Skip to main content

Un professore italiano è stato selezionato come uno degli otto membri del comitato investimenti del Fondo Feis. Non è ancora una designazione formale, ma l’economista Fabio Pammolli – secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net – avrebbe superato con successo la selezione tanto da aver svolto alcuni colloqui per il comitato investimenti del cosiddetto Fondo Juncker. Il Fondo avrà il compito di esaminare i progetti selezionati dalla Bei (Banca europea degli investimenti) e deliberare su quelli che possono avere la garanzia europea prevista per il fondo Feis.

CHI E’ IL PROF ITALIANO ESPERTO DI ECONOMIA E SANITA’

Pammolli è professore ordinario di Economia e management all’IMT Alti Studi Lucca, di cui è stato anche il primo rettore (2003-2012). È stato membro – si legge nel suo curriculum – della Commissione Prezzi e Rimborsi del Ministero della Salute (2001-2008), del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità (2001-2006), della Commissione per la Valutazione della Spesa Pensionistica (2011-2012), del Gruppo di Lavoro per il Monitoraggio dell’impatto delle Riforme del Mercato del Lavoro (2013-2015), della Commissione di Compatibilità Economica per la Valutazione dei Costi e delle Ricadute Economiche per la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2020. Ha prodotto rapporti e ricerche – si legge anche – per DG Enterprise, Commissione Europea, sulla competitività e sulla regolazione dei settori farmaceutico, biotecnologico e delle apparecchiature biomedicali. Le sue ricerche – spiega il suo curriculum – riguardano principalmente: Analisi delle dinamiche industriali e della crescita delle imprese; Analisi economica dei sistemi d’innovazione e di ricerca; Analisi economica dei sistemi di welfare, sanitario, pensionistico.

LE RELAZIONI VERSO IL FEIS

Secondo la ricostruzione di Formiche.net, Pammolli ha avuto una sponda istituzionale italiana. Gli addetti ai lavori ricordano come di recente, nel corso del Meeting di Rimini, ci sia stato un seminario di rilievo organizzato da Marco Carrai, manager, imprenditore e consulente vicino a Matteo Renzi. Nell’occasione, a fare gli onori di casa e moderare il dibattito c’era Andrea Simoncini, toscano pure lui e docente di Diritto costituzionale all’Università di Firenze, ma soprattutto leader laico emergente all’interno di Cl, molto vicino al responsabile del Movimento, don Julian Carròn. Nel presentare Carrai alla platea Simoncini ha spiegato che è stato proprio il manager e consulente fiorentino a organizzare l’iniziativa. “Grande parte dell’ideazione di questo incontro e dei nomi che sono qui lo si deve a Marco Carrai, che ha invitato amici e colleghi a discutere con noi”. Si trattava – come aveva scritto Giovanni Bucchi per Formiche.net – di Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia, Fabio Pammolli, docente all’Institute Advanced Studies di Lucca, e Mario Rasetti, presidente dell’Institute for Scientific Interchange Foundation.

CHE COSA FA IL COMITATO DEL FEIS

Ma come funziona in pratica il Fondo investimenti? La struttura del Fondo è composta da un comitato direttivo e uno per gli investimenti. Il primo è formato da 4 membri, 3 nominati dalla Commissione europea e uno dalla Banca europea per gli investimenti. Il secondo invece è composto da otto esperti del mercato indipendenti nominati dal comitato direttivo, per un massimo di tre anni a membro. Nel dettaglio, il comitato investimenti sarà da un punto di vista operativo indipendente dal comitato direttivo e sarà chiamato a valutare sotto un profilo tecnico tutti gli interventi di finanziamento del Fondo, suggerendo quindi dove e come investire i denari. A questi due organi vanno aggiunti del figure dell’amministratore unico e del vicedirettore. Al Fondo poi contribuiscono quasi tutti gli stati membri, mediante uno stanziamento di risorse. L’Italia, per esempio, ha immesso nel fondo circa 8 miliardi di euro, mediante la Cassa Depositi e Prestiti.

Fabio Pammolli, chi è il prof. italiano nel Fondo Juncker

Un professore italiano è stato selezionato come uno degli otto membri del comitato investimenti del Fondo Feis. Non è ancora una designazione formale, ma l'economista Fabio Pammolli - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net - avrebbe superato con successo la selezione tanto da aver svolto alcuni colloqui per il comitato investimenti del cosiddetto Fondo Juncker. Il Fondo avrà il compito di…

Cosa penso della proposta di revisione Ue sul copyright

Nei giorni scorsi è apparsa in rete una bozza dell’imminente comunicazione della Commissione EU, nell’ambito della strategia sul Single Market, intitolata “Towards a modern, more European, copyright frame work”. Da una prima lettura l’impegno della Commissione è sicuramente orientato verso un approccio molto bilanciato, certamente molto più soft di quanto originariamente annunciato da Oettingher e Ansip qualche mese fa, ma…

Piano Juncker, ecco piccoli e grandi ostacoli

I soldi sono tanti, i progetti pure. 30 miliardi di euro per avviare 60 interventi nel campo delle infrastrutture e delle tlc, generando così la bellezza di 300 miliardi di investimenti in tutta Europa. E' il piano Juncker, l'operazione sul larga scala messa a punto dall'Ue per rimettere in moto l'economia e il lavoro nel Vecchio Continente e finita, tanto…

qatar

Cosa pensa Rouhani dell'Italia

"Sono felice che la mia prima visita all’estero dopo la firma dell’accordo nucleare sia in Italia perché è un Paese con il quale l’Iran ha da tempo ottime relazioni, sul piano economico, culturale e politico". Sono alcune delle parole con cui il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha descritto le relazioni con la Penisola prima del suo arrivo a Roma, in…

Silvio Berlusconi è alleato di Angela Merkel o di Marine Le Pen?

D’accordo commentare i modi della partecipazione di Silvio Berlusconi alla kermesse leghista a Bologna lo scorso fine settimana. Benissimo contare quanti fischi e mugugni ha collezionato il fondatore di Forza Italia dai militanti del Carroccio. Giusto analizzare come e quanto temi e toni moderati e popolari erano presenti alla manifestazione voluta, fortissimamente voluta, dal leader della Lega, Matteo Salvini. Ma…

Bcc, ecco le ultime scintille sulla riforma del credito cooperativo

Acque più agitate nel credito cooperativo. All'orizzonte non si intravvede ancora quella riforma sollecitata mesi or sono da governo e Banca d'Italia su input della Bce. Anzi, giorno dopo giorno aumenta la confusione sul da farsi e con essa anche il malumore delle stesse banche.   CHE COSA SUCCEDE A gennaio sarà un anno dall'inizio del pressing europeo per la…

Cosa è successo davvero all'Aran

Ho letto l'articolo di Formiche.net sulla riunione di ieri tenuta all'Aran. Non entro nel merito delle indiscrezioni scritte da Bruno Guarini. Vorrei invece sottolineare la posizione di Confedir. Ha comunque ragione Guarini quando scrive che di fatto tutte le confederazioni si sono espresse negativamente sulla ipotesi Aran, sottolineando che – se il dettato legislativo prevede che i comparti “siano fino…

Chi (non) sbuffa per il dopo Expo alla genovese

Il modello è la Silicon Valley californiana. Il nome - “Human Technopole. Italy 2040” - è quanto mai suggestivo. Se poi si aggiunge il fatto che tutto ciò si dovrebbe trasformare in un polo internazionale di ricerca e tecnologia applicata con 1.600 tra ricercatori e tecnici confluiti da tutto il mondo su 70mila metri quadrati dell’area Expo per studiare come…

I giovani riempiono palchi e platea per un viaggio di tre secoli

Spettacolo inconsueto e bellissimo al Teatro dell’Opera di Roma la sera dell’11 novembre. Palchi e platea affollati, oltre che dal consueto pubblico (tra cui si vedevano molti volti conosciuti da chi ha frequentato le undici stagioni dell’Orchestra Sinfonica Romana, ormai defunta), da moltissimi giovani, anche dei licei. Il sipario rigorosamente calato. L’orchestra fuori dalla buca, ma su un palco che occupava oltre…

Tutti i piani segreti di Putin per la Siria svelati da Reuters

Dopo i controversi bombardamenti in Siria, accusati dalla comunità internazionale di colpire i ribelli ostili al regime anziché l'Isis, ora la Russia di Vladimir Putin prova a decidere le sorti di Damasco sul versante politico. Il piano, svelato dall'agenzia Reuters, è contenuto in una bozza che funzionari di Mosca avrebbero fatto girare per le stanze dell'Onu in vista della prossima…

×

Iscriviti alla newsletter