L’iniziativa del governo italiano relativa agli Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio ha aperto un percorso che dovrebbe portare a una forte iniziativa italiana in sede europea, affinché l’Ue torni ad avere – al di là dell’asse Usa-Cina – un ruolo trainante nella diplomazia climatica, con proposte per azioni ambiziose e vincolanti nelle trattative per il…
Archivi
Parigi, vi spiego la posizione della Francia sulla Conferenza per il clima
Lo scorso ottobre, sotto la presidenza italiana del Consiglio europeo, i 28 Stati membri dell’Ue si sono accordati per inviare al segretariato dell’Onu il proprio impegno in riferimento agli obiettivi della Cop21 di Parigi. Dal momento che i modelli energetici degli Stati membri sono molto diversi gli uni dagli altri, non è stato semplice ottenere tutte le adesioni, ma ci…
Parigi, di cosa si parlerà alla Conferenza sul clima
Siamo la generazione del clima, quella che cambierà questo pianeta. In meglio o peggio non è ancora chiaro, ma la cosa certa è che dopo di noi nulla sarà più come prima. Nel 2014 le concentrazioni atmosferiche di CO2 – il principale gas a effetto serra – hanno raggiunto le 397,7 parti per milione (ppm), come ha precisato l’Organizzazione meteorologica mondiale…
Banca Marche, Etruria, Ferrara, Chieti. Chi subirà la vera mazzata
S'inizia a capire meglio qualcosa in più sul salvataggio di quattro banche commissariate deciso con un decreto del governo grazie al fondo di risoluzione gestito dalla Banca d'Italia. Beninteso, il salvataggio è ad opera del sistema bancario per circa 4 miliardi di euro, parzialmente finanziato da un prestito ponte di 18 mesi erogato da Unicredit, Intesa e Ubi. Però pure…
Parigi, tutte le posizioni degli Stati alla Conferenza sul clima
A Kyoto, nel 1997, gli Usa firmarono l’accordo sul clima solo dopo l’arrivo del vice presidente Al Gore, ma poi non lo ratificarono, svincolandosi quindi dagli obiettivi di riduzione delle emissioni. Il Protocollo di Kyoto non prevedeva invece obblighi per la Cina, come del resto per tutti i Paesi in via di sviluppo. La situazione oggi è radicalmente cambiata. Gli…
Il Giubileo, l'Africa e la guerra mondiale a pezzetti
Ormai è un fatto pubblico e ufficiale che siamo entrati dell'anno giubilare. Ieri il Santo Padre ha inaugurato simbolicamente e realmente il percorso della misericordia che la Chiesa vivrà a Roma a partire da martedì prossimo, festa dell'Immacolata. Il Papa ieri non sembrava preoccupato di dover spiegare troppo del senso che egli intende dare a questi dodici mesi intensissimi per…
Viaggio nel mondo nascosto delle dark pools
Se non fosse il titolo di un celebre libro di qualche anno fa, gli scrutatori di cose finanziarie saprebbero poco o nulla delle dark pools, nome implicitamente oscuro che evoca pratiche proibite se non addirittura sconce. E tuttavia, malgrado il libro di Scott Patterson, scopro che tuttora i nostri regolatori, e segnatamente la Bce che ne parla nel suo ultimo…
Le strane idee di D'Alema su Isis
"Alla coalizione anti-Isis serve più coordinamento. Una cabina di regia vera che potrebbe evitare episodi come quello dello sconfinamento dell'aereo russo in Turchia" (intervista del ministro della Difesa Roberta Pinotti al Sole 24 Ore). Il contributo del governo italiano sul piano militare non sarà un granché, ma su quello delle idee non è secondo a nessuno. ++++ Consiglio di leggere…
Perché Giovanna Martelli ha lasciato il Pd
Giovanna Martelli, renziana della prima ora, deputata dem e consigliera per le politiche di pari opportunità del Presidente Renzi sullo scranno più alto della Presidenza del Consiglio, ha conquistato le pagine del Corrierone perché ha lasciato il gruppo e si è iscritta a quello Misto. Pare che avesse chiesto di anticipare il suo turno nella votazione per i giudici della…
La Repubblica, le parole di Mauro e il mantello di Scalfari
Fedele alla premessa, o promessa, fatta in tv a Fabio Fazio di non volere “mai rompere le scatole” alla propria azienda, Ezio Mauro ha finito per togliere ogni curiosità a Giampaolo Pansa. Che su Libero aveva commentato l’annuncio della sua sostituzione alla guida di Repubblica con Mario Calabresi, in odore di grande amicizia e stima con Matteo Renzi, chiedendosi che…