Anche il terzo anno (solare) con Francesco alla guida della Chiesa è stato denso di avvenimenti. A scorrere l'agenda si coglie immediatamente il "filo rosso" che idealmente unisce il 2014 al 2015, anno che per certi versi può essere considerato la prosecuzione del precedente quanto a impegni assunti ed eventi organizzati. Di certo, il momento più inatteso è stato l'indizione…
Archivi
Ecco come è stato il 2015 secondo Twitter
La fine del 2015 si avvicina e, come da tradizione, Twitter ha stilato - in collaborazione con l’agenzia fotografica Getty Images - la classifica degli avvenimenti e dei trend più cinguettati dell’anno a livello globale (e non). Ecco quali sono stati i temi e le parole simbolo di questo anno giunto al capolinea. I TREND GLOBALI Gli attacchi di Parigi di gennaio…
Tutte le fissazioni di Marco Revelli su Renzi e Berlusconi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Tanti gli auguri per Natale a Matteo Renzi. Da amici e meno. Un noto politologo piemontese glieli aveva fatti all'inizio del mese, con un breve libro che riassume e rottama la sua attività di premier, un pamphlet spietato…
Tutti i benefici (e i rischi) del trattato tra Bruxelles e Kiev
Il primo gennaio entrerà in vigore il Deep and Comprehensive Free Trade Agreement (Dcfta), il trattato di libero scambio tra Ucraina e Unione europea. Alla fine Bruxelles l’ha spuntata e Kiev non ha ceduto alle pressioni di Mosca. Anche il Dcfta faceva, infatti, parte del pacchetto di accordi in discussione durante quel vertice europeo di Vilnius del 2013, che diede…
Repubblicani, con l'abbandono di Pataki restano in 12
Se ne va un altro della cui presenza, nella campagna per la nomination repubblicana, molti elettori americani non s’erano mai accorti: l’ex governatore di New York George Pataki, l’uomo in carica l’11 Settembre 2001, si ritira. L’annuncio l’ha dato lui stesso il 30 dicembre, con uno spot diffuso dalla Nbc nello Iowa e nel New Hampshire e pubblicato sui "social…
Come funziona il riciclaggio made in China
In una via del centro di Prato c’è un’agenzia di viaggi specializzata in voli per l’Asia che fino a qualche anno fa era una libreria. Nel reticolo di strade intorno a via Paolo Sarpi, la cosiddetta Chinatown di Milano, fino al 2010 le targhette scolorite sui citofoni di due vecchi palazzi indicavano un paio di ditte molto esclusive: in apparenza…
Come e perché in Europa sta tramontando il bipolarismo
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La legge prevalente della politica era quella del due: «patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, borghesi e proletari» (come pretendeva Marx nel Manifesto). Con molte varianti, eccezioni, mescolanze, il due finiva per imporsi, perché la politica è…
Bcc, ecco a cosa serve la riforma. Parla il prof. Becchetti
La riforma delle Bcc in cantiere nel governo s'ha da fare. Ma purché si rispettino dei paletti. Ad esempio, la maggioranza della futura holding deve appartenere alle banche cooperative. E' quanto sostiene, in una conversazione con Formiche.net Leonardo Becchetti (nella foto, a sinistra), docente ed economista all'Università di Tor Vergata, conoscitore della realtà cooperativa ed editorialista del quotidiano Avvenire. PERCHE' QUESTA RIFORMA SERVE…
Bonus Cultura, dalla card alla detrazione?
“Non cominci a leggere perché te lo dicono, cominci a leggere imitando qualcuno che ti piace”. Bella frase che ho trovato in un altrettanto bell’articolo (“Il bello della lettura è un piacere utile”) di Mauro Covacich pubblicato dal Corriere della Sera del 19 dicembre. Essa mi è (molto) utile per tornare sul tema della cultura e, in particolare, su quello…
Tre consigli (non richiesti) a Matteo Renzi
Il bilancio di fine anno per l’Italia è magro. Il 2015 si avvia a chiudersi ben diversamente da come qualcuno raccontava e da come tutti speravano. La ripresa economica ha perso slancio anziché prenderne con il passare dei trimestri. Sì, è vero, ci siamo lasciati la recessione alle spalle, e non è poco, considerato che ce la trascinavamo dietro dal…