Skip to main content

Forti oscillazioni, e relativa attendibilità, nei sondaggi pubblicati nelle ultime settimane, certo influenzati dalle paure e dalle ansie di politica internazionale e poco riferibili, invece, a sviluppi della campagna, che non ha avuto molti sussulti. Un dato piuttosto costante nei rilevamenti disponibili, in campo repubblicano, è la rimonta di Donald Trump su Ben Carson: a ottobre, l’ex neuro-chirurgo nero aveva avvicinato e talora superato, anche nettamente, il magnate dell’immobiliare. C’è chi segnala un balzo in avanti del candidato del Tea Party Ted Cruz, senatore del Texas; tutti sono concordi nell’indicare un’ascesa di Marco Rubio, senatore della Florida; mentre Jeb Bush resta sempre sotto il 10%, in quinta posizione. Fra i democratici, Hillary Clinton è saldamente avanti, indisturbata.

Nel sondaggio mensile di Washington Post ed Abc, Donald Trump è nettamente in testa per il quarto mese consecutivo con il 32% delle preferenze, Ben Carson è secondo con il 22%, Marco Rubio sale all’11% ed è terzo, Ted Cruz è all’8%, Jeb Bush al 6%, davanti a Carly Fiorina, l’unica donna, e a Chris Christie, governatore del New Jersey.

Pure per la Nbc, Trump è in testa (al 28%) con 10 punti su Carson (al 18%), ma qui Cruz fa un balzo in avanti e affianca Carson al 18%. Poi vengono Rubio all’11% e Bush al 4%, davanti alla Fiorina, a Christie e agli altri.

Fra i democratici, la Clinton quasi doppia il suo rivale Bernie Sanders, senatore del Vermont, indipendente e ‘socialista’, con il 55% delle preferenze contro il 30%. Ma solo un terzo dell’elettorato democratico dice d’essere saldo nella propria scelta: oltre tre su cinque sono pronti a cambiare idea, sempre che ci sia un’alternativa.

Fanno da sfondo a questi rilevamenti i dati del Pew Research Center, secondo cui i cittadini statunitensi non hanno fiducia nel governo federale, Casa Bianca e Congresso: solo il 19% crede a Washington. Siamo vicini ai livelli più bassi degli ultimi 60 anni. I repubblicani sono più inclini dei democratici a esprimere diffidenza: l’89% degli elettori conservatori contro il 72% dei progressisti. La frustrazione latente ha impatto evidente sulle primarie repubblicane per Usa 2016: i sondaggi premiano proprio quei candidati che si dicono e si mostrano “arrabbiati” con la politica di Washington, anche quando ne sono parte come Rubio e Cruz. (fonti vv – gp)

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

tillerson midterm interpol

Sondaggi, Trump torna avanti mentre Clinton è indisturbata

Forti oscillazioni, e relativa attendibilità, nei sondaggi pubblicati nelle ultime settimane, certo influenzati dalle paure e dalle ansie di politica internazionale e poco riferibili, invece, a sviluppi della campagna, che non ha avuto molti sussulti. Un dato piuttosto costante nei rilevamenti disponibili, in campo repubblicano, è la rimonta di Donald Trump su Ben Carson: a ottobre, l’ex neuro-chirurgo nero aveva…

Tabacchi, tutti gli effetti della riforma delle accise

A poco meno di un anno dall’entrata in vigore del nuovo sistema di accise sui tabacchi, il Centro Studi Casmef dell’Università Luiss Guido Carli di Roma ne analizza i primi risultati e parla di chiaro successo: proiettando i dati disponibili (pari a 159,7 milioni di euro nel primo semestre 2015) sull’intero anno in corso, si scopre che lo Stato registrerà…

Bomba in Turchia, tutti i dettagli

Almeno un morto in una violenta esplosione a Istanbul, in Turchia. Incerto il numero di feriti. LO SCOPPIO Lo scoppio, riferisce il sito di informazioni Tv24, è avvenuto intorno alle ore 18 nella stazione della metropolitana di Bayramppasa, vicino alla stazione centrale degli autobus, sulla strada per l'aeroporto. Per l'agenzia di Stato Anadolu, invece, l'esplosione non si sarebbe verificata nella…

Conferenza sul clima: fatti, commenti e analisi

Dopo l'inaugurazione di ieri, con la parata dei capi di Stato e di Governo di tutto il mondo, oggi sono entrati nel vivo i lavori della Conferenza sui cambiamenti climatici, la Cop21. Da oggi saranno i negoziatori tecnici a discutere gli elementi di un futuro accordo, sotto l'autorità dei due copresidenti, l'algerino Ahmed Djoghlaf e lo statunitense Daniel Reifsnyder. IL PROGRAMMA Questa…

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Che cosa ha detto il Papa su Vallejo Balda e Chaouqui

"È stato fatto un errore. Vallejo è entrato per la carica che aveva e che ha avuto fino ad ora: era il segretario della Prefettura degli Affari economici. Come è entrata lei: non sono sicuro, ma credo di non sbagliare se dico che è stato lui a presentarla come una donna che conosceva il mondo dei rapporti commerciali". Papa Francesco…

Popolare di Sondrio, popolari

Banca Etruria, Marche, Ferrara e Chieti. Chi sbuffa in Parlamento

I piccoli risparmiatori rimasti con un pugno di mosche dopo il salvataggio di Carife, Carichieti, Etruria e Banca Marche trovano una sponda. A destra per la precisione. Da una parte Forza Italia, che ha annunciato la presentazione di un emendamento alla manovra per restituire agli azionisti e ai titolari di bond subordinati parte dei loro soldi, bruciati in solo colpo…

Pubblica amministrazione, cosa combinano Madia e Poletti?

POLETTI In un’Italia in cui i contratti pubblici sono bloccati dal 2009, in un’Italia in cui chi lavora per la pubblica amministrazione viene descritto come un parassita, anche i ministri ci mettono del loro. Poletti ha proposto di non pagare più il lavoro sulla base del debito orario, ma di pagare il lavoratore sulla base della qualità prodotta. Proposta oscena, sia…

Google, il dietro le quinte dei teatri non sarà più un segreto. Ecco perché

Il Google Cultural Institute, piattaforma digital nata nel 2011 per rendere accessibili alcuni dei patrimoni della cultura mondiale, apre le porte alle arti dello spettacolo. Con nuovo spazio virtuale, on line da oggi martedì 1° dicembre, il  Google Cultural Institute permettere agli utenti di usufruire di video di spettacoli, di immagini panoramiche di Street View, di mostre digitali sui importanti teatri italiani ed internazionali e di…

Vi racconto che succede al Pil italiano

La crescita del PIL italiano nel terzo trimestre 2015 è stata confermata a 0,2% t/t. La crescita tendenziale è pari a 0,8% a/a, un decimo meno di quanto annunciato con la stima preliminare. Il dettaglio delle componenti mostra un secondo trimestre di robusta espansione dei consumi (+0,4% t/t e 1,1% a/a) e ancora un contributo positivo delle scorte (0,3%). GLI…

Isis, musulmani moderati e volantini smoderati

Chi sono i musulmani moderati? O meglio: ci sono i musulmani moderati? Su queste domande commentatori, analisti ed esperti si arrovellano dopo la strage a Parigi firmata Isis. Chi scrive non è né un commentatore, né un analista né un esperto del ramo. Ma un giornalista. Ecco un fatto. Roma, 21 novembre 2015, manifestazione Not in my name rubricata sui…

×

Iscriviti alla newsletter