Skip to main content

Doveva essere la risposta russa all’Occidente. E invece il rischio di un colossale flop è dietro l’angolo. Le sanzioni continuano a fare terra bruciata intorno alla Russia. Non solo la Cina, non solo la Turchia, che hanno smesso di pagare nei tempi previsti il petrolio acquistato da Mosca. Stavolta l’oro nero c’entra fino a un certo punto. Stavolta è Mir, il sistema di pagamenti su carta elettronica concepito per salvare le banche della Federazione una volta buttate fuori dal ben più articolato e robusto Swift, a presentare crepe piuttosto evidenti.

E così, dopo quello cinese, per il Cremlino si apre il fronte delle transazioni su carta di credito. Premessa. A febbraio gli Stati Uniti hanno sanzionato la società che gestisce il Mir, per tentare di tirare un altro fendente al cuore finanziario della Russia. Ora, come noto le sanzioni di ultima generazione, prevedono la possibilità di colpire anche banche o istituzioni esterne alla Russia ma che in un modo o nell’altro intrattengono rapporti con Mosca. E allora ecco spiegato come il centro di elaborazione interbancaria del Kirghizistan abbia appena dichiarato di voler “cessare di servire le carte bancarie Mir dal 5 aprile” al fine di “minimizzare il rischio di sanzioni secondarie”.

Tradotto, stop, basta, niente più carte che spostano soldi da e per la Russia. E pensare che non si tratta di un Paese qualunque. Kirghizistan è un alleato della Russia e che per giunta fa parte di un’alleanza di sicurezza e di un’unione doganale guidata da Mosca, fino a poco fa una porta di servizio per l’ingresso delle merci e capitali in Russia. E lo stesso vale per l’Armenia, le cui banche hanno interrotto l’elaborazione dei pagamenti tramite carte Mir  proprio durante il fine settimana.

Insomma, forse è tempo anche per il Cremlino di ammettere il fallimento del progetto Mir. D’altronde, già pochi mesi dopo l’aggressione all’Ucraina c’erano state delle avvisaglie. Prima la Turchia, poi le ex repubbliche sovietiche, nessuno o quasi sembrava più volerne sapere di accettare transazioni con carte che poggiano sul network messo in piedi dall’ex Urss per tentare di aggirare i circuiti occidentali. Alcuni avevano fatto marcia indietro, altri no.

Mosca aveva bussato alla porta dell’India. Come? Semplice, spalancando i battenti alla rupia, la moneta indiana. Al fine di facilitare il commercio estero di rupie, le due principali banche russe, Sberbank e Vtb Bank avevano aperto uno speciale conto in rupie presso le rispettive filiali a Delhi, proponendosi come i primi istituti di credito stranieri a ricevere questa tipologia di approvazione da parte delle autorità indiane. L’obiettivo non dichiarato era cercare di incamerare le commissioni legate ai movimenti di denaro in rupie, gestiti presso le due banche russe. Sarà servito?

Il Mir perde pezzi. Come si sta sgretolando il sistema di pagamenti russo

​Le sanzioni contro Mosca continuano a fare terra bruciata e dopo il fronte cinese si apre anche quello dei pagamenti elettronici. Il Kirghizistan, alleato di ferro del Cremlino, si chiama fuori dalla piattaforma nata per salvare le banche russe, una volta buttate fuori dallo Swift. E non è il primo caso

Chip, ecco perché l'Olanda vuole allinearsi alle restrizioni americane

Gli Stati Uniti stanno pensando a nuove restrizioni per gli impianti di semiconduttori in Cina che sono riusciti ad assicurarsi equipaggiamento dal gigante olandese Asml. A spingere verso l’allineamento con le eventuali richieste del governo Usa vi sarebbe il contesto geopolitico: unico vero imperativo per l’azienda rimane la collocazione Ue-Nato dell’Olanda. Tutti i dettagli

L'Acn lancia il Cyber Innovation Network per le startup. Tutti i dettagli

“Più futuro all’innovazione tecnologica italiana per raggiungere l’autonomia strategica del Paese”, ha spiegato Bruno Frattasi (Acn). Per il sottosegretario Alfredo Mantovano senza investimenti c’è il rischio dipendenze

Malattie cardiovascolari, perché serve una politica europea. Lo studio Lse

Di Lorenzo Mantovani

Tra le sfide più grandi che l’Europa deve e dovrà affrontare nell’ambito della salute, c’è senza alcun dubbio quella delle malattie cardiovascolari, che ad oggi rappresentano la prima causa di morte nel continente. L’analisi di Lorenzo Mantovani, professore ordinario di Igiene presso la Bicocca e direttore del Laboratorio di Sanità pubblica dell’Irccs Istituto auxologico italiano

Lavrov vola a Pechino. I timori Usa sulla cooperazione tra Xi e Putin

Il ministro degli Esteri russo è in Cina per parlare di rapporti bilaterali e scenari internazionali. Yellen e Blinken avvisano: conseguenze significative per le aziende che aiutano la macchina da guerra di Putin

In Slovacchia, la vittoria di Pellegrini rafforza il governo filo-russo

Grazie ad una campagna elettorale incentrata sui timori della popolazione per il conflitto in Ucraina, Peter Pellegrini capovolge i risultati del primo turno ed esce vincitore dal ballottaggio. Rafforzando le posizioni del governo in carica

Così l'incognita di Robert Kennedy jr aleggia sulle elezioni americane

Il figlio di Bob Kennedy, Robert F. Kennedy jr., si è candidato in un primo momento alla nomination presidenziale del Partito Democratico, cambiando la sua affiliazione in “indipendente” lo scorso ottobre. Ecco quale impatto potrebbe avere la sua candidatura sul prossimo 5 novembre

Tregua a Gaza per evitare il caos? Cosa succede tra Israele e Iran

Israele a un bivio: le pressioni interne, regionali e internazionali; il raid model e la crisi umanitaria; gli ostaggi e l’idea dell’Iran. Cosa potrebbe succedere nei prossimi giorni

Collaborare sì, giocare sporco no. La quattro giorni di Yellen in Cina

Il segretario al Tesoro americano in Cina chiude la sua visita e torna a difendere le imprese occidentali dalla spietata concorrenza cinese, drogata a suon di sussidi. Ma questo non vuol dire non tentare la via del dialogo con Pechino. Anzi

Fede, coraggio e visione. Perché ricordare De Gasperi secondo Alfano

Il cristiano, lo statista, il leader politico, il profeta, il costruttore, De Gasperi ha ancora tanto da dire alla politica e alla società di oggi: i suoi ideali sono rimasti vivi e intatti nonostante il trascorrere dei decenni, le sue intuizioni restano valide e attuali, il suo stile andrebbe elevato a paradigma per chi vuol servire la cosa pubblica. Il commento di Angelino Alfano, presidente della Fondazione De Gasperi

×

Iscriviti alla newsletter