Skip to main content

Come cambieranno gli equilibri nei Balcani, alla luce delle spinte che i big player hanno prodotto, dalla vax diplomacy in poi? E come questa mossa potrà influire sulle tensioni con il Kosovo? La decisione della Serbia di acquistare i caccia Rafale francesi da un lato consentirebbe a Belgrado di svecchiare la sua forza aerea, composta principalmente da caccia MiG-29 di fabbricazione sovietica e da vecchi aerei da combattimento jugoslavi oltre ai sistemi Pantsir S-1, S-125M e FK-3 missilistici terra-aria (SAM); dall’altro di allontanarsi da Mosca come tradizionale fornitore di aerei ed elicotteri nonostante la Serbia abbia rifiutato di applicare le sanzioni internazionali contro Mosca per la sua invasione dell’Ucraina.

Dai caccia all’AI

Due giorni fa in occasione della sua visita a Parigi, il presidente della Serbia Aleksandar Vucic ha annunciato l’accordo per l’acquisto di 12 caccia Rafale di fabbricazione francese, alla presenza del presidente francese Emmanuel Macron e del produttore di Rafale Dassault Aviation: il costo dell’operazione dovrebbe aggirarsi sui 3 miliardi di euro, la firma è attesa nel prossimo giugno.

La decisione serba segue quella croata che ha recentemente acquistato 12 Rafale dalla Francia. “Sono soddisfatto dei risultati di tali discussioni. Mi dà gioia sapere che abbiamo esplorato a fondo tutti gli aspetti della collaborazione con uno dei paesi più importanti del mondo in modo aperto e pragmatico”, ha detto Vucic che all’Eliseo ha discusso anche delle tensioni in Kosovo, oltre che della possibile costruzione di una centrale nucleare in Serbia. Con questa fornitura di caccia la Serbia diventerà l’ottavo cliente dei Rafale dopo Croazia, Egitto, Grecia, India, Indonesia, Qatar ed Emirati Arabi Uniti.

In secondo luogo Vucic ha sottolineato il potenziale di una cooperazione ampliata con aziende come Thales e Airbus, in un particolare settore come l’intelligenza artificiale: “Anche se disponiamo di un istituto per l’intelligenza artificiale, la sua portata rimane in qualche modo generalizzata. Dobbiamo colmare il divario tra gli esperti di intelligenza artificiale e l’economia per sfruttarla in modo efficace, seguendo l’esempio di aziende francesi come Thales e Airbus”.

Scenari

La prima riflessione dettata dal riarmo serbo si ritrova proprio alla voce Kosovo, dossier che vede Belgrado coinvolta dopo le nuove tensioni sfociate a seguito degli accordi di Ocrida, che avevano fatto sperare per una nuova stagione di stabilizzazione diplomatica tra i due Paesi, che invece sono tornati ad attaccarsi. Vucic ha spiegato a Macron che la questione resta estremamente complessa, e ha espresso la speranza che la Francia estenderà il suo sostegno alla Serbia in tutti gli altri ambiti, in particolare per quanto riguarda il percorso europeo e il dialogo con Pristina per il mantenimento della stabilità nella regione dei Balcani.

Ma non è tutto, perché la Serbia ha dal 2020 anche una flotta di sei droni armati tattici cinesi CH-92A e attende 18 missili da Pechino. Non va dimenticato che Belgrado è una delle tappe dell’iniziativa cinese Belt and Road e da pochi mesi ha siglato con Pechino un accordo di libero scambio con il governo di Xi Jinping. A questo proposito è di due settimane fa l’avvio di una nuova tratta ferroviaria per il trasporto merci che collega Shijiazhuang, capitale della provincia di Hebei nel nord della Cina, con Belgrado. Si tratta del primo collegamento ferroviario diretto tra la regione cinese di Pechino-Tianjin-Hebei e la Serbia incorniciata nella rete logistica della Belt and Road Initiative. Venti giorni per percorrere più di 10mila chilometri partendo dal porto internazionale di Shijiazhuang, per giungere nel cuore dei Balcani (e dell’Europa).

Che succede se la Serbia compra i Rafale francesi

Con 12 caccia francesi Vucic avrà un nuovo e diverso peso specifico nel costone balcanico, anche alla luce delle rinnovate tensioni con il Kosovo, ma al contempo potrà staccarsi dai fornitori russi

I tre fronti di Kyiv. Così combattimenti, morale e sistema internazionale pesano sul conflitto

L’approccio proattivo di Macron fortifica il morale di Kyiv, impegnata in una guerra che non sembra destinata a finire presto. E mentre i bombardamenti russi si intensificano sia al fronte che nelle retrovie, la propaganda del Cremlino prova a fiaccare l’avversario. Il resoconto degli esperti  dell’International centre for ukrainian victory

Se Conte soffia il Tg3 al Pd. Il corsivo di Cangini

Per il capo grillino, che trattando con FdI è già riuscito a sottrarre agli amici-nemici del Pd e di Italia Viva la presidenza della commissione di Vigilanza sulla Rai, sarebbe un gran colpo dagli effetti pratici e soprattutto simbolici, ossia l’identificazione del Movimento 5 Stelle con quella Telekabul da sempre percepita come simbolo della sinistra-sinistra

Ecco che cosa non torna nella stretta europea sugli investimenti esteri. I dubbi di Assonime

L’associazione delle spa è stata ascoltata alla Camera sul pacchetto di misure voluto da Bruxelles per mettersi al riparo dalle scorribande russe o cinesi a danno dell’industria continentale. Ma il rischio di un mancato incastro con le regole nazionali è alto

Sui tassi la Bce pronta al sorpasso sulla Fed. La scommessa dei mercati

Il dato oltre le attese sull’inflazione americana ritarderà con ogni probabilità il primo taglio dei tassi da parte della Banca centrale statunitense. Per questo i fondi sono convinti che l’Europa agirà prima, anche se Francoforte prende ancora tempo. E si regolano di conseguenza

Punto di flessione a Gaza. L'Iran alza la tensione con Israele

Il fatto che una rappresaglia iraniana contro Israele sia considerata “imminente” porta Teheran a ottenere un successo tattico nel breve tempo: aver creato timore nello Stato ebraico. Nel caos, il rischio è che le perdite di controllo finiscano in escalation

Auto cinesi in Italia? La sfida spiegata da Mazzocco (Csis)

Il botta e risposta tra Tavares (Stellantis) e il ministro Urso fotografa le tensioni tra case automobilistiche e governi europei mentre le aziende del gigante asiatico stanno espandendo la loro presenza all’estero, afferma Ilaria Mazzocco, senior fellow della Trustee Chair in Chinese business and economics presso il think tank Center for strategic and international studies di Washington

IA e commercio, così Londra chiama l'Italia. Parla il Lord Mayor Mainelli

L’intelligenza artificiale sia regolamentata in maniera responsabile, senza ostacoli agli scambi commerciali, dice l’ambasciatore della City in visita in Italia. Genova può diventare il secondo porto d’Europa in pochi anni, assicura

Angola e Libia, tutti i progetti italiani in Africa

Dopo il vertice Italia-Africa di gennaio, gli occhi di Roma, sotto la presidenza italiana del G7, restano ben focalizzati sul continente africano. Tra un mese si svolgerà il primo business forum della Camera di Commercio unificata italolibica in concomitanza con la Fiera Internazionale di Tripoli del 15-21 maggio, giunta alla cinquantesima edizione dal 1927: è il frutto del memorandum siglato a Tripoli lo scorso ottobre

La settimana indo-pacifica degli Usa

Nel giro di pochi giorni tutti i grandi temi che riguardano l’Indo Pacifico si sono mossi attorno a Washington, con interessi e sfide che riguardano gli Usa e i suoi alleati, e chiaramente i rivali, sollecitati da una serie di coincidenze (coincidenze?)

×

Iscriviti alla newsletter