Skip to main content

Mancano poche ore alla fine del 2015. Tempo di bilanci. E di propositi.

Questo è stato un anno incredibile per me. Un anno dove il bene e il male si sono alternati. L’anno delle decisioni.

A gennaio del 2015 ho scelto di lavorare in proprio. Avevo avuto una serie di colloqui con alcune aziende ma quello che mi veniva offerto non era in linea con alcune scelte di campo che avevo fatto. La prima di tutte, un tempo maggiore da dedicare alla famiglia, tornare a casa in orari decenti.

Così in pochi mesi ho creato una rete di clienti ritagliandomi lo spazio per lavorare ma anche per il resto, una novità assoluta nella mia esistenza.

Nel 2015 in Vaticano ho sperimentato il valore reale e concreto dell’impegno nella carità. Una fondazione, una raccolta fondi importante, 2 opere importanti per i poveri realizzate. Ho conosciuto in questa avventura della gente incredibile. Un pezzo di Vangelo animato come li chiamo io. Sacerdoti, medici, imprenditori schierati vicino agli ultimi. Esperienza unica.

Ho viaggiato, ho fatto tardi, ho visto più albe che mattine per la mia solita insonnia, ho riso tanto, visto tanto. Creduto, sperato. Mi sono arrabbiata e a volte pentita.

Ho litigato con molte persone. Ho ricommesso l’errore di fidarmi troppo è troppo in fretta di tante persone.

Poi Lui. Prima solo un test di gravidanza: positivo. Poi l’ecografia. La gioia. La speranza.

Lo sapevo da 1 settimana di essere incinta quando mi hanno arrestata in Vaticano. Non me lo aspettavo di essere arrestata. Mai neanche lontanamente l’avrei creduto possibile.

Mio figlio da eroe è riuscito a superare i primi mesi, quando tutti dicevano che difficilmente ce l’avrebbe fatta. Nel buio di quei giorni la luce degli amici e dei colleghi. Nessuno è sparito come tutti pronosticavano: non solo gli amici di sempre anche i “potenti”, la gente con cui ho contatti per lavoro. Nonostante le paginate sui giornali che hanno finito per coinvolgere anche loro: la gente sa chi sono davvero, chi mi ha conosciuto anche solo per una riunione mi ha scritto che mi aspetta in pista appena questa storia sarà finita.

Ma il 2016 non sarà la fine.

Io verrò condannata. Sono innocente ma sarò dichiarata colpevole. Non c’è possibilità che il tribunale vaticano, dopo avermi arrestato, dopo aver creato un processo che doveva concludersi in pochi giorni e che si sta protraendo per mesi, dopo che questa vicenda ha fatto il giro dell’universo conosciuto, dica “ci siamo sbagliati” abbiamo messo alla sbarra una innocente incinta per giunta.

Quindi sarò condannata. Senza prove. Senza motivo. Pagherò il fastidio di aver obbedito al Papa e non essermi schierata con chi diceva “il Papa passa, la curia resta”.

Andrò in carcere. Ho rinunciato ad ogni mezzo di appello, e non ho chiesto nessuna Grazia. Quel tribunale condannandomi dovrà assumersi la responsabilità di eseguire la pena.

E so che lo farà. Anche lì non c’è scelta. A meno di perdere ogni credibilità, già compromessa.

Andrò in carcere, credo ad aprile. Subito dopo Pasqua. Sconterò un anno e mezzo di pena. Partorirò in carcere.

Non può andare diversamente. Ho sistemato già quasi tutto, suddiviso i clienti fra i colleghi che potranno portare avanti il lavoro nell’attesa che io esca, ho accettato di farmi assistere da una agenzia letteraria. In carcere scriverò. Non il libro che avevo in cantiere sulla mafia, ma la mia storia. Questa storia. Ho fatto credere a mia nonna che forse partirò per lavoro, mia madre sa la verità, seppur faccia finta di non crederci. Mio marito è arrabbiato per la mia scelta, non ne parla. Non ancora. Insomma ho pianificato tutto. Eppure… non è semplice.

Quando accadrà vorrei solo non avere paura, vorrei che le persone a cui tengo capissero le ragioni per cui un innocente sceglie di non combattere contro l’ingiustizia. Perché se sei cattolico non ti opponi al tribunale del Papa. Sai che devi accettare quello che ti è accaduto. La chiesa sbaglia. E spesso gli uomini fuggono. Ma la chiesa è la sposa di Cristo. E solo accettandone le debolezze e prendendo sulle spalle le conseguenze degli errori della chiesa, resterò in Cristo.

Ecco perché andrò volontariamente in galera per un reato che non ho commesso.

Trascorrerà così il mio 2016. Ci sarà mio figlio, il dono di questo tempo. Nascerà in carcere e da grande gli spiegherò perché la sua vita è iniziata lì. Gli insegnerò con gli anni che le sbarre non fermano le idee, il coraggio, la libertà.

Eccolo qua il mio 2016. Questo è il primo anno in cui so che dovrò fermarmi. Niente progetti. Niente sogni. 15 metri quadrati diventeranno il mio mondo nel 2016. Io abituata da troppi anni ad avere come unico limite l’orizzonte.

Da lì, ricostruirò il mondo. Ripartirò.

Sarà dura. Ma ce la farò.

Pochi mesi ancora prima del carcere. Mi godrò il bello di ogni cosa. Farò tante cose. Torneró a San Sosti ogni volta che potrò, lavorerò forte, mi godrò gli amici, la famiglia. Ogni istante. Per sopravvivere a quei 15 metri quadrati in Vaticano.

Da qui il mio augurio a voi.

Siate liberi. Siate forti. Siate coraggiosi. Lottate nel 2016, contro quello che non vi piace. Cambiate la vostra vita. Andate fino in fondo.

Abbiate voglia di vivere, sempre. Anche quando sembra impossibile.

Tutto ha senso, anche il male. Anche il carcere. Tutto.

Vivetelo questo tutto. Affrontatelo come se ogni giorno fosse l’ultimo.

Solo così ogni istante sarà un vero inizio.

Buon 2016.

FRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUI vatileaks 2

Vi racconto cosa farò in carcere nel 2016

Mancano poche ore alla fine del 2015. Tempo di bilanci. E di propositi. Questo è stato un anno incredibile per me. Un anno dove il bene e il male si sono alternati. L'anno delle decisioni. A gennaio del 2015 ho scelto di lavorare in proprio. Avevo avuto una serie di colloqui con alcune aziende ma quello che mi veniva offerto non era…

Bcc

La Germania vuole commissariare l'Italia con l'Esm. Parla Sapelli

Il cielo sopra Berlino è fosco in queste ore e a rabbuiarlo c'è qualcosa a cui il ceto politico e l'opinione pubblica di quel Paese non erano abituati: il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, ha esplicitato in maniera pubblica, chiara e netta tutti i dossier su cui Italia e Germania non sono d’accordo, non senza accenti polemici: dalle sanzioni…

Ecco le nuove spiate fra Usa e Israele

Quando manca una manciata di ore alla fine del 2015, nuovi sospetti e accuse complicano il rapporto, già poco speciale, tra la Casa Bianca e Benjamin Netanyahu, deterioratosi definitivamente a causa della spinta americana all'accordo sul nucleare iraniano. LE INDISCREZIONI DEL WSJ Gli Usa, raccontava l'altro ieri il Wall Street Journal, avrebbero intercettato le comunicazioni del primo ministro israeliano nonostante…

La più bella tra le "invenzioni" di Dio

Oggi, politically correctness permettendo, in tutte le chiese del mondo si eleverà il Te Deum per ringraziare Dio per l'anno che si chiude. E' un inno di struggente bellezza, roba da farti accapponare la pelle tanto è maestoso e semplice allo stesso tempo, altro che concertoni di capodanno ad alto tasso di inquinamento acustico. Il Te Deum dice della gloria…

Tutti i passi (e gli ostacoli) dell'accordo Onu sulla Siria

Una risoluzione approvata all'unanimità dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite due settimane fa mette l'organismo formalmente dietro ad un lungo piano negoziato per la crisi in Siria, che richiede un cessate il fuoco, i colloqui tra il governo siriano e l'opposizione e una linea temporale di sei mesi per creare un governo di unità nazionale e indire le elezioni entro 18 mesi.…

Smog, cosa penso del patto governo-Anci-Regioni. Parla Georgiadis (Cnr)

Il protocollo d'intesa firmato tra Ministero dell’Ambiente, Anci e Regioni per far fronte all’innalzamento dei livelli di polveri sottili nelle città italiane rappresenta un fondamentale passaggio a un’unica regia nazionale per affrontare il problema dell'inquinamento. Questo coordinamento permanente tra Comuni, Governo e Regioni proseguirà con nuovi appuntamenti finalizzati a seguire e gestire non solo le cosiddette misure emergenziali (come i…

Tutti i botti di Capodanno minacciati dall'Isis

Nei giorni passati ci sono state diverse allerte su potenziali attentati durante la notte di Capodanno in varie città europee e non solo. Ci sono stati arresti e perquisizioni, con l'obiettivo di scovare jihadisti in giro per il mondo: lupi solitari, elementi di Al Qaeda o dello Stato islamico, o altri gruppi radicali combattenti che si ispirano ai baghdadisti. VIENNA Quattro giorni fa, il…

Tutti gli errori di Sandro Bondi

"Uno ce l'ho. Berlusconi potrebbe essere paragonato al Conte Ugolino che nella Divina Commedia divora il cranio dei suoi figli. E questo riferimento culturale è in fondo lusinghiero, perché lo sguardo di Ugolino verso i figli è di disperazione, mentre quello di Berlusconi è quasi intinto di sadismo. In realtà sono giunto alla conclusione che non vi è alcuna grandezza…

Smog: ecco vere cause, falsi allarmi e possibili rimedi. Parla Georgiadis (Cnr)

Mentre lo smog diventa uno dei temi caldi della politica, proviamo a ricondurre il dibattito su un piano più scientifico. Perché, dopotutto, di fisica e meteorologia si tratta - e anche un po' di pianificazione urbana - come spiega Teodoro Georgiadis dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr, in questa conversazione con Formiche.net. Dottor Georgiadis, perché nelle nostre grandi città stazionano…

I miei auguri di buon 2016 a Grasso, Boldrini, Alfano, Salvini, Grillo e...

Auguri di buon anno al presidente del Senato, Pietro Grasso, perché nel 2016 non si lasci indurre in tentazione, secondo la più celebre preghiera cristiana, dal conflitto d'interesse nelle urne del referendum sulla riforma costituzionale. Ch'egli sta socraticamente subendo, data la sua dichiarata propensione per un cambiamento meno radicale del Senato, alla cui guida è fortunosamente arrivato all'inizio di una…

×

Iscriviti alla newsletter