Skip to main content

Ricordate “A Little Night Music” di Stephen Sondheim con libretto di Hugh Wheeler del 1973? È difficile classificarlo come musical o opera moderna. È tratto dal film del 1955 di Igmar Bergmam “Sorrisi di una notte d’estate”, basato a sua volta dalla commedia di Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate”.

Parla di relazioni amorose e affettive nate tra diverse coppie che hanno lo snodo in una “piccola serata musicale” in una villa di campagna. Il titolo è la traduzione letterale del titolo del famoso notturno di Mozart Eine kleine Nachtmisik, una serenata in Sol maggiore K 525. È stato un grande successo. Pluripremiato e rappresentato in teatri sia di musical sia di opera in quasi tutto il mondo. Harold Prince ne ha curato la trasposizione cinematografica con Elizabeth Taylor tra gli interpreti principali.

Perché ricordarlo? Non molti lo hanno notato ma stanno tornando di moda “le piccole serate musicali”. Sia in sedi istituzionali che in case private. A Roma, più o meno una volta al mese una “piccola serata musicale” si tiene alla Fondazione Scelsi in quella che fu la casa del compositore, di fronte al foro imperiale: musica e,poi, un frugale buffet. Con la stessa periodicità, le organizza il Circolo del Ministero Affari Esteri: musica (soprattutto del settecento e dell’ottocento, ma una volta l’anno anche sessioni di jazz), seguita da un ricco buffet. Tra gli istituti di cultura straniere, si segnala quello polacco, a Palazzo Blumensthil. Come accennato anche in molte case private, sta diventando di moda cenare presto e successivamente uno o due strumentisti (meglio se tra gli ospiti, ma nella Roma “generona” si ingaggiano studenti di conservatorio) si mettono al piano od al violino.

Ovviamente nella Eine kleine Nachtmisik non si spettegola di politica ma si parla di musica. Cosa può fare chi ne è digiuno o quasi? Dato che si esegue, come accennato, in gran misura, musica dell’Ottocento, oltre a consigliare guide, si possono suggerire due libri appena pubblicati da Zecchini Editore, una casa editrice specializzata in musica e che da circa quaranta anni pubblica l’unico mensile italiano (per l’appunto Musica) che va in edicola senza gadget e contiene, tra l’altro, un’esauriente rassegna discografica.

I due libri sono Per Emilia – Casa Chopin e la vocazione della bellezza (156 pp. € 17) di Giorgio Minotti e Lettere, Diari Ricordi di Clara Weck Schuman, tradotto, annotato e commentato da Claudio Bolzan (262 pp. € 20). Non solo sono impeccabili sotto il profilo scientifico – musicologico, ma sono anche di facile e godibile lettura – un aiuto indispensabile per chi, non esperto della materia, partecipa ad una “piccola serata musicale”. In effetti, leggendo il saggio su Chopin e l’epistolario ed il diario di Clara Schumann si attraversa gran parte dell’Ottocento “cameristico”.

Il saggio di Minotti è essenzialmente un racconto che ha come fulcro una composizione di straordinaria bellezza, scritta quando Chopin aveva 17 anni ma pubblicata soltanto dopo la sua morte come Notturno Op.72. È in effetti un giallo in cui sono coinvolte le sorelle di Chopin ed il mondo che le circonda. Sarebbe ingeneroso spiegarne la conclusione, ossia come e perché questo notturno del 1827 sia giunto nelle mani dell’amico che nel 1855 curò la pubblicazione delle opere inedite del compositore. Lettura avvincente che apre una porta per meglio comprendere il mondo musicale dell’epoca. E per fare una bella figura ad una “piccola serata musicale”.

Il secondo spalanca una vetrata sulla vita e l’ambiente degli Schumann. Non solo è una ricca e preziosa raccolta documentaria dell’intero Ottocento musicale ma schiude i legami tra i maggiori artisti dell’epoca – Felix e Fanny Mendelssohn, Johannes Brahms, Franz Liszt, Richard Wagner, Joseph Joachim, Carl Reinecke, Theodor Kirchner, Franz Lachner, Johachim Raff e, ovviamente, il marito di Clara Robert. È più di una biografia o di un epistolario commentato in quanto permette al lettore di penetrare nel complesso universo spirituale di un’artista e di coloro che la circondano.

Ritornano le piccole serate musicali

Ricordate "A Little Night Music" di Stephen Sondheim con libretto di Hugh Wheeler del 1973? È difficile classificarlo come musical o opera moderna. È tratto dal film del 1955 di Igmar Bergmam "Sorrisi di una notte d’estate", basato a sua volta dalla commedia di Shakespeare "Sogno di una notte di mezza estate". Parla di relazioni amorose e affettive nate tra…

Francia

Perché l'Italia non ha bisogno del fondo salva Stati. Parla il prof. Polillo

L'Italia è ai ferri corti con l'Europa? Dopo il fronte aperto con la Germania dal premier Matteo Renzi sul gasdotto North Stream e le sanzioni alla Russia, uno dei temi caldi resta quello delle banche e della Legge di stabilità. Dopo gli scontri su Tercas e sul salva-banche, ora - ha scritto oggi Repubblica - i fari "sono sulla bad bank…

Smog, tutte le sciocchezze sull'emergenza

Di Francesco Ramella

Per lo smog è sempre emergenza, quest’anno come dieci o venti anni fa. E, di fronte all’emergenza, non resta che adottare misure eccezionali: blocchi del traffico, targhe alterne, mezzi pubblici gratuiti. Eppure, da ormai molti anni, la strada è segnata e la direzione di marcia è quella giusta. Contrariamente a quanto ritiene la maggior parte degli italiani, l’inquinamento atmosferico nelle…

Techedge miglior fornitore ICT del 2015 secondo FCA

FCA, il principale gruppo industriale italiano, ha premiato quest'anno il Gruppo Techedge, leader nelle soluzioni tecnologiche per la gestione ed il miglioramento dei processi aziendali, con il riconoscimento Fornitore ICT dell'anno, che ne certifica l’elevata qualità e professionalità dei servizi e delle soluzioni tecnologiche offerte. Techedge, inoltre, ha acquisito le società Monocle Systems negli Usa, NeoTrend in Brasile e mashfrog…

Non piove? Governo ladro

Che fare con l’inquinamento atmosferico che ammorba le città? Verrà il giorno in cui qualche Procura della Repubblica, seguendo l’esempio di quella di Taranto con l’ILVA, sequestrerà la FCA e tutte le automobili come "corpi del reato’’? ++++ Il ministro Gian Luca Galletti, reduce dai trionfi del Vertice di Parigi, ha convocato una riunione dei governatori e dei sindaci per…

Banca Etruria, Maria Elena Boschi e i parricidi

Con la bufala, come l’ha giustamente bollata Michele Arnese, dei 68 mila in più lasciati impunemente morire d’inquinamento ambientale in un anno anche dal governo dell’odiato Matteo Renzi, i grillini chiudono in bellezza, sia fa per dire, questo 2015.  In cui le polveri sottili hanno evidentemente intossicato anche il dibattito politico. Fra le stravaganze prodotte, per esempio, dalle polemiche sul…

iccrea, bcc

Ecco chi e perché fa la guerra a Bcc e Banche Popolari

Ohibò! A leggere i dati della Banca d’Italia, le banche “minori” battono i primi cinque gruppi bancari, sia per le minori sofferenze in percentuale sugli impieghi, sia per il più contenuto tasso di copertura delle rettifiche. Il Rapporto sulla Stabilità finanziaria fonisce un quadro ben diverso da quello che ora va di moda, secondo cui ci sarebbero troppe “banche di…

Mauro Moretti (2015)

Finmeccanica, tutte le novità per il 2016

Quattro settori e sette divisioni. È questa la nuova struttura organizzativa che renderà Finmeccanica un’azienda "più omogenea, coesa e efficiente". Come? “Grazie alla centralizzazione e all’integrazione di tutti i processi”, ha annunciato il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’amministratore delegato Mauro Moretti che si avvia per il nuovo anno al battesimo operativo della nuova One Company, frutto…

Isis

Ecco come l'Isis sta lasciando Ramadi

Decine di raid aerei americani hanno permesso all'esercito iracheno, aiutato dalle milizie sciite al-Hashd al-Shaabi (il Fronte di mobilitazione popolare), di entrare a Ramadi. La situazione nel capoluogo dell'Anbar, la parte di territorio iracheno che si allunga verso la Siria, vede da un paio di settimane le forze alleate impegnate nello sforzo finale per togliere la città dal controllo dei baghdadisti. Un…

Ilva, ecco le proposte di Michele Emiliano

La relazione presentata dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a Parigi e riassuntivamente finalizzata alla "decarbonizzazione" della Puglia è molto ampia, tecnicamente dettagliata e perciò merita, a parere di chi scrive, da un lato un apprezzamento politico sotto diversi profili che si espliciteranno fra breve e, dall’altro, successivi e rigorosi approfondimenti nelle sedi competenti e con i vari soggetti…

×

Iscriviti alla newsletter