Skip to main content

Gli attacchi terroristici colpiscono individui e istituzioni. Gli effetti possono essere diretti e indiretti ed è evidente che le conseguenze non sono sempre visibili, ma si rappresentano in una serie di influenze a livello psicologico-­comportamentale, che disegnano un’ampia costellazione. Quelli visibili, che mostrano un cambiamento comportamentale generale si osservano, ad esempio, negli andamenti dei mercati finanziari, nel crollo dei viaggi in determinate mete, negli s​hift d​i frattura dell’opinione pubblica in relazione alle politiche di governo, nei cambiamenti drastici degli orientamenti politici, nell’adozione di tecniche di difesa come l’acquisto di strumenti e tecnologie per la propria difesa personale. Q​uesto perché, nella percezione della vulnerabilità alla minaccia terroristica, alcuni individui adottano comportamenti adattivi­-predittivi alterati dalla percezione del pericolo.

Il rischio percepito in tema di terrorismo è centrale, sia per gli aspetti legati alle politiche decisionali sia per valutare gli effetti dei fenomeni terroristici. Il terrorismo rappresenta una guerra che si gioca tutta sul piano psicologico e gli attacchi di matrice terroristica sono esclusivamente strumenti di questa guerra, avendo come obiettivo la psiche umana e collettiva. L’obiettivo è l’assoggettamento della mente all’ansia e alla paura: intimidire e produrre preoccupazione e senso di impotenza in modo sproporzionato, obiettivo molto più impattante di quello che è il danno diretto causato da un attacco. E proprio la percezione del rischio e la paura sono indicatori di come le persone rispondano alle minacce terroristiche e di quanto la guerra psicologica raggiunga i suoi obiettivi con successo.
Sappiamo che il concetto di rischio è un concetto psicologico, ma il rischio è anche un fenomeno socialmente costruito e strategicamente utilizzato.

Molto spesso è basato sulla percezione e non sulla realtà, laddove la realtà percepita appunto non è quella reale. Il rischio deriva dalle attribuzioni in termini qualitativi e quantitativi della realtà e, anche quando i fatti reali e le probabilità di un particolare pericolo sono ben definiti, il giudizio umano resta basato sull’interpretazione delle percezioni e sull’influenza di numerosi b​ias cognitivi che hanno come effetto la distorsione della percezione, ovvero la lettura degli stimoli in modo inadeguato. È scientificamente dimostrato che la percezione del rischio di un attacco terroristico è spesso sproporzionata rispetto al rischio reale.

È interessante comprendere questo passaggio perché fa luce sulle reali dinamiche psicologiche coinvolte: molti studi hanno dimostrato che non si ha la stessa percezione del rischio reale o presunto e ne è un esempio fra tanti quello di chi sceglie di fumare, pur avendo ben chiare le possibili e statisticamente rilevanti conseguenze. I​noltre la paura di una minaccia terroristica provoca grandi reazioni da s​tress e produce differenti effetti psicologici, le cui risposte indotte mantengono una forte influenza soggettiva: gli individui sono chiamati a una risposta che necessita di un cambiamento cognitivo e comportamentale per reagire allo stress​c​he vivono.
All’interno della dimensione psicologica è centrale il ruolo delle emozioni. In contesti come quello che viviamo oggi, tristezza e paura aumentano in modo esponenziale.

Le emozioni correlate sono molte, così come le risposte comportamentali. Alcuni individui rispondono con emozioni positive di ottimismo e proseguono mantenendo lo stile di vita precedente, contrariamente a molti altri che vivono questa condizione di pericolo modificando le attitudini, i propri comportamenti e manifestando diffidenza e rifiuto.
Le risposte cognitive all’anticipazione del pericolo sono naturali e le emozioni stimolate non sono solo conseguenza – ma anche stimolo – di altri comportamenti. L’a​rousal (stimolo) a una percezione di pericolo e l’impulso a fuggire da esso sono risposte coerenti e fisiologiche, ma sappiamo anche, grazie agli studi sul sistema limbico e sul ruolo dell’amigdala, che spesso queste risposte si attivano anche quando non c’è effettivamente un rischio imminente – ad esempio casi di panico e psicosi collettiva che sono spesso legati alle fasi immediatamente successive agli attacchi terroristici – ma questo stato di percezione del rischio permane a lungo, come ha mostrato Boscarino nel 2003: a distanza di due anni dall’attacco alle Torri gemelle, il 45,7% dei newyorkesi si dichiarava ancora molto preoccupato di un possibile nuovo attacco sul suolo statunitense.

Questo senso generale di insicurezza ha riflessi significativi anche su chi si occupa di garantire la sicurezza da un punto di vista operativo e decisionale­politico, perché la paura suscita incertezza e fa sentire l’individuo incapace di controllare gli eventi: la paura prodotta da una sproporzionata percezione del pericolo influenza i comportamenti dei singoli, delle comunità e delle folle, stimola giudizi e decisioni inadeguate e irrazionali. Mantenere le persone al sicuro non basta: devono anche sentirsi al sicuro. La comprensione delle dinamiche legate alla percezione del rischio risultano fondamentali sia per l’attuazione di piani e strategie di sicurezza nazionale sia per la preparazione di programmi di emergenza: questi, infatti, non possono prescindere da una attenta valutazione degli aspetti psicologici coinvolti.

La guerra di Isis è anche psicologica

Gli attacchi terroristici colpiscono individui e istituzioni. Gli effetti possono essere diretti e indiretti ed è evidente che le conseguenze non sono sempre visibili, ma si rappresentano in una serie di influenze a livello psicologico-­comportamentale, che disegnano un’ampia costellazione. Quelli visibili, che mostrano un cambiamento comportamentale generale si osservano, ad esempio, negli andamenti dei mercati finanziari, nel crollo dei viaggi…

Pisapia sostiene Balzani?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi Il test elettorale amministrativo della prossima primavera a Milano assume un significato importantissimo a livello nazionale perché riguarda non solo la città economicamente e tecnologicamente più importante d'Italia ma anche perché, questa città, nella storia del secolo passato, ha sempre anticipato, nel bene o…

Italia e Usa fermeranno lo strapotere di Berlino. Parla Sapelli

Nonostante il rapporto umano “ottimo” fra Matteo Renzi e Angela Merkel, rassicura il premier, Palazzo Chigi non ha rinunciato ad esplicitare in maniera pubblica, chiara e netta tutti i dossier su cui Italia e Germania non sono d’accordo: dalle sanzioni alla Russia ai gasdotti che collegano il Vecchio continente a Mosca, passando per il surplus commerciale tedesco e i "no" alla…

Spazio, tutte le missioni top del 2015 (e come l'Italia è stata protagonista)

Il 2015 è stato un anno di grandi traguardi per l'esplorazione dello spazio e anche l'Italia ha giocato un ruolo importante. Ripercorriamo le tappe principali di un anno "stellare" che ha visto il ritorno dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) della nostra Samantha Cristoforetti e la presentazione dei progetti della Nasa per la colonizzazione di Marte.   LA COMETA LOVEJOY Il 2015 si è aperto con…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il delirante Manifesto dei 5 stelle firmato Casaleggio

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Di certo il più bel regalo di Natale agli italiani l'ha fatto Gianroberto Casaleggio. Fra le accuse fatte al M5S c'era quella di non avere idee, né un programma. Grillo, fantasioso artista, non poteva scriverlo. Anche se al Movimento…

Ecco come Trump è diventato testimonial dei jihadisti

Donald Trump protagonista, per ben 11 minuti, di un video di propaganda degli integralisti somali di al Shabaab, partner del sedicente Stato islamico: aveva dunque ragione Hillary Clinton, quando prevedeva che il discorso in cui il candidato alla nomination repubblicana s’impegnava a chiudere - se eletto presidente - "completamente le frontiere americane a tutti i musulmani" sarebbe divenuto strumento di…

A che punto è la rivoluzione digitale in Italia?

Quando le logiche della comunicazione partigiana sono applicate a un tema strutturale come quello della modernizzazione digitale di un paese come l’Italia, rischiano di fare danni. Nel breve termine possono sostenere un nuovo frame, contribuendo a sottolineare un positivo cambio di passo nella policy. Nel medio termine, però, rischiano di allargare troppo il solco tra le aspettative e la realtà,…

centrodestra berlusconi

Ecco come far risorgere il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si fanno sempre molteplici gli appelli ad una riunificazione dei moderati anche alla luce della poco fruttuosa alleanza a destra voluta da Forza Italia con la Lega di Matteo Salvini e Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, un'alleanza che non riesce a decollare nonostante le attuali difficoltà del governo Renzi, difficoltà che stanno favorendo il M5s. Più…

Che succederà nel 2016?

Siamo stati zitti e buoni per un po’ di giorni. Ma Natale è passato, il Capodanno è volato, siamo nel 2016. Non è che tutto sia filato liscio, anzi. Per questo dobbiamo ora fare un po’ di ordine, nei fatti e nelle idee. 2015-2016: FATTI SANITARI VENETI La riforma della sanità veneta (progetto di legge 23/2015), presentata circa 4 mesi…

Ecco come il 2016 può diventare l'anno delle donne

L’anno che è arrivato ci ha portato in dono un augurio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ci è piaciuto. È l’unico tra i vari potenti, insieme a Papa Francesco che ha “raccomandato attenzione alle donne”. Entrambi sicuramente estranei alla corsa elettorale, ma più attenti alle cose terrene, hanno evidenziato i problemi che ancora oggi persistono (trascuratissimi) nella politica…

×

Iscriviti alla newsletter