Skip to main content

La caduta nel Sinai dell’Airbus A321 della russa Metrojet avrà effetti sull’economia dell’Egitto. L’attività turistica nel Paese cominciava a dare i primi segni di ripresa, soprattutto nel Mar Rosso. In quattro anni, dopo le rivolte della Primavera araba e la fine del governo di Mohamed Morsi, sono stati persi 4,5 miliardi di dollari. Secondo la banca francese Crédit Agricole l’Egitto ha rinunciato a circa 310 milioni di dollari al giorno. Il turismo è alla base del piano di politica economica del governo e rappresenta oggi l’11% del Pil. Il World Travel and Tourism Council evidenzia che, in Egitto, un abitante su nove lavora nel settore. Ma la decisione di Londra di bloccare i voli da Sharm el-Sheik (lasciando, peraltro, a terra 15mila cittadini britannici, che saranno riportati in Regno Unito per via marittima), è stata presa anche da altri: Easyjet, Lufthansa e altre aerolinee olandesi e ucraine hanno bloccato i voli per la località turistica egiziana.

SEGNALI DI RIPRESA

La scorsa settimana, nel programma tv Business Middle East su Euronews, è stata analizzato lo stato di salute della valuta egiziana. La Banca Centrale d’Egitto, per far fronte alla mancanza di dollari – segno di debolezza della moneta del Cairo sul mercato internazionale – ha messo in atto due svalutazioni in una settimana. L’ultimo valore di cambio ammonta a circa 8,78 sterline egiziane per ogni dollaro. Alcuni osservatori leggono la misura come uno stimolo per gli investimenti stranieri e per il turismo; altri, invece, la considerano un ostacolo per le importazioni. Ad ogni modo, la doppia svalutazione ha avuto un impatto immediato sull’inflazione e, dunque, sulla vita quotidiana degli egiziani.

IL PRESTITO DELLA BANCA MONDIALE

La Banca Mondiale ha approvato un prestito di tre miliardi di dollari al Cairo per consentirgli di sostenere l’economia nei prossimi tre anni. Non tutti credono che basteranno. Le casse dello Stato cominciano a svuotarsi: le riserve internazionali sono passate da 36 a 16,3 miliardi di dollari (secondo dati aggiornati a settembre 2015). Tuttavia per Abu Dhabi Nour Eldeen Al Hammoury, esperto di strategie di mercato, “è ancora presto per parlare di crisi economica in Egitto. La Banca centrale ha fatto come altre banche nel mondo: svalutare la moneta per cercare di sostenere le esportazioni e l’inflazione. La situazione in Egitto è ancora stabile, dopo anni di incertezza”. Dichiarazioni che sono state rilasciate a Euronews prima della caduta del velivolo della Metrojet.

INDAGINI IN CORSO

Il governo egiziano insiste nel dire che le indagini su quanto accaduto all’Airbus A321 sono ancora da approfondire. Il presidente Abdel Fattah al-Sisi ha dichiarato alla Bbc che “la propaganda secondo la quale l’aereo è stato abbattuto dall’Isis è solo un modo per minare la stabilità e la sicurezza dell’Egitto”. Ma molti osservatori fanno notare che il deserto del Sinai, dove è precipitato l’aereo russo, è scenario di continui scontri che hanno per protagonisti lo Stato Islamico e altre organizzazioni jihadiste.

Egitto, tutti gli effetti sull'economia dell'aereo precipitato

La caduta nel Sinai dell'Airbus A321 della russa Metrojet avrà effetti sull'economia dell'Egitto. L’attività turistica nel Paese cominciava a dare i primi segni di ripresa, soprattutto nel Mar Rosso. In quattro anni, dopo le rivolte della Primavera araba e la fine del governo di Mohamed Morsi, sono stati persi 4,5 miliardi di dollari. Secondo la banca francese Crédit Agricole l’Egitto ha rinunciato a circa 310 milioni…

Scontrino-gate, Marco Rubio come Ignazio Marino?

Marco Rubio come Ignazio Marino? Il rischio di una ‘scontrino-gate’ della Florida c’è, ma appare remoto. Il senatore che punta alla nomination repubblicana intende pubblicare, la prossima settimana, gli estratti conto della carta di credito affidatagli dal partito tra il febbraio 2005 e il novembre 2008, quando era un giovane membro della Camera dello Stato della Florida, di cui nel 2006…

Contratto metalmeccanici, com'è andato il primo incontro

"E' stato un incontro positivo". Così il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, ha definito l'incontro di ieri tra Federmeccanica e Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. "Ci sono i presupposti - ha detto Palombella lasciando la sede di Confindustria dove si è svolta la trattativa - per un confronto serio perché riteniamo che Federmeccanica…

Perché Berlusconi sbaglia ad andare a Bologna da Salvini

Silvio Berlusconi ha comunicato che sarà presente alla manifestazione della Lega a Bologna. In Forza Italia si dichiara che questa è la volontà degli elettori e che manifestazioni insieme si fanno da 15 anni. A mio avviso, far finta che questa manifestazioni sia una delle tante, significa non aver capito, o far finta di non capire, le intenzioni di Matteo…

Perché non capisco la mossa di D'Attorre & Co.

Nella sala stampa di Montecitorio, tre deputati del PD, Alfredo D'Attorre, Carlo Galli e Vincenzo Folino, hanno convocato i giornalisti per annunciare che lasciano il PD e che con Sel e altri parlamentari, già fuori dal partito, costituiranno un nuovo gruppo parlamentare. Continua la frammentazione a sinistra. I tre deputati hanno spiegato che hanno preso questa decisione perché "non ci…

Cosa serve a Roma Capitale

La crisi dell’amministrazione capitolina si è ormai consumata e il quadro che ne è derivato, unitamente ai presupposti che l’hanno provocata, rendono più che evidente la condizione di affanno in cui Roma si trova ad affrontare l’imminente scadenza dell’inizio del Giubileo. Gli effetti dirompenti di Mafia Capitale costituiscono ancora una ferita tutt’altro che rimarginata per la  politica e la società cittadina,…

Palazzo Chigi, che succede alla Protezione civile

Mancato interpello per conferire incarichi dirigenziali. È questo l'oggetto di una lettera fatta pervenire da Dirstat, la federazione che riunisce le associazioni e i sindacati dei dirigenti e dei funzionari della Pa, al dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il segretario generale della federazione, Arcangelo D’Ambrosio, fa riferimento, in particolare, “agli incarichi di Stefano Calabrese, a cui…

Chi ci sarà alla presentazione del libro di Mons. Sangalli

La scuola Sinderesi presenta “Buscar la razón ética. La reflexión ética como desafío histórico-social”, il libro di monsignor Samuele Sangalli La presentazione si terrà il 13 novembre alle ore 17.30 all'Università Gregoriana (Aula F007) e sarà introdotta e moderata da Sandro Barlone SJ, direttore del Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado. Samuele Sangalli al seminario sul pontificato di Papa Francesco. Le foto…

Perché le sortite di Boeri sulle pensioni non convincono

Di fronte alla pervicacia del Prof. Boeri si resta esterrefatti. In nome di un malinteso senso di equità il presidente dell’Inps continua imperterrito nella sua azione denigratoria nei confronti di pensionati che hanno, secondo lui, il torto di essere titolari di una pensione medio-alta generata da contributi rilevantissimi e nel rispetto delle regole vigenti. Boeri con questo documento criminalizza il…

Travagli e scivoloni di Bernardino Leon

Ancora problemi per Bernardino León, accusato di aver favorito una delle parti coinvolte nel complesso scenario libico, Tobruk in questo caso. Nonostante le smentite del diplomatico, il nuovo polverone produrrà effetti. Il più immediato riguarda proprio l'emissario Onu, che dovrà accelerare, malgrado le attese, il passaggio di consegne al tedesco Martin Kobler. COSA È SUCCESSO Ieri, racconta la stampa internazionale, il segretario generale…

×

Iscriviti alla newsletter