Skip to main content

Di fronte alla pervicacia del Prof. Boeri si resta esterrefatti. In nome di un malinteso senso di equità il presidente dell’Inps continua imperterrito nella sua azione denigratoria nei confronti di pensionati che hanno, secondo lui, il torto di essere titolari di una pensione medio-alta generata da contributi rilevantissimi e nel rispetto delle regole vigenti.

Boeri con questo documento criminalizza il 10% dei pensionati in quanto titolari di pensioni medio-alte dimenticando la loro enorme partecipazione al gettito Irpef. Il Presidente Inps maliziosamente non ricorda che la stragrande maggioranza di questi pensionati paga già contributi di solidarietà e che subiscono gli effetti negativi di ripetuti blocchi perequativi dei loro trattamenti. Sono pensioni che per effetto combinato delle misure sopra richiamate, hanno perso una quota stimata fra il 15 ed il 20% del loro potere d’acquisto.

Boeri genera ansia e scontro sociale: non pensiamo sia questo che il Governo vuole. Chiediamo con forza si metta fine a questa gogna mediatica nei confronti di lavoratori in pensione che hanno sempre fatto con grande onestà il loro dovere sul piano sociale, professionale e fiscale.

La solidarietà e l’equità sono valori fondamentali che vanno perseguiti attraverso la fiscalità generale, contrastando l’evasione, la corruzione, il sommerso e non continuando in una politica miope di mera redistribuzione del reddito.

 

Perché le sortite di Boeri sulle pensioni non convincono

Di fronte alla pervicacia del Prof. Boeri si resta esterrefatti. In nome di un malinteso senso di equità il presidente dell’Inps continua imperterrito nella sua azione denigratoria nei confronti di pensionati che hanno, secondo lui, il torto di essere titolari di una pensione medio-alta generata da contributi rilevantissimi e nel rispetto delle regole vigenti. Boeri con questo documento criminalizza il…

Travagli e scivoloni di Bernardino Leon

Ancora problemi per Bernardino León, accusato di aver favorito una delle parti coinvolte nel complesso scenario libico, Tobruk in questo caso. Nonostante le smentite del diplomatico, il nuovo polverone produrrà effetti. Il più immediato riguarda proprio l'emissario Onu, che dovrà accelerare, malgrado le attese, il passaggio di consegne al tedesco Martin Kobler. COSA È SUCCESSO Ieri, racconta la stampa internazionale, il segretario generale…

Vi spiego perché Confindustria elogia il governo Renzi. Parla Antonella Mansi

“Penso ci siano ancora i margini per trovare un accordo. L’autonomia è un valore al quale non dobbiamo rinunciare”. Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria con delega all’organizzazione, è convinta che – nonostante la rottura di inizio ottobre – esista ancora lo spazio per raggiungere un’intesa con i sindacati sul rinnovo del modello contrattuale. D’altronde – ha spiegato con una battuta…

Cosa dice Bruxelles della crescita italiana

Le previsioni d’autunno della Commissione Europea confermano che il 2016 dovrebbe marcare il tanto atteso cambio di ritmo della crescita italiana. Certo la ripresa - favorita da condizioni esterne favorevoli (prezzi dell'energia in calo, politica monetaria accomodante e deprezzamento dell’euro) rimane inferiore alle media europea, ma alla sua dinamica positiva concorrono varie componenti, compresa la domanda interna. L'aggiustamento fiscale viene…

Tutte le rivendicazioni dell'Isis sull'aereo russo precipitato nel Sinai

Il capo dello Stato Islamico nel Sinai, Abu Osama al Masri, ieri è tornato a rivendicare l'abbattimento dell'aereo russo precipitato sabato scorso sul Sinai, i cui 224 passeggeri sono tutti morti. Conferma quindi la prima rivendicazione avvenuta già poche ore dopo il disastro, stavolta con un audio di circa quattro minuti (in precedenza era stato diffuso un messaggio scritto). IL MESSAGGIO…

Chi teme la Chiesa cattolica? Altro che Vatileaks...

Chi teme la Chiesa cattolica? Chi è preoccupato del cattolicesimo romano? Gianluigi Nuzzi e Emiliano Fittipaldi non possono certo farci credere che i loro libri, così fragorosamente pubblicizzati e diffusi con velocità supersonica in diversi Paesi del mondo, siano finalizzati semplicemente a una ingenua e stantia battaglia di moralizzazione nello Stato Vaticano, con il quale non hanno niente a che…

Cosa cambia per l'Italia con i droni armati. Parla il generale Tricarico

Una nota della Defense Security Cooperation Agency americana ha confermato le indiscrezioni della Reuters: il dipartimento di Stato americano ha approvato la richiesta dell'Italia, presentata nel 2012, di armare due suoi droni MQ-9 Reaper con missili aria-terra Hellfire, bombe a guida laser e altre munizioni. Un accordo dal valore di 129,6 milioni di dollari, che doterà Roma di nuovi strumenti operativi.…

Anas, tutti i dribbling di Armani

Anas prova a dribblare Dama Nera e docce fredde da parte del governo. Per l'azienda controllata dal Tesoro non è certo un momento facile, stretta com'è tra il terremoto giudiziario di queste settimane e le mancate promesse di Palazzo Chigi. Il presidente Gianni Armani, alla testa dell'azienda da pochi mesi, ieri è tornato alla Camera per ribadire le sue intenzioni di…

Bruxelles frena Pechino sullo status di market economy per la Cina

La concessione dello status di economia di mercato alla Cina non è automatica. Anche se Pechino è entrato a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel dicembre del 2001, non è detto che a distanza di 15 anni e, quindi nel dicembre del 2016, riceverà il disco verde da Bruxelles per lo status di market economy. A chiarirlo sono…

La moria silenziosa delle banche europee

La chiamano razionalizzazione, ma è solo un modo elegante per definire la lenta e costante (quanto silenziosa) morìa delle banche europee che prosegue dalla fine degli anni ’90 e che ha conosciuto una rapida impennata dal 2008 in poi. Per carità, non bisogna stupirsi: le concentrazioni sono uno degli esiti da manuale del processo capitalistico, motivate com’è noto da esigenze…

×

Iscriviti alla newsletter