Skip to main content

Ai suoi albori, il gruppo era noto come Jama’at al-Tawhid wal-Jihad, poi nell’ottobre 2004, affiliandosi alla rete di Osama Bin Laden, si trasformò in Al-Qaeda in Iraq (Aqi). Da allora, i terroristi hanno operato sotto diverse sigle finché il loro attuale leader, Abu Bakr al-Baghdadi, nel 2006 ha nominato l’organizzazione “Stato islamico in Iraq” (Isi), aggiungendovi nel 2013 il riferimento alla Siria. Ogni rinvio geografico è stato infine eliminato alla proclamazione del Califfato, in quanto questa istituzione si pone, nell’ottica dei terroristi, come guida della comunità musulmana nel suo intero.

IS (ISLAMIC STATE)

Questo è il nome con cui il gruppo si autodefinisce e che pubblicizza attivamente. La sigla è stata coniata nel giugno 2014, quando l’organizzazione ha espunto i riferimenti agli Stati dell’Iraq e della Siria, ovvero a un assetto territoriale che i terroristi intendono superare, considerandolo il risultato degli accordi tra Francia e Gran Bretagna risalenti alla prima guerra mondiale.

Importanti figure religiose dell’Islam si sono pronunciate contro l’utilizzo del nome Is, ritenendolo nobilitante per simili terroristi. La definizione risulta impropria anche alla luce del diritto internazionale: questa organizzazione, nonostante controlli e amministri un territorio, non ha ricevuto nessun riconoscimento come Stato né ha mostrato l’intenzione di inserirsi come soggetto dialogante nella comunità delle nazioni.

ISIS (ISLAMIC STATE OF IRAQ AND SIRIA)

Questa sigla è stata utilizzata fin dal 2014 dal governo statunitense e da quello britannico. Le autorità francesi, invece, si riferivano inizialmente al gruppo come EIIL (L’Etat islamique en Irak et en Syrie).

L’appellativo deriva dal nome originale del gruppo in Arabo, Al-Dawla Al-Islamiya fi al-Iraq wa al-Sham. Le prime tre parole significano “Stato Islamico dell’Iraq”, mentre “al-Sham” si riferisce a un’area corrispondente alla Siria e ai suoi immediati dintorni.

È senza dubbio l’acronimo più diffuso e il suo costante utilizzo da parte dei media ha creato non pochi disagi sia ad aziende che adoperano questa sigla per la propria attività commerciale, sia a singoli cittadini, dal momento che in molte lingue ‘Isis’ è un nome proprio femminile, quello della dea egiziana Iside.

ISLAMIC STATE OF IRAQ AND THE LEVANT (ISIL)

“Levante” è un termine arcaico con cui nelle lingue europee ci si riferiva alla regione corrispondente agli attuali Siria, Libano, Israele, Palestina e Giordania: la terra dove sorge il sole, collocata a est dell’Europa. L’amministrazione Obama nei suoi comunicati ufficiali predilige questo acronimo, considerando la parola “Levante” una traduzione più accurata dell’originale nome arabo.

DAESH

Dall’autunno del 2014, le autorità francesi fanno riferimento al gruppo terroristico come “Daesh”. Questo in quanto ritengono ogni altro nome poco rispettoso delle distinzioni tra Islam, musulmani e islamisti. Il termine, a volte riportato come “Da’esh” o più raramente “Daiish”, è l’acronimo del nome arabo  Dawlat al-Islamiyah f’al-Iraq wa al-Sham. Numerosi media in lingua araba fanno riferimento al gruppo in questo modo, e molti arabisti concordano nel leggervi una sfumatura denigratoria. Quest’accezione negativa ben si sposa con la volontà della Francia di negare ai terroristi qualunque legittimazione.

Isis, Isil, Is e Daesh. Tutti i nomi dello Stato Islamico

Ai suoi albori, il gruppo era noto come Jama'at al-Tawhid wal-Jihad, poi nell'ottobre 2004, affiliandosi alla rete di Osama Bin Laden, si trasformò in Al-Qaeda in Iraq (Aqi). Da allora, i terroristi hanno operato sotto diverse sigle finché il loro attuale leader, Abu Bakr al-Baghdadi, nel 2006 ha nominato l'organizzazione “Stato islamico in Iraq” (Isi), aggiungendovi nel 2013 il riferimento…

Elezioni regionali in Francia, candidati e sondaggi

Dopo gli attacchi terroristici del 13 novembre a Parigi e i disordini durante la Conferenza sul Clima, in Francia sono aumentate le tensioni politiche in vista delle elezioni regionali del prossimo 6 dicembre. Il Partito Socialista, alla guida del governo, è al potere nella maggior parte delle regioni dal 2010. Ma a pochi giorni dell'appuntamento elettorale il sentimento politico è cambiato…

Vladimir Putin

Ecco come Putin sta trollando l'Occidente

Vladimir Putin social media trolling in Italia. È noto che il Cremlino impiega almeno 800 social media troll professionali, pagati quasi 800 euro al mese (che non è male come stipendio in Russia), che operano in regime militare a turni di 12 ore, durante i quali devono pubblicare almeno 135 commenti e rischiare il licenziamento per ogni minima sbavatura. È…

Cosa fa l'Italia contro i mercanti del terrore Isis

Per gentile concessione dell'autore e dell'editore pubblichiamo un breve estratto dal libro "Chi ha paura non è libero" (Mondadori), scritto dal ministro dell'Interno Angelino Alfano (CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO. FOTO DI PIZZI) Il materiale propagandistico dell’IS circola in rete con sottotitoli in italiano. Se il Centro Ajnad ha da ultimo prodotto e diffuso il video di un canto…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Putin, Erdogan e i giochetti col petrolio di Isis

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Vladimir Putin ha accusato apertamente il presidente turco Recep Erdogan di avere abbattuto l'aereo da guerra russo per «garantire la sicurezza delle vie di fornitura illegale del petrolio verso il territorio turco». Erdogan ha replicato di essere pronto a dimettersi…

Vi spiego una certa flemma di Obama contro Isis. Parla Corneli

La situazione in Siria e Iraq, dove oggi imperversa lo Stato Islamico, sembra ogni giorno più confusa. L'ultimo elemento destabilizzante è lo scontro, sempre più forte, tra Russia e Turchia, che potrebbe avere importanti riverberi geopolitici e potrebbe inficiare la lotta, ancora troppo incerta, ai drappi neri. Mentre Usa e Russia all'Onu cercano un accordo per bloccare i fondi all'Isis.…

Telecom Italia, ecco la battaglia sulle azioni di risparmio

Sale il polverone intorno all'assemblea degli azionisti di Telecom Italia che si riunirà il 15 dicembre a Rozzano, alle porte di Milano, per prendere due importanti decisioni. Innanzi tutto, dovrà esaminare la proposta di conversione delle azioni risparmio in ordinarie, che secondo le indiscrezioni di stampa è stata portata nel consiglio di amministrazione che l'ha approvata con un "blitz" del…

Così cambia il mercato con l’engagement dei bondholder

Le aziende di tutto il mondo hanno progressivamente incrementato l’accesso ai mercati obbligazionari come fonte di finanziamento, in particolare le organizzazioni non finanziarie. Come recentemente pubblicato dall'OCSE, da una media annua di 730 miliardi di dollari prima della crisi finanziaria del 2008, le società non finanziarie hanno incassato 1.600 miliardi di dollari nel 2013. Tale aumento si traduce anche nel…

L’Agcom non può emettere un Regolamento sul diritto d’autore

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 3 dicembre la Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n 247 del 2015, che ha affrontato l’arcinoto tema del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica, e dei possibili conflitti tra i poteri regolamentari che l’Agcom si è attribuita con proprio Regolamento, rispetto alle   norme primarie che le consentirebbero tali attività. La Corte ha emesso una…

Inps, tutte le false verità sulle pensioni

Sui mass-media, quindi presso l’opinione pubblica, circolano alcune “informazioni” sulla previdenza che vengono  contrabbandate come “verità”, ma in realtà sono “falsità” e tuttavia riescono ad avvelenare il clima ed alimentare l’odio sociale. Esaminiamole. La prima: esisterebbe un “conflitto generazionale” tra chi percepisce la pensione retributiva e chi quella contributiva. In realtà oggi in Italia nessuno percepisce la pensione contributiva, tranne coloro …

×

Iscriviti alla newsletter