Adesso ne siamo certi. Noi 300 di Leonida e tutte le decine di persone che, come noi, hanno presentato esposti alle Procure Regionali delle corti dei Conti, diamo fastidio al potere. Ne siamo certi da quando è uscito l’articolo di Giuliano Cazzola su Italia Oggi il 18 dicembre scorso sulle pensioni e sulla “quaestio” della dicotomia tra assistenza e previdenza,…
Archivi
Perché l'Arabia Saudita punta a una Nato Araba?
Poco più di una settimana fa, il ministro della Difesa saudita, il vice principe ereditario Mohammed Bin Salman, è apparso per la prima volta dalla nomina ad una conferenza stampa, convocata per annunciare ai giornalisti (e al mondo) la creazione di un'alleanza militare che coinvolge il suo paese come capofila di un gruppo di oltre 34 stati mediorientali e nordafricani…
Trump, attacco sessista alla sua arci-nemica ‘nonna bis’ Hillary
E’ scontro frontale tra Donald Trump e Hillary Clinton, come se fossero già loro la coppia d’avversari per la Casa Bianca: dopo che Hillary l’ha definito il “reclutatore del Califfo”, con le sue sortite anti-Islam, lo showman prima le ha dato della “bugiarda”, poi l’ha attaccata con linguaggio sessista e volgare. Intanto, Politifact gli assegna il ‘pinocchio d’oro’ di questa…
Libano, Renzi e le regole d'ingaggio della missione Unifil
Martedì 22 dicembre il premier Matteo Renzi si è recato a Beirut, per incontrare l'omologo libanese Tammam Salam e per visitare il contingente italiano della missione Unifil, dispiegato a sud del fiume Litani, al confine con Israele. La missione Unifil è intervenuta per la terza volta dopo il conflitto israelo-libanese del 2006, dispiegando una forza d'interposizione in ottemperanza alla risoluzione 1701…
Tutta la vuota retorica dei leader globali
Vi sono una serie di apparenti convincimenti comuni che accomunano i nuovi leader che nel mondo globale sembrano avere la missione di cambiare e governare il mondo. Ascoltandoli, si direbbe che non credano in nulla, eppure dichiarano di credere all’Europa; di credere all’urgenza di intervenire sul clima per combattere il riscaldamento globale; di credere che l’immigrazione sia una grande opportunità…
Sharing economy, sfide e contraddizioni
I pregi e i difetti della cosiddetta sharing economy, le enormi opportunità che offre ma anche le difficoltà e le contraddizioni che inevitabilmente la caratterizzano. Come dimostrano gli esempi di Uber, Airbnb o Blablacar, l’economia della condivisione è una certezza che ha già cambiato il nostro modo di vivere e di pensare. Una sfida sociale ed economica da cui non…
Gramellini, dopo Saviano
Vedrete, questa è l’ultima stagione di Massimo Gramellini a Chetempochefa. Domenica, Infatti, il vicedirettore de La Stampa è stato ridicolizzato da Checco Zalone, in una performance peraltro non brillante. Dopo Saviano, che si è allontanato da Fabio Fazio dopo il successo di "Vieni via con me", anche Gramellini deve essere evidentemente finito fuori sintonia rispetto al nuovo arrangiamento della trasmissione. Fabio…
Bcc, ecco perché Renzi e Federcasse bisticciano sulla riforma
Tensioni sotto traccia fra governo e Bcc, nonostante l'aria formale di collaborazione istituzionale tra l'esecutivo e Federcasse. Il riassetto delle banche cooperative, che dovrebbero finire sotto il cappello di una capogruppo unica, non è ancora arrivato in dirittura d'arrivo a Palazzo Chigi per il prossimo consiglio dei ministri. Fonti di Palazzo Chigi consultate da Formiche.net dicono che se ne parlerà a…
Vi racconto la corrida post elettorale in Spagna. Parla la politologa Román
Si sapeva che i risultati delle elezioni generali del 20 dicembre in Spagna sarebbero stati complessi, ma non così tanto. Paloma Román, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e amministrazione dell’Università Complutense de Madrid, ha spiegato in un’intervista a Formiche.net i possibili scenari post-elettorali e le diversi ipotesi di coalizione. La Spagna si trova di fronte a una realtà fino…
Mosul, che succede tra Italia e Irak?
«Nessuna intesa è stata finora raggiunta tra governo iracheno ed italiano» ha dichiarato il portavoce dell'esecutivo di Baghdad, Saad al Hadithi, a proposito dell'annuncio del premier italiano Matteo Renzi, che, durante il programma televisivo "Porta a Porta", aveva annunciato l'invio in Iraq di 450 militari da schierare a difesa dei lavoratori della Trevi, ditta di Cesena che si sarebbe aggiudicata l'appalto…