Oggi, 4 novembre, in Russia si festeggia la Giornata dell'Unità nazionale, festività reintrodotta nel 2005, ma festeggiata già durante l'Impero russo (si commemora la cacciata di polacchi e lituani da Mosca, avvenuta nel 1612: fu lo zar Michele ad istituire la festa nel 1613). È una festa nazionalistica, come il nome stesso evoca: ma non è una festa molto sentita…
Archivi
Mala, ecco i veri numeri della società indagata nel caso Hacking Team
Per fare luce su un bonifico giustificato come pagamento di un servizio di "formazione professionale", il pm Alessandro Gobbis, titolare dell'inchiesta milanese sull'attacco informatico ad Hacking Team, ha disposto ieri una perquisizione della Polizia postale alla Mala Srl, società di Torino posseduta dallo sviluppatore Guido Landi e dal commercialista libanese Mostapha Maanna, ex dipendenti dell'azienda meneghina fino a maggio 2014. Il sospetto è che…
Il climate change esiste oppure no?
La consapevolezza che tra il clima e l’uomo ci siano state, e sussistano ancora, delle questioni irrisolte e potenzialmente dannose per la sostenibilità della vita sulla terra, è in aumento. Crescono anche le preoccupazioni legate alla sicurezza e alle eco-migrazioni. Michael Werz del Center for american progress scrive sul mensile Formiche: “In questo secolo sono almento 250 milioni gli africani…
Agli Stati Generali della Green Economy 23 proposte per la ripresa
Eco-innovazione e start up, capitale naturale, energia e clima, agricoltura e alimentazione, tutela delle acque e dissesto idrogeologico, materiali, rifiuti ed economia circolare, mobilità sostenibile e fondi europei. Sono otto i settori strategici all’interno dei quali si sviluppano le 23 proposte elaborate dai Gruppi di Lavoro tematici del Consiglio Nazionale della Green Economy contenute nel documento di policy recommendation ed inviate al…
Cosa succede con tassi a zero e nuovi diktat tedeschi
In quattro anni è cambiato tutto, ha annunciato Mario Draghi. Certo, non siamo più in pericolo e in mano alla speculazione. Ma se il suo bazooka della Bce avesse però anche inciso sulle scelte del risparmio? La domanda può sembrare ardita, quasi scandalosa, vista la statura dell’unico vero leader europeo, eppure va posta proprio perché il panorama finanziario è mutato,…
Mannino assolto. Giustizia è fatta
A Palermo può accadere veramente di tutto, per strada e nei tribunali. Ha dell'inverosimile la reazione immediata dei pubblici ministeri del processone sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia alla sentenza di assoluzione dell'ex ministro democristiano Calogero Mannino, giudicato per la stessa vicenda, su sua provvidenziale scelta, con il rito abbreviato. Che è tuttavia durato - pensate un…
Perché ora tifo Meloni (pure a Roma). Parla Veneziani
Marcello Veneziani è uno dei pochi veri intellettuali di destra in Italia. Come direttore del comitato scientifico della Fondazione An, domani, a Palazzo Ferrajoli a Roma, darà il via a un corso di formazione politica cui parteciperanno 92 studenti. Abbiamo colto l’occasione per discutere con lui dello stato di salute della destra italiana. Veneziani, all'assemblea della fondazione An ha vinto…
A Expo non si butta niente
L’'economia circolare' è in buona sostanza quella che applicava mia nonna, che, prima di buttare qualcosa, si chiedeva se veramente non potesse essere reimmessa, con una nuova vita, nel microsistema economico casalingo. Cosa sia veramente questo tipo di economia e quali siano le sue potenzialità di sviluppo è stato discusso nel corso del convegno ‘Monitoraggio e gestione innovativa delle risorse…
Musica e fronda nella Varese fascista
Matteo Mainardi è musicista e musicologo. A prima vista il suo libro Achille Cattaneo e i Concerti nella Varese Fascista (Zecchini Editore) sembra uno di quei volumi che possono interessare ad un piccolo gruppo di appassionati tra Varese, Gallarate e Busto Arsizio o chi ha un forte interesse per la storia della musica nell’Italia provinciale. Ma leggendolo ci si accorge che c’è molto…
Il tramonto della Chiesa e le sfide di Francesco
Una nuova tempesta sta sconvolgendo la Chiesa Cattolica alla vigilia dell'annunciato Giubileo. Papa Francesco è stato tradito, niente di cui stupirsi. La storia della Chiesa è fatta di tradimenti, basti pensare agli intrighi e agli omicidi, alle ruberie e alle guerre fomentate dai Papi che si sono succeduti nel medioevo e nell'epoca moderna. Una Chiesa del tutto nuova era nata…