Skip to main content

Il giorno di Natale la Reuters ha pubblicato in esclusiva un report molto ripreso dai vari media per i suoi risvolti macabri: medici dello Stato islamico avrebbero estratto gli organi a decine di nemici uccisi, questione che secondo l’agenzia di stampa britannica può far supporre anche che il Califfato abbia aperto, o intenzione di aprire (o che abbia le potenzialità per farlo), un business nel settore del commercio illegale di organi umani. I documenti visti da Reuters sono stati rinvenuti durante un raid delle forze speciali americane nell’est della Siria avvenuto a maggio.

L’agenzia dice di non essere in grado di confermare autonomamente l’autenticità dei dati visionati. E nemmeno di comprovare eventuali traffici, anche se l’ambasciatore iracheno all’Onu sostiene che i documenti sono la prova dell’implicazione dell’Isis anche nel traffico d’organi, come fonte di reddito.

I documenti

Il dossier visto da Reuters si intitola “Lessons Learned From the Abu Sayyaf Raid”, e contiene all’interno passaggi con cui si cerca di fornire giustificazioni legali e dottrinali per vari tipi di azioni dei miliziani. Nello specifico: «La vita e gli organi degli apostati non sono degni di rispetto e possono essere presi con impunità», recita una fatwa, cioè un’indicazione sull’orientamento della sharia riguardo ad una certa questione giuridica, contenuta nel documento; che sembrerebbe, se autentico, redatto dal Comitato fatwa e ricerca dell’IS, entità alle dirette dipendenze del Califfo. Per salvare la vita ad un musulmano ferito, è permesso uccidere e prendere gli organi ad un infedele, anche nel caso di prigionieri vivi, secondo quanto scritto dal Califfato nel precetto. La fatwa offre dunque un supporto teologico-giuridico di tipo sharitico, che può anche superare il divieto riconosciuto da gran parte dei musulmani al traffico di organi, e che di certo apre un’altra terribile finestra sui baghdadisti.

Un raid fondamentale

Il raid di maggio durante il quale sono stati rinvenuti i documenti, è quello in cui trovò la morte Abu Sayyaf, un tunisino il cui vero nome era Fathi ben Awn ben Jildi Murad al-Tunisi, top leader con incarichi legati al settore finanziario e petrolifero. In quell’occasione fu imprigionata la moglie del quadro jihadista, catturata dal team della Delta Force americana che condusse il blitz nei pressi di Deir Ezzor, in Siria. Furono ritrovati terabytes di dati all’interno di computer, hard disk e chiavette usb: si tratta del più importante set di documenti sottratto allo Stato islamico, una delle missioni che ha convinto Pentagono e Casa Bianca sulla bontà dell’uso di azioni mirate di questi corpi scelti, sia per colpire i leader e dunque infliggere danni alla catena di comando del gruppo, sia per raccogliere importanti informazioni sulla struttura e sull’organizzazione (due giorni fa, altri operatori delle Sof americane sono arrivati al nord della Siria).

Barbarie

Dei documenti raccolti durante il raid su Abu Sayyaf, ne è stata diffusa soltanto la parte riguardante il traffico di reperti archeologici (esposta durante un evento dedicato al Metropolitan Museum of Art di New York), mentre molti dettagli sono stati invece condivisi con le intelligence degli altri Paesi alleati nella lotta al Califfato, nell’ottica di creare sinergia nella conoscenza del gruppo e per aumentare l’efficacia anche nel combattere le entrate finanziarie dell’organizzazione (un risoluzione Onu in questo senso è stata approvata qualche giorno fa).

A febbraio era stato chiesto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di aprire un’indagine sulla morte di 12 medici dello Stato islamico: secondo le richieste che il governo iracheno aveva avanzato all’Onu, quei medici sarebbero stati uccisi per essersi rifiutati di praticare l’espianto di organi.

Dei documenti recuperati in quel raid di maggio, fa parte anche la più nota Fatwa numero 64, che è quella in cui vengono giustificati gli stupri e spiega nel dettaglio quali sono le pratiche e i comportamenti sessuali violenti che bisogna adottare con le “schiave”, creando di fatto quella che è stata definita “la teologia dello stupro“.

Lo Stato islamico è nel business del traffico di organi?

Il giorno di Natale la Reuters ha pubblicato in esclusiva un report molto ripreso dai vari media per i suoi risvolti macabri: medici dello Stato islamico avrebbero estratto gli organi a decine di nemici uccisi, questione che secondo l'agenzia di stampa britannica può far supporre anche che il Califfato abbia aperto, o intenzione di aprire (o che abbia le potenzialità per…

Sondaggi: Trump, raddoppia su Cruz e lancia moniti a Hillary

L’insulto, la menzogna, la beceraggine pagano: sono solo in tv e in Italia. Donald Trump inanella gaffes e battute infelici, s’attira critiche e reprimende, ma continua a volare nei sondaggi rispetto agli altri aspiranti alla nomination repubblicana per la Casa Bianca. Nell'ultimo rilevamento Orc, per conto di Cnn, il magnate dell’immobiliare doppia nelle intenzioni di voto il secondo, il senatore…

Perché Mattarella ha graziato due 007 americani

Betnie Medero e Robert Seldon Lady sono stati graziati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Con un comunicato stampa, il Quirinale ha confermato la firma dei tre decreti di concessione di grazia ai sensi di quanto previsto dall'art. 87 comma 11 della Costituzione. Un terzo provvedimento di grazia con riduzione di pena da 40 a 30 anni è stata concesso…

Il vero dono del Natale

Uno dei motivi per cui mi piace il Natale è che si festeggia una nascita. Non un compleanno, ma proprio l'avvio di una nuova vita. È un segno di speranza e una grande ricchezza per ogni famiglia quando un nuovo bimbo ne sconvolge ritmi e abitudini. I bambini portano allegria, gioia, voglia di vivere. Sono una cura alla malattia della…

Tutte le assurdità di Bruxelles su Banca Marche, Etruria, Cariferrara e Carichieti

Qual è il senso del carteggio fra Commissione europea e ministero dell’Economia italiano sulle banche in dissesto? Il carteggio è precedente alla decisione del governo di ricorrere al Fondo di risoluzione previsto dalla direttiva Ue detta Brrd. Anzi, sulla base di quella corrispondenza l’esecutivo italiano – visto il sostanziale niet di Bruxelles all’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi…

Banca Marche, Banca Etruria, Tercas. Ecco il carteggio fra Bruxelles e Tesoro

La Commissione europea ha bocciato, giudicandolo un aiuto di Stato, l'intervento di sostegno effettuato, nel 2014, dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) in favore della Banca Tercas, in relazione all'acquisizione di questa da parte della Banca Popolare di Bari. Annunciando la decisione della Commissione il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha detto che "a seguito di una indagine approfondita,…

Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Vi svelo le tragiche follie della Germania

Leggendo la lettera che la Commissione ha inviato al governo italiano sulla soluzione da dare alla crisi della 4 banche, resa pubblica dopo le polemiche intercorse tra le due istituzioni, il mio sconforto si è accresciuto ancora più di quanto già non fosse elevato a seguito delle decisioni prese di penalizzare in modo irriflessivo un pugno di risparmiatori in obbligazioni…

Consob, tutte le capriole di Vegas sui bond di Banca Marche, Etruria, Cari Chieti e Cari Ferrara

Chi e perché ha cassato gli scenari probabilistici sui rischi dei bond bancari? E perché gli aggiornamenti dei prospetti sugli stessi bond non hanno consentito ai risparmiatori di revocare l'acquisto delle obbligazioni? Sono queste le due principali domande che una larga parte della politica e delle istituzioni si sta ponendo dopo l'azzeramento del valore delle obbligazioni delle 4 banche "risolte"…

L'invasione russa di "Masha e Orso"

“Masha e Orso", distribuito in >100 paesi, arriva sul grande schermo. Grande (regalo) di Natale ai bimbi. Fino al 10/01/16”. Con questo tweet l’ambasciata russa in Italia ha celebrato l’arrivo del film tratto dall’omonimo cartone animato. Dal 10 dicembre al 10 gennaio “Masha e Orso – Amici per sempre” è nelle sale italiane. Un collage di otto episodi della storia…

Natale con un Tris d’Assi

In questo periodo natalizio, il balletto è uno degli spettacoli più seguiti, anche perché affascina spesso grandi e piccini e può essere goduto da tutta la famiglia. Mentre al Teatro dell’Opera di Roma ha enorme successo il nuovo allestimento di uno spettacolo tradizionale, Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che si replica dal 20 dicembre all’8 gennaio, per due serate gli appassionati…

×

Iscriviti alla newsletter