Il Pontefice torna su una delle frasi clou di questi ultimi anni, pronunciata a bordo dell’aereo che lo riportava in Italia dopo la Giornata mondiale della gioventù di Rio de Janeiro: “chi sono io per giudicare?” in riferimento a un omosessuale “che cerca Dio”. Secondo quanto riportato sulla Stampa, il Papa ha chiarito che “prima c’è la persona nella sua interezza e dignità. E la persona non è definita soltanto dalla sua tendenza sessuale”. E il vescovo di Roma ribadisce ancora una volta che quella frase – se letta nella sua interezza e non solo in riduzioni giornalistiche – non afferma nulla di diverso di quanto presente nel Catechismo della Chiesa cattolica.

“LA CHIESA NON E’ AL MONDO PER CONDANNARE”

Bergoglio ricorda poi quale è la missione della Chiesa nel mondo: essa – dice, premettendo che deve sempre essere “materna” – “è chiamata a effondere la sua misericordia su tutti coloro che si riconoscono peccatori, responsabili del male compiuto, che si sentono bisognosi di perdono. La Chiesa non è al mondo per condannare, ma per permettere l’incontro con quell’amore viscerale che è la misericordia di Dio”. E ancora, “Gesù ha perdonato persino quelli che lo hanno messo in croce e lo hanno disprezzato”.

LA CONDANNA DELLA CORRUZIONE

Ciò, però, non deve far ritenere che il peccato non esista o sia qualcosa di poco conto. L’importante è distinguere il peccato dal peccatore: “Il peccatore pentito, che poi cade e ricade nel peccato a motivo della sua debolezza, trova nuovamente perdono, se si riconosce bisognoso di misericordia. Il corrotto, invece, è colui che pecca e non si pente, colui che pecca e finge di essere cristiano, e con la sua doppia vita dà scandalo”. Ecco perché, si legge in un’anticipazione pubblicata da Radio Vaticana, “non bisogna accettare lo stato di corruzione come se fosse soltanto un peccato in più”.

“LIBRO SEGNATO DALL’ESPERIENZA DEL PECCATO”

In un commento su Repubblica, il teologo Vito Mancuso scrive che “quello che il libro può dare e dà effettivamente è la saggezza vissuta di un uomo di Dio che crede profondamente nel Vangelo e nella sua capacità di rinnovare la vita”. Tutto il libro – aggiunge Mancuso – “è segnato dall’esperienza del peccato, cui il Papa attribuisce un’importanza decisiva, rendendola quasi una condizione indispensabile dell’esperienza spirituale”.

Ecco cosa c'è scritto nel primo libro intervista di Papa Francesco

Sarà presentato martedì, all’Augustinianum di Roma, il primo libro-intervista di Papa Francesco, scritto con il responsabile di Vatican Insider, Andrea Tornielli. “Il nome di Dio è Misericordia” (Piemme), è il titolo scelto per il volume che uscirà in contemporanea in ottantasei paesi. Alla presentazione interverranno anche Roberto Benigni, Pietro Parolin e Zhang Agostino Jianqing, ospite del carcere di Padova. Questa domenica, La Stampa,…

Che cosa consigliano gli economisti Usa a Obama

Per un italiano che è andato nei giorni scorsi al più importante raduno di economisti del mondo, quello dell’AEA a San Francisco, la vera sorpresa è stata che i più famosi economisti americani, sia di propensione “democratica” che “repubblicana”, hanno apertamente parlato della debolezza dell’andamento della crescita economica americana e chiesto al futuro presidente, che uscirà dalle elezioni di novembre,…

Libano

Mohammed bin Salman, chi è l'uomo forte di Riad dietro alla spaccatura con l'Iran?

L'Economist ha intervistato il ministro delle Difesa saudita, e secondo in successione al trono, Mohammed bin Salman: una conversazione, registrata, di cinque ore, che è di per sé una notizia perché la prima fatta a quello che viene ritenuto «la stella nascente del regno», come scrisse David Kirkpatrick sei mesi fa sul New York Times. Lo scorso anno di questi…

Usa, parte la corsa allo sfruttamento commerciale dello Spazio

Il commercio privato di materiale proveniente dagli asteroidi è diventato legale negli Stati Uniti con la firma da parte del presidente Barack Obama dello U.S. Commercial Space Launch Competitiveness Act (H.R. 2262). La legislazione rovescia decenni di giurisprudenza internazionale sulla proprietà delle risorse extraterrestri, fin qui considerate di dominio pubblico, e apre la porta allo sfruttamento commerciale dello spazio. Da…

Ecco le ultime lezioncine di Scalfari a Renzi

L’infaticabile Eugenio Scalfari partecipa, a suo modo naturalmente, al conto alla rovescia per il quarantesimo compleanno della sua Repubblica di carta. Che il 14 gennaio vedrà contemporaneamente accorrere lettori ed amici ad una festa nella città romana della musica, e Mario Calabresi insediarsi alla guida della testata dopo i vent’anni di direzione di Ezio Mauro, seguiti a loro volta ai…

Il 2016 sarà l'11 Settembre dell'Europa?

Dopo l’annus horribilis segnato dagli attentati contro la redazione di Charlie Hebdo e il supermercato kosher, gli attacchi allo Stade de France e al Bataclan, la Francia si è affacciata al 2016 ancora nel segno del terrore e della paura, dopo che un uomo armato di mannaia e con una finta cintura esplosiva lo scorso 7 gennaio ha minacciato di…

Ecco come si è gonfiata la bolla dell'economia cinese

La Cina non ha solo problemi economici, di riconfigurazione dell’assetto produttivo da orientare verso i consumi interni ed i servizi, ma soprattutto finanziari, di riorganizzazione del sistema bancario. Quello che preoccupa, infatti, non è tanto il marcato rallentamento del Pil quanto l’effetto finanziario delle nuove perdite in Borsa: perché a rimetterci le penne, ancora una volta, non sono stati i…

Chi brinda (e chi no) per il petrolio a basso costo

Il crollo del prezzo del petrolio (55% negli ultimi sei mesi, da 71 dollari a barile a 32 dollari a barile) ha fortemente avvantaggiato i Paesi importatori di energia e tra loro in particolare quelli più industrializzati; in effetti, bisogna unire alla caduta del prezzo del petrolio anche quella degli altri prodotti energetici fossili, carbone e gas. In Italia la…

Il calendario 2016 preferito dai fan di Putin

Per la gioia dei fan del presidente russo Vladimir Putin in tutto il mondo (inclusi l’italiano Matteo Salvini e i simpatizzanti del movimento “Io sto con Putin”) è arrivato il nuovo calendario 2016 per trascorrere “tutto l’anno con il presidente russo”, come si legge in copertina. Un’edizione limitata, distribuita con il quotidiano Zvezdi I Soveti in 200mila copie, che offre una…

Come liberare la Scuola

Di Milena Saiani

Con molto interesse ho letto questo Saggio che non si limita ad affermazioni di principio ma che con concreti dati economici fornisce chiare indicazioni  sulla fattibilità per le famiglie italiane di avvalersi della scelta tra scuola pubblica statale e pubblica paritaria, senza oneri per lo Stato, anzi! Da una prima parte riassuntiva della “storia” nei suoi passaggi politici e legislativi,…

×

Iscriviti alla newsletter