La chiamano razionalizzazione, ma è solo un modo elegante per definire la lenta e costante (quanto silenziosa) morìa delle banche europee che prosegue dalla fine degli anni ’90 e che ha conosciuto una rapida impennata dal 2008 in poi. Per carità, non bisogna stupirsi: le concentrazioni sono uno degli esiti da manuale del processo capitalistico, motivate com’è noto da esigenze…
Archivi
Vatileaks 2 visto e commentato dai siti cattolici
C’è chi punta il dito contro i corvi, chi se la prende con i giornalisti che pubblicano documenti trafugati e infine chi mira a salvaguardare l’unità della Chiesa. Il caso Vatileaks 2 che ha portato all’arresto di monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e di Francesca Immacola Chaouqui, già membri della Commissione di studio sulle attività economiche e amministrative del Vaticano…
Saipem, ecco progetti mondiali e tensioni locali
Arriva la nuova Saipem, più efficiente, incentrata sui punti di forza e meno rischiosa. Lo afferma il business plan quadriennale appena pubblicato. I cui obiettivi principali sono la “riduzione dei costi cumulati per il periodo 2015-17 incrementati da 1.300 milioni di euro, comunicati con i risultati semestrali, a 1.500 milioni di euro”, la “focalizzazione sul core business, identificate opportunità di…
Giunta Crocetta, perché Renzi sbuffa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Filippo Merli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Rosario Crocetta fa i nomi. Il Pd, però, non ci sta. E insorge. Appena il governatore della Sicilia ha nominato gli assessori che formeranno la nuova giunta regionale, il segretario del Partito democratico siciliano, Fausto Raciti, ha parlato di…
Chi (non) ha detto Ciao a Walter Veltroni
Un’autobiografia? Un gruppo di famiglia in un interno (quello di Via Velletri) nella Roma allegra e creativa del dopoguerra? O forse anche il romanzo della Rai, che dalle radiocronache sul Giro d’Italia e quel celebre “uomo solo al comando”, di nome Fausto Coppi, alla nascita del primo telegiornale incomincia ad essere l’elemento unificante di tutto il Paese da Nord a…
Cardinali, le nuove manie dei populisti
‘’Cherchez la femme’’ Siamo sempre lì. ++++ Si fosse Matteo com'i' sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: le zoppe e vecchie lasserei altrui. ++++ Le volgari battute sessiste di Corradino Mineo meritano commenti altrettanto sessisti, di cui ci scusiamo. Mineo, però, questa volta ha toppato, perché, in realtà, ha creato intorno al giovane caudillo un aura di…
Boschi, Renzi e Vespa. Chi s'incarta sulla Carta?
Il consueto libro natalizio di Bruno Vespa, edito a quattro mani dalla Mondadori e della Rai, e reclamizzato sapientemente con anticipazioni selezionate per agenzie, quotidiani, settimanali, mensili, notiziari televisivi e radiofonici, salotti d’informazione e quant’altro, ha già fatto quest’anno una vittima illustre fra le “Donne d’Italia” che hanno fatto e fanno la storia o, per le più giovani, la cronaca.…
Paolo Sciumè assolto, i dettagli e la rettifica di Formiche.net
Con riferimento all’articolo pubblicato da Formiche.net il 27 gennaio 2014 dal titolo “L'avvocato di Cl e le 3 condanne”, e su richiesta dell’interessato, l'avvocato Paolo Sciumè, specifichiamo che in data 10 marzo 2015 è sopraggiunta l’assoluzione da parte della Corte d’Appello di Milano. Pertanto i fatti attribuiti e le critiche rivolte sono da ritenersi infondate. Sciumè, importante avvocato d’affari milanese,…
Chanel 'restringe' il customer service
Per essere Chanel, non basta più il numero di serie originale, ma serve la tracciabilità del prodotto e, soprattutto, la data d'acquisto. Da qualche settimana, infatti, in base a quanto rilevano alcuni media americani, Chanel ha modificato la policy del proprio customer service. Il brand francese non accetta più di riparare borse più vecchie di cinque anni, e non prende in considerazione accessori privi…