Skip to main content

Ecco vittorie e pene di Matteo Renzi

Il caso - solo il caso?, si chiedono maliziosamente i retroscenisti di professione - ha voluto che la Camera approvasse la riforma costituzionale nel nuovo, seppure non ultimo, passaggio parlamentare proprio il giorno del compleanno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, nato  l'11 gennaio 1975. Quando chi scrive, pensate un po', di anni ne aveva da poco compiuti 36.  E…

Chaouqui, tutte le ultime sortite mediatiche

Le chiacchiere di paese, e quelle in Vaticano. Le polemiche con i concittadini calabresi, e quelle con l’altro (presunto) corvo di Vatileaks 2, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda. Le interviste rilasciate alla stampa estera, e la conferenza stampa convocata tra le duemila anime di San Sosti. Sono i due piani apparentemente molto distanti l’uno dall’altro (almeno come i 500 chilometri…

I banchieri visti da Jacques Le Goff

Nell'immaginario collettivo gli strozzini sono visti come famelici e spietati figuri, che si muovono negli oscuri bassifondi della criminalità organizzata. Da qualche tempo, tuttavia, nel suo mirino sono entrati gli istituti di credito. Le loro malefatte sono state spesso accomunate a quelle dei cosiddetti "cravattari". Risparmiatori truffati, conti delle imprese e bilanci delle famiglie in rosso hanno riportato alla ribalta…

È la domanda debole, non il credito, a frenare gli investimenti europei

Se chiedeste alle imprese europee cosa vorrebbero che succedesse in questo 2016 la risposta sarebbe molto semplice: una domanda robusta, capace di tirarli fuori dalle secche di una crisi che ancora, ventotto trimestri dopo l’inizio, non è riuscita a recuperare i livelli ante 2008. Se poi si chiede alle imprese europee se pensano che le condizioni creditizie siano fra le…

Tutte le idee di Papa Francesco su Iran, Libia e Nord Corea

Il discorso che il Papa rivolge a inizio anno al Corpo diplomatico è da sempre annoverato tra i più “politici” pronunciati dal Pontefice. Anche quest’anno è stato così, considerati gli argomenti e il taglio che Francesco ha dato al lungo intervento dinanzi agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. PREOCCUPAZIONE PER "I GRAVI CONTRASTI SORTI NEL GOLFO" Prova ne sono…

Perché la dipendenza energetica dell'Ue nuoce soprattutto all'Italia

Più della metà dell’energia consumata in Europa viene da Paesi extraeuropei e nell’ultimo decennio questa quota ha registrato un aumento generalizzato. L’Italia, importando il 76,9% del suo fabbisogno energetico, si trova a contendere con Malta, Lussemburgo, Cipro, Irlanda, Belgio e Lituania il poco invidiabile primato di Paese europeo con la più elevata dipendenza energetica dall’estero. Secondo gli ultimi dati disponibili…

El Chapo, Sean Penn e l'influenza culturale dei narcos

“Amici, aprite il cammino/ è arrivata la persona per cui piangevate/ sapete che sono stato imprigionato per un carico pesante/ quando sono andato verso San Francisco per consegnare tre quintali/ mi hanno confiscato la coca e anche la mia mitraglietta/ senza darmi tempo hanno circondato il mio Suv/ il giudice mi ha dato 15 anni/ 15 anni di ombra che…

Bcc, ecco sfide e dubbi sulla riforma

C’è almeno un caso in Italia, in cui un pay off pubblicitario rende l’idea del prodotto. È il caso del Credito Cooperativo: differente per forza. Fino ad oggi la forza delle BCC, è stata realmente la differenza. Differenti, non più brave o migliori di altri intermediari. Semplicemente differenti. Nel corso degli anni le BCC non sono rimaste chiuse nella propria…

×

Iscriviti alla newsletter