Skip to main content

Questa, di morire prima di me, per giunta senza darmi il tempo di andarlo a trovare per un’altra, l’ultima occasione dei soliti scambi veloci di idee, che lui sapeva esprimere sempre con una semplicità pari alla coerenza, non doveva farmela il mio amico Valerio. Valerio Zanone, naturalmente, il segretario di un partito liberale dove potevi considerarti a casa anche senza esserne iscritto, e a volte senza neppure votarlo, temendo di sprecare il voto nella rincorsa che si facevano, a volte persino malvolentieri, democristiani e comunisti.

Mite nelle apparenze, Valerio era ideologicamente e politicamente un duro, per niente incline a fare sconti agli amici, o alleati, e tanto meno agli avversari. Attribuiva, scherzando, la sua coerenza alla filosofia estetica in cui si era laureato.

Fu un eccellente ministro dell’Ambiente e dell’Industria con Bettino Craxi e della Difesa con Ciriaco De Mita: due uomini che, pur formalmente alleati come segretari dei rispettivi partiti, il Psi e la Dc, non potevano essere più diversi. Zanone, come il suo successore Renato Altissimo, propendeva per Craxi, il cui avvento alla guida del partito socialista lo spinse nel Pli all’adozione, con il nostro comune e carissimo amico Enzo Bettiza, della linea cosiddetta del “lib-lab”, contrastato da una minoranza che preferiva il recinto e le false certezze del “lib-lib”. Ma la preferenza per Craxi non gli impediva una certa realistica tolleranza, o indulgenza, per De Mita.

Fra le macerie politiche del crollo del muro italiano provocato dal terremoto di Tangentopoli, e dalla gestione che ne fece una magistratura troppo spesso di parte, Valerio Zanone si mosse con quella che lui chiamava ironicamente “mascherina”, come sarebbe accaduto poi ai sopravvissuti e soccorritori della tragedia delle torri gemelle di New York. Una mascherina che lo portò a diffidare nel 1994 dell’avventura politica di Silvio Berlusconi, pur ammirandone le qualità d’imprenditore, e avendone difeso le televisioni dall’assalto dei pretori e delle milizie del monopolio della Rai-Tv. Egli preferì dare credito, piuttosto, all’Ulivo di Romano Prodi: lui, al quale l’olio non piaceva neppure tanto. Ma la mascherina gli permise di non andare oltre i colori e l’odore della Margherita di Francesco Rutelli, dove si ritrovarono tutti i “post” possibili e immaginabili: democristiani, ambientalisti, radicali, liberali. Ma, ritrovatosi pure lui, con gli altri, nel Pd nato nel 2007 dalla fusione fra margheritini e post-comunisti, il povero Valerio non seppe resistervi a lungo, seguendo l’altrettanto deluso Rutelli nell’uscita.

Addio, Valerio. E grazie per le pillole di saggezza, mitezza e buon umore che ogni tanto sapevi e volevi dare pure a me, anche quando, ministro della Difesa, eri circondato da tanti generali e sbattimenti di tacchi. E non vedevi l’ora di farti salutare meno militarmente dai vigili urbani come sindaco della tua Torino.

Vi racconto la liberale durezza del mite Valerio Zanone

Questa, di morire prima di me, per giunta senza darmi il tempo di andarlo a trovare per un’altra, l’ultima occasione dei soliti scambi veloci di idee, che lui sapeva esprimere sempre con una semplicità pari alla coerenza, non doveva farmela il mio amico Valerio. Valerio Zanone, naturalmente, il segretario di un partito liberale dove potevi considerarti a casa anche senza…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Tutte le carezze dei giornaloni ai 5 stelle di Casaleggio

Di Bruno Guarini e Simona Sotgiu

Che succede tra il Movimento 5 stelle e i giornali? C'è una diversa narrazione della grande stampa, e non solo grande, sul movimento fondato da Beppe Grillo? Sono alcune delle domande che si stanno ponendo gli addetti ai lavori, tra politica e media, dopo alcuni recenti fatti. IL FINANCIAL TIMES Il Movimento 5 stelle è sbarcato sul Financial Times lo…

Cina e Borse, perché trionfa l'isteria

La Cina nuovamente al centro di una fiammata di volatilità globale. Scarsa visibilità sull’economia e dubbi circa l’ effettivo grip delle autorità su ciclo e mercati agitano  gli investitori. Ma su vari asset si nota una price action coerente con un esaurimento della pressione ribassista di breve: In generale, non si può dire che sui mercati finanziari dominino costantemente maturità…

Vi spiego errori (e pregi) della strategia di Renzi in Libia. Parla Micalessin

Prosegue l'offensiva dell'Isis in Libia. Dopo giorni di battaglia nell’Est del Paese nei pressi degli impianti petroliferi, i drappi neri hanno attaccato ieri anche a ovest, a Zlitan, vicino a Misurata. Un'esplosione ha distrutto un campo di addestramento della polizia del governo di Tripoli, causando decine di morti. Un evento che interroga sui passi compiuti finora dalla comunità internazionale per…

Chi non sostiene (anche in Italia) il Renzi anti austerità

Se si ripercorressero le esperienze di governo degli ultimi premier italiani, da Silvio Berlusconi a Enrico Letta, passando per Mario Monti, nessuno potrebbe dire di essere stato risparmiato da appelli, più o meno vigorosi, per invertire la tendenza delle politiche di austerità volute dalla Commissione e da altre istituzioni di Bruxelles, tornate ieri a rimbrottare l'Italia attraverso le parole del…

Xi Jinping, cina

Cina, tutti i dettagli sulla scomparsa dei librai anti Pechino di Hong Kong

Il caso: cinque personaggi abbastanza noti nell’ambiente editoriale di Hong Kong, tutti scomparsi nell’arco degli ultimi due mesi. Il possibile movente: un pamphlet su una vecchia relazione sentimentale del presidente cinese Xi Jinping. Il sospettato: gli apparati di sicurezza di Pechino. UN CASO INTERNAZIONALE La vicenda di Causeway Bay Sage Books, la libreria di Hong Kong attorno alla quale ruotavano…

Tutti i consigli del telepredicatore Graham

Scende in campo un protagonista delle campagne elettorali negli Stati Uniti, finora poco presente e relativamente silente: l’ascoltato e potente telepredicatore evangelico Franklin Graham intraprende un vero e proprio ‘tour’ per invitare i cristiani d'America a recarsi alle urne nell’Election Day e, soprattutto, a candidarsi per portare i valori della Bibbia a Washington e contrastare i matrimoni tra persone dello…

Colonia e la violenza sulle donne

In queste ore si leggono commenti e dichiarazioni più o meno veementi contro i richiedenti asilo e gli stranieri in generale. Guarda caso. Nella notte di San Silvestro, a Colonia, la città della Sindaca Henriette Reker di cui avevo parlato tempo fa per un attentato di cui è stata vittima per le sue posizioni pro-immigrazione, si è consumato un fatto…

Quanto conviene al Pd far vedere le stelle ai 5 stelle?

Ma siamo proprio sicuri che al Pd convenga attizzare la polemica contro i grillini sul caso Quarto? E’ la domanda che si stanno ponendo in queste ore ambienti trasversali, e non solo riconducibili ai renziani doc, a Largo del Nazareno, sede del Partito democratico. Sul comune della Campania, dove il sindaco del Movimento 5 stelle è lambito da un’inchiesta giudiziaria…

×

Iscriviti alla newsletter