Skip to main content

Era fuggito con la famiglia, per cercare una nuova possibilità e una casa sicura in una città che lo proteggesse. Aveva sofferto la povertà e la fame. I suoi genitori hanno visto la guerra e conosciuto i soprusi. Sono fuggiti perché volevano una  vita migliore per i propri figli e purtroppo, e questo è il grande dolore che ci colpisce, proprio dove erano approdati cercando riparo, hanno conosciuto il dolore più profondo: la perdita di un figlio.

Mohamed è arrivato a Berlino nel quartiere Mitte (Alt-Moabit) e qualcuno lo ha ingannato. Ha sventolato un peluche davanti ai suoi occhi. In quell’immensa massa di persone disorientate, dove centinaia di volontari si affannavano per aiutare tutti i rifugiati portando coperte, acqua, cibo, giocattoli per i bambini, si era nascosto un orco. Un orribile orco.

Ha approfittato della situazione. Ha usato un gesto di benevolenza per commettere il gesto più atroce. Ha strappato via Mohamed alla famiglia. Ne ha abusato e poi lo ha ucciso. E nascosto il corpo in una valigia. La denuncia è arrivata dalla madre dell’orco, che ha notato qualche cosa di strano. Ci è voluto tanto coraggio anche da parte di questa donna che è comunque sempre una madre.

La notizia ci ha colpiti profondamente. Viviamo in questo quartiere e ci impegniamo affinché i rifugiati e i migranti abbiano l’assistenza di cui necessitano. L’SPD in questo quartiere di Berlino, che conta oltre 70 mila abitanti, è attivissima. Il nostro deputato (il Land Berlin è uno Stato) İlkin Özışık si è speso tantissimo e con lui tanti altri.

Oggi Ilkin ha dovuto tenere la conferenza stampa più dolorosa della sua vita. Ha dovuto parlare della situazione dei rifugiati e nello specifico della situazione della famiglia del piccolo Mohamed. Oggi alla nostra riunione mensile ci ha raccontato tutto quanto. Ci ha spiegato delle enormi difficoltà incontrate per consentire alla famiglia di avere una degna sepoltura per il proprio figlio, con rito islamico, a Berlino. Dell’appoggio offerto e del sostegno che due importanti avvocati tedeschi hanno deciso di dare a questa famiglia.

Trattenere le lacrime è stato difficile. Per tutti noi.

L’orco ha ucciso anche un altro bambino. Il piccolo Elias. Scomparso poche settimane prima di Mohamed, nell’area di Potsdam. Elias aveva 7 anni. Adesso gli inquirenti stanno indagando sulle altre numerose scomparse di bambini in Berlino e nel Brandeburgo per poter capire se questa sorte è toccata ad altri innocenti.

Berlino è una città che ha fatto dell’accoglienza e della tolleranza uno stile di vita. Ci si preoccupa sempre di cosa facciano “gli altri” gli “stranieri”, ma il problema è che l’altro che temiamo è proprio vicino e non ha le sembianze che alcuni pensano.

Sapere di queste atrocità colpisce in modo forte. Specialmente quando una notizia simile fa cadere un’intera comunità nello sconcerto. Ma come è possibile? Come è potuto accadere? Le domande sono tante e non troviamo pace per dire quanto questa notizia ci logori.

L’unica cosa che possiamo fare ora è stare vicini alle famiglie del piccolo Mohamed ed Elias e impegnarci ancora di più affinché si possano mettere in sicurezza queste persone e in generale, tutti i bambini.

Il mio pensiero questa sera a Mohamed ed Elias.

Berlino sotto shock per il piccolo Mohamed

Era fuggito con la famiglia, per cercare una nuova possibilità e una casa sicura in una città che lo proteggesse. Aveva sofferto la povertà e la fame. I suoi genitori hanno visto la guerra e conosciuto i soprusi. Sono fuggiti perché volevano una  vita migliore per i propri figli e purtroppo, e questo è il grande dolore che ci colpisce,…

Mediolanum e l'allergia a successioni di piccolo taglio

Costruita intorno a te, è lo slogan di Mediolanum, la banca fondata da Ennio Doris, fiore all'occhiello del Cavaliere Silvio Berlusconi. Forse andrebbe completato con un...per stressarti meglio, vista l'allergia alle successioni per eredità di piccolo taglio, come e' il magro conto corrente del 35enne medico specializzando in Anestesia e Rianimazione, Riccardo P., vittima ignara di un incidente stradale avvenuto…

Tutte le ipotesi sull'aereo russo precipitato sul Sinai

Sabato 31 ottobre un Airbus A321 della compagnia russa Metrojet partito dall'aeroporto di Sharm el Sheikh, in Egitto, e diretto a San Pietroburgo (Russia) è precipitato 20 minuti dopo il decollo in un'area al centro della penisola del Sinai, a circa 100 chilometri a sud della città di Arish. Tutte le 224 persone a bordo sono morte: mancano ancora una…

Giuseppe Recchi

Telecom Italia, parliamo di Sparkle e di Cdp?

Azionisti che vanno (quelli italiani e la spagnola Telefonica), azionisti che vengono (con una certa ressa da parte dei francesi), il governo che segue le incursioni (prima quella di Vincent Bollorè e ora quella di Xavier Niel) e i vertici dicono di non preoccuparsi troppo (com’è successo oggi con l’intervista di Giuseppe Recchi al Corriere della Sera in cui il…

Chi comunica per Scomunicare

Nuovo acquisto per Scomunicare, lo studio di consulenza strategica per la comunicazione fondato da Carlo Fornaro nel 2013. Edoardo Bus, dopo aver lasciato la responsabilità della Comunicazione di Banca Monte dei Paschi di Siena, si unisce al team per intraprendere una nuova sfida professionale nella consulenza, ponendo così la propria esperienza e competenza al servizio delle imprese e del mercato.…

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Vatileaks, che cosa è successo

“Sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati". È questa la motivazione dei due arresti in Vaticano nel quadro delle indagini della Gendarmeria. Si tratta, riferisce l’agenzia Askanews, di un ecclesiastico, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, e di Francesca Immacolata Chaouqui, rispettivamente segretario ed ex componente della COSEA, la Commissione referente di Studio e indirizzo sull'organizzazione delle Strutture Economico-Amministrative della Santa Sede,…

Malesia, la nuova fabbrica di martiri dell'Isis?

Lo Stato Islamico prova a conquistare nuovi territori e adepti. Secondo uno studio dell'International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence del King’s College di Londra, il numero di militanti che disertano è in aumento, a causa della violenza e delle false promesse dell’organizzazione terroristica. Per questo motivo, gli estremisti islamici cercano nuova linfa in posti inesplorati. TERRENO FERTILE Uno…

Così Erdogan ha stravinto in Turchia

Il sultano Recep Tayyip Erdogan è risorto dalle ceneri di giugno scorso e ha stravinto le elezioni politiche in Turchia, aggiudicandosi oltre il 50% dei consensi e la maggioranza assoluta, che gli permette di tornare a un governo monocolore con 315 seggi, anche se non potrà modificare unilateralmente la Costituzione, per cui ci vogliono 330 seggi. E mentre migliaia di…

Libia, tutte le tensioni tra Haftar e l'Italia

La Farnesina ha subito smentito, ma l'accusa a tre navi italiane di aver sconfinato ieri in acque territoriali libiche segnala come, nell'ex regno di Muammar Gheddafi, il caos aumenti man mano che ci si avvicini a un accordo per un governo di unità nazionale. E come, per alcuni analisti, non sia difficile scorgere in questo risiko precise responsabilità, come quelle…

La guerra commerciale nascosta nel crollo del petrolio

Poiché il calo del petrolio è l’unico evento del mercato reale globale che si segnala per importanza nel corso dell’ultimo anno (i presunti ritocchi ai tassi della Fed ormai sono una barzelletta), mi sembra utile tornarci sopra. Specie in ragione del fatto che un recente paper della Banca d’Italia (“Più greggio per tutti: la rivoluzione shale negli Usa e la…

×

Iscriviti alla newsletter