Con la riforma elettorale del 1882 di Agostino De Pretis gli aventi diritto al voto passarono dal 2 al 7% della popolazione. Situazione che durò, praticamente, sino alla legge approvata dal quarto governo Giolitti nel 1912, quella che - sostituendo la legge del 1982 modificata nel 1891 - allargò il suffragio a tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 30 anni o che, pur…
Archivi
Vi racconto un paio di cosette su Enrico Berlinguer
Antonio Bassolino, già sindaco di Napoli e presidente della regione Campania, in procinto di ricandidarsi l’anno prossimo alla guida della città partenopea, è stato l’unico a dare un’immagine né mitica né banale di Enrico Berlinguer intervenendo nel dibattito aperto dall’Unità sul segretario comunista. Di cui è ancora esposta la foto in tante sezioni del Pd, ultima versione del Pci da…
Da Expo a Roma, la riscossa dell'orgoglio italiano
Si sa, tutte le strade del mondo continuano a portare a Roma. Ma è meglio se passano da Milano, prima di imboccare la direzione verso la Città Eterna. Dopo il successo dell’Esposizione universale, detta familiarmente Expo, la sofferente capitale politica può trarre utili lezioni dalla capitale morale per organizzare il Giubileo straordinario dell’8 dicembre come si deve. E’ vero: Roma…
Legge di stabilità tra slide e numeri veri
C'è una bella differenza tra La legge di stabilità presentata in conferenza stampa dal presidente del Consiglio e dal ministro dell'Economia e Finanze e quella sottoposta all'esame del Parlamento. In quella con le slides c'erano tutte le cose belle e positive, in quella dell'atto parlamentare ci sono le norme, la relazione di accompagnamento, la relazione tecnica, i prospetti di copertura. In definitiva, i…
Amore randagio
È randagio l’amore. Ha i tempi delle lunghe attese e l’eco di profondi silenzi. Ha le mani in tasca e se ne sta, spesso, dentro spalle chiuse. Si esercita con la distanza e l’incomprensione. Ha l’alito della nostalgia: dei battiti muti, dei sospiri. È felino l’amore. La sua di liturgia è fatta di continui appostamenti. Balzi, corse, e scatti. Di…
Cosa farà Maria Elena Boschi in Francia
Tutti la cercano. Tutti la vogliono. Anche all'estero. Maria Elena Boschi è sempre più al centro dell'attenzione della politica e delle istituzioni. Nei giorni in cui esce un libro a lei dedicato, - "Una tosta" di Alberto Ferrarese e Silvia Ognibene (Giunti, 2015) - lo staff del ministro per le Riforme e per i Rapporti con il Parlamento è al lavoro…
Ecco come Tesoro e Casse previdenziali bisticciano
Qualcuno nell'ambiente lo ha già ribattezzato "l'autunno caldo" delle Casse previdenziali. E in effetti, a dispetto della stagione, nelle prossime settimane la temperatura nel mondo della previdenza privata è destinata a salire di parecchi gradi. Ecco perché. IL VERO BERSAGLIO DELLE CASSE Tutto ruota intorno all'intenzione del ministero dell'Economia di ridisegnare la geografia degli investimenti delle Casse, veicolandoli verso nuovi…
Egitto, tutti gli effetti sull'economia dell'aereo precipitato
La caduta nel Sinai dell'Airbus A321 della russa Metrojet avrà effetti sull'economia dell'Egitto. L’attività turistica nel Paese cominciava a dare i primi segni di ripresa, soprattutto nel Mar Rosso. In quattro anni, dopo le rivolte della Primavera araba e la fine del governo di Mohamed Morsi, sono stati persi 4,5 miliardi di dollari. Secondo la banca francese Crédit Agricole l’Egitto ha rinunciato a circa 310 milioni…
Scontrino-gate, Marco Rubio come Ignazio Marino?
Marco Rubio come Ignazio Marino? Il rischio di una ‘scontrino-gate’ della Florida c’è, ma appare remoto. Il senatore che punta alla nomination repubblicana intende pubblicare, la prossima settimana, gli estratti conto della carta di credito affidatagli dal partito tra il febbraio 2005 e il novembre 2008, quando era un giovane membro della Camera dello Stato della Florida, di cui nel 2006…
Contratto metalmeccanici, com'è andato il primo incontro
"E' stato un incontro positivo". Così il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, ha definito l'incontro di ieri tra Federmeccanica e Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. "Ci sono i presupposti - ha detto Palombella lasciando la sede di Confindustria dove si è svolta la trattativa - per un confronto serio perché riteniamo che Federmeccanica…