La Farnesina ha subito smentito, ma l'accusa a tre navi italiane di aver sconfinato ieri in acque territoriali libiche segnala come, nell'ex regno di Muammar Gheddafi, il caos aumenti man mano che ci si avvicini a un accordo per un governo di unità nazionale. E come, per alcuni analisti, non sia difficile scorgere in questo risiko precise responsabilità, come quelle…
Archivi
La guerra commerciale nascosta nel crollo del petrolio
Poiché il calo del petrolio è l’unico evento del mercato reale globale che si segnala per importanza nel corso dell’ultimo anno (i presunti ritocchi ai tassi della Fed ormai sono una barzelletta), mi sembra utile tornarci sopra. Specie in ragione del fatto che un recente paper della Banca d’Italia (“Più greggio per tutti: la rivoluzione shale negli Usa e la…
Cosa può insegnare l'Expo al Giubileo
Quando l’ultimo bullone fu avvitato proprio alla vigilia dell’inaugurazione, addirittura nella mezzanotte che la precedeva, nessuno ci credeva. Nessuno credeva che l’Esposizione Universale a Milano, per tutti più familiarmente “Expo”, si sarebbe conclusa con un successo mondiale per il nostro Paese. “L’Italia unita ha vinto la sfida”, può ben dire, adesso, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a fronte dei…
Olio di palma, perché la produzione è sostenibile
La recente esposizione universale di Milano ha messo in risalto numerose questioni legate all’alimentazione. Tra le più dibattute, non solo in Expo, ma anche nelle conversazioni quotidiane dei consumatori, c’è l’olio di palma. Oltre alle preoccupazioni per la salute, da più parti smentite, l’attenzione si concentra sempre di più su problematiche relative alla sua produzione. Molti ritengono che un utilizzo…
Renzi, Tronca e il calcio di rigore
Non siamo renziani né della prima né dell'ultima ora, ma osservatori che si sforzano di essere obiettivi certamente sì. Ed allora bisogna dire che Matteo Renzi ha vinto la partita dell'Expo e al 94° minuto ha battuto anche un perfetto calcio di rigore con la nomina di Francesco Tronca a commissario per Roma. Non mi soffermerò qui sul successo dell'Expo…
Inps, che cosa (non) può fare Tito Boeri
Tito Boeri a "In mezz’ora’’ rilancia le solite proposte sulle pensioni: un singolare mix tra populismo e ideologismo. Ma che cosa gli consentirebbe la legge? Ecco il comma 3 dell’articolo 3 del dlgs n.479/1994: "3. Il presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto; convoca e presiede il consiglio di amministrazione; può assistere alle sedute del consiglio di indirizzo e vigilanza. Il presidente…
Lode alla renziana Unità per il dibattito su Berlinguer
Il dibattito aperto dalla nuova edizione dell'Unità, trasparentemente renziana, sull'eredità politica di Enrico Berlinguer ha raggiunto l'effetto forse propostosi, ma comprensibilmente non confessato né confessabile dal suo direttore, di smitizzare uno dei più storici, e meno lontani, segretari dei comunisti italiani. Meno lontano nel tempo, per cui sono ancora molti quelli che possono ancora ricordarlo fisicamente, e riprovare l'emozione avvertita…
Clinton e Trump, una gara a colpi di gaffe, battute e spropositi
La campagna elettorale di Usa 2016 offre materiale a umoristi e comici, ogni giorno: curiosità, gaffes, battute più o meno volontarie e più o meno spontanee. Spesso ne è protagonista Donald Trump, che gode di un’attenzione dei media speciale, ma gli altri candidati non ne sono immuni. E i media sono talora spettatori e talora protagonisti, come quando Rupert Murdoch…
Profughi, ecco cosa (non) sta facendo l'Europa
Adesso le cifre sono nero su bianco, tutte pubblicamente consultabili: un ritratto impietoso che la Commissione europea ha deciso di tracciare per inchiodare gli Stati membri alle loro responsabilità, al molto che ci sarebbe da fare e al poco che nella pratica è stato fatto per intervenire nella crisi dei rifugiati. Un’operazione trasparenza, accompagnata anche da una lettera che il…
Cina, ecco cosa prevede davvero il nuovo Piano Quinquennale
"If you wanna know what China’s gonna do, best pay attention to the shi san wu (13-5), the shi san wu, the shi san wu!” canta una band anni sessanta che gira in pulmino Volkswagen, salutata dal faccione sorridente di Xi Jinping (“Xi Jinpin’s new style”). Il cartoon1 è diventato virale in China. Commissionato dai vertici del PCC, spiega, in un modo…