Skip to main content

Lo Stato Islamico prova a conquistare nuovi territori e adepti. Secondo uno studio dell’International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence del King’s College di Londra, il numero di militanti che disertano è in aumento, a causa della violenza e delle false promesse dell’organizzazione terroristica. Per questo motivo, gli estremisti islamici cercano nuova linfa in posti inesplorati.

TERRENO FERTILE

Uno di questi è la Malesia, che si prospetta essere un territorio fertile per la propaganda jihadista. Per anni è stato un Paese islamico moderato, ma dal 2013 hanno iniziato a proliferare movimenti radicali. L’Isis cerca giovani malesi che vogliano diventare martiri del Califfato e può trovarli in una delle zone con maggior tensioni etniche nell’arcipelago.

PROPAGANDA IDEOLOGICA

La polizia malese ha annunciato ieri l’arresto di otto persone che, secondo gli inquirenti, intrattengono rapporti stretti con membri di Al Qaeda e dello Stato Islamico. Gli arresti fanno parte di un’operazione anti terrorismo negli Stati di Selangor, Perak e Johor, la regione peninsulare della Malesia. L’ispettore generale della Polizia, Khalid Abu Bakar, ha detto che tra i detenuti ci sono due funzionari che aderiscono all’Isis: “Questa cellula terroristica è responsabile della propagazione dell’ideologia di Isis tra i compagni del dipartimento di governo”, ha commentato al quotidiano The Star.

LA LEGGE ANTI TERRORISMO

Ad aprile, nonostante la contrarietà dell’opposizione, il Parlamento malese ha approvato la Pota, una legge di prevenzione e contrasto del terrorismo. Dopo dodici ore di dibattito sui vantaggi e gli svantaggi della nuova normativa, la maggioranza ha detto “sì” alla proposta del governo. Secondo l’agenzia di Stato Bernama, l’aumento della violenza e le continue minacce alla sicurezza nazionale hanno costretto le autorità a pensare un nuovo sistema per fermare l’avanzata dei terroristi in Malesia.

L’AUMENTO DI MILITANTI

Secondo Kuala Lumpur, da dicembre del 2011 sono 167 i cittadini malesi che hanno preso parte ad azioni terroristiche dello Stato Islamico in Siria e Iraq. Mentre dal 2013, 122 persone sono state arrestate in Malesia per legami con l’Isis e altre 200 per sostegno a jihadisti. Un altro rapporto ufficiale pubblicato ad aprile indica invece che tra i 60 e i 150 malesi sono membri attivi dello Stato Islamico in Medio Oriente; una cifra che raggiunge quella dei militanti dell’Indonesia (che però ha una popolazione otto volte superiore a quella malese).

UN VALORE SIMBOLICO

I leader dell’Isis che arruolano terroristi in Malesia fanno parte della cellula Katibah Nusantara, che ha base nella provincia siriana di Hasaka. Per Jasminder Singh, ricercatore della Rajaratnam School of International Studies di Singapore, “anche se i combattenti di lingua malese costituiscono una piccola porzione dei 30mila militanti stranieri di più di 90 Paesi che attualmente combattono in Siria e Iraq, il loro aumento ha un importante valore simbolico”.

TUTTE LE CELLULE DELL’ISIS

In Malesia sono operativi circa trenta gruppi che hanno giurato fedeltà al Califfato. Tra loro ci sono le cellule di Ji e organizzazioni jihadiste come Kumpulan Mujahidin Malaysia e Darul Islam Sabah, che però hanno dichiarato di voler creare un proprio califfato proprio chiamato “Daulah Islamiah Nusantara”. Il territorio di questo nuovo Stato comprenderebbe Malesia, Indonesia, Singapore, Filippine e il sud della Thailandia. Tutti i gruppi agiscono in maniera indipendente, ma sottoscrivono i principi ideologici dell’Isis, con cui mantengono una stretta collaborazione.

LUOGO DI ARRUOLAMENTI

Uno degli analisti di Allan & Associates, Gavin Greenwood, sostiene che “in questi momenti è più probabile che il Sudest asiatico funga da luogo di arruolamenti che da nuovo teatro di operazioni. In questo senso, la strategia dello Stato Islamico sta avendo successo, visto l’importante aumento di malesi e indonesiani che si uniscono al movimento”.

Il leader dell’Isis, Abu Bakr al-Baghdadi, ha seguito in parte la strategia usata da Osama Bin Laden negli anni ’90: il leader di Al Qaeda aveva un ottimo rapporto con le milizie indonesiane di Jemaah Islamiyah, responsabili di molti attacchi in Occidente tra il 2000 e il 2005 e dell’attentato a Bali nel 2002.

IL CONTESTO SOCIO-POLITICO

Per capire come e perché i terroristi dell’Isis abbiano trovato terreno fertile in Malesia, per molti esperti basta guardare il contesto socio-politico e culturale del Paese. Le minoranze non sunnite sono discriminate. Lo sciismo è vietato e, nonostante la Costituzione riconosca la libertà religiosa per i non musulmani, questi sono quasi sempre marginati. Le tensioni etniche sono aumentate. Il partito del primo ministro Najib Razak, United Malays National Organisation, è accusato dagli osservatori di istigare l’odio religioso per colpire le voci critiche: le minoranze etniche che sostengono il partito Bersih e il principale avversario politico di chi è al governo, Anwar Ibrahim, sono spesso accusati di malefatte. Per questa ragione, l’opposizione teme che la nuova legge anti terrorismo sarà utilizzata come uno strumento politico e non per preservare la sicurezza nazionale.

Malesia, la nuova fabbrica di martiri dell'Isis?

Lo Stato Islamico prova a conquistare nuovi territori e adepti. Secondo uno studio dell'International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence del King’s College di Londra, il numero di militanti che disertano è in aumento, a causa della violenza e delle false promesse dell’organizzazione terroristica. Per questo motivo, gli estremisti islamici cercano nuova linfa in posti inesplorati. TERRENO FERTILE Uno…

Così Erdogan ha stravinto in Turchia

Il sultano Recep Tayyip Erdogan è risorto dalle ceneri di giugno scorso e ha stravinto le elezioni politiche in Turchia, aggiudicandosi oltre il 50% dei consensi e la maggioranza assoluta, che gli permette di tornare a un governo monocolore con 315 seggi, anche se non potrà modificare unilateralmente la Costituzione, per cui ci vogliono 330 seggi. E mentre migliaia di…

Libia, tutte le tensioni tra Haftar e l'Italia

La Farnesina ha subito smentito, ma l'accusa a tre navi italiane di aver sconfinato ieri in acque territoriali libiche segnala come, nell'ex regno di Muammar Gheddafi, il caos aumenti man mano che ci si avvicini a un accordo per un governo di unità nazionale. E come, per alcuni analisti, non sia difficile scorgere in questo risiko precise responsabilità, come quelle…

La guerra commerciale nascosta nel crollo del petrolio

Poiché il calo del petrolio è l’unico evento del mercato reale globale che si segnala per importanza nel corso dell’ultimo anno (i presunti ritocchi ai tassi della Fed ormai sono una barzelletta), mi sembra utile tornarci sopra. Specie in ragione del fatto che un recente paper della Banca d’Italia (“Più greggio per tutti: la rivoluzione shale negli Usa e la…

Cosa può insegnare l'Expo al Giubileo

Quando l’ultimo bullone fu avvitato proprio alla vigilia dell’inaugurazione, addirittura nella mezzanotte che la precedeva, nessuno ci credeva. Nessuno credeva che l’Esposizione Universale a Milano, per tutti più familiarmente “Expo”, si sarebbe conclusa con un successo mondiale per il nostro Paese. “L’Italia unita ha vinto la sfida”, può ben dire, adesso, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a fronte dei…

Olio di palma, perché la produzione è sostenibile

La recente esposizione universale di Milano ha messo in risalto numerose questioni legate all’alimentazione. Tra le più dibattute, non solo in Expo, ma anche nelle conversazioni quotidiane dei consumatori, c’è l’olio di palma. Oltre alle preoccupazioni per la salute, da più parti smentite, l’attenzione si concentra sempre di più su problematiche relative alla sua produzione. Molti ritengono che un utilizzo…

Renzi, Tronca e il calcio di rigore

Non siamo renziani né della prima né dell'ultima ora, ma osservatori che si sforzano di essere obiettivi certamente sì. Ed allora bisogna dire che Matteo Renzi ha vinto la partita dell'Expo e al 94° minuto ha battuto anche un perfetto calcio di rigore con la nomina di Francesco Tronca a commissario per Roma. Non mi soffermerò qui sul successo dell'Expo…

Inps, che cosa (non) può fare Tito Boeri

Tito Boeri a "In mezz’ora’’ rilancia le solite proposte sulle pensioni: un singolare mix tra populismo e ideologismo. Ma che cosa gli consentirebbe la legge? Ecco il comma 3 dell’articolo 3 del dlgs n.479/1994: "3. Il presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto; convoca e presiede il  consiglio di amministrazione; può assistere alle sedute del consiglio di indirizzo e  vigilanza. Il  presidente…

Lode alla renziana Unità per il dibattito su Berlinguer

Il dibattito aperto dalla nuova edizione dell'Unità, trasparentemente renziana, sull'eredità politica di Enrico Berlinguer ha raggiunto l'effetto forse propostosi, ma comprensibilmente non confessato né confessabile dal suo direttore, di smitizzare uno dei più storici, e meno lontani, segretari dei comunisti italiani. Meno lontano nel tempo, per cui sono ancora molti quelli che possono ancora ricordarlo fisicamente, e riprovare l'emozione avvertita…

Clinton e Trump, una gara a colpi di gaffe, battute e spropositi

La campagna elettorale di Usa 2016 offre materiale a umoristi e comici, ogni giorno: curiosità, gaffes, battute più o meno volontarie e più o meno spontanee. Spesso ne è protagonista Donald Trump, che gode di un’attenzione dei media speciale, ma gli altri candidati non ne sono immuni. E i media sono talora spettatori e talora protagonisti, come quando Rupert Murdoch…

×

Iscriviti alla newsletter