Skip to main content

Anche l’ex cancelliere socialdemocratico dell’allora Germania occidentale, Helmut Schmidt, morto quasi centenario, alla bella età di 97 anni, sta subendo il solito trattamento omissivo dall’altrettanto solita storiografia della vecchia sinistra. Dove continua a battere il cuore comunista, per quanto il comunismo sia stato travolto dalle macerie del muro di Berlino, alla fine del 1989, o sopravviva in alcuni paesi, piccoli e grandi, sotto forme o folcloristiche, come a Cuba, o capitalistiche, come in Cina.

Schmidt non è stato soltanto un “gigante della politica europea”, come ha giustamente e onestamente scritto di lui Giorgio Napolitano, facendo finalmente all’Unità il piacere e l’onore di un intervento, negatole invece nel dibattito sulla controversa eredità di Enrico Berlinguer. Di cui il presidente emerito ha preferito occuparsi sulla Repubblica di carta, quella fondata dal suo amico Eugenio Scalfari.

Oltre al “gigante della politica europea”, impegnato al pari dei democristiani Konrad Adenauer e poi Helmut Kohl,  ad ancorare saldamente la Germania all’Europa, mirando cioè ad una Germania europea e non ad una Europa tedesca, Schmidt è stato l’uomo chiave, a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta, per quel riarmo missilistico dell’Alleanza Atlantica senza il quale il comunismo non sarebbe crollato. Per quanti sforzi avesse fatto a Mosca Michail Gorbachov, con la sua perestrojka, di salvarlo in extremis in versione democratica.

Di fronte alla crescente aggressività dell’Unione Sovietica gestita dal pur vecchio e consunto Leonid Brezhnev, che aveva armato le basi di lancio dell’est europeo dei potenti missili SS 20 puntati contro le capitali dell’Europa occidentale, fu proprio il cancelliere tedesco Schmidt a porre agli Stati Uniti il problema di un’adeguata risposta dell’Alleanza Atlantica. Che, a dispetto delle forti spinte pacifiste delle sinistre di varia tendenza, compresa una parte della stessa socialdemocrazia germanica, avrebbe dovuto attrezzarsi di adeguati mezzi difensivi. Bisognava insomma riarmare con i famosi missili  di crociera Pershing e Cruise le basi della Nato in Europa, e crearne anche di nuove.

Schmidt pose tuttavia agli americani, una volta convintili a imboccare questa strada, una sola condizione: che il suo governo non rimanesse il solo, fra quelli maggiori dell’Europa occidentale, a sostenere e partecipare all’operazione.

In quel momento in Italia c’era una strana maggioranza di governo: i ministri erano tutti democristiani, come il presidente del Consiglio Giulio Andreotti, ma i voti numericamente decisivi di sostegno in Parlamento erano quelli del Pci guidato da Enrico Berlinguer. Che rilasciava interviste, peraltro censurate dall’Unità, in cui dichiarava di sentirsi più garantito  anche lui sotto “l’ombrello” della Nato, ma non intendeva assolutamente collaborare al miglioramento di quella protezione, preferendo evidentemente garantire il vantaggio militare acquisito nel frattempo dal Cremlino.

Quando la situazione internazionale si fece più stringente e dalle parole si doveva passare ai fatti, di fronte ad un governo tentato dalla prospettiva del potenziamento della Nato, Berlinguer colse l’occasione per sfilarsi dalla maggioranza di cosiddetta solidarietà nazionale. Che peraltro gli aveva già procurato forti delusioni elettorali, e aveva perduto per strada il suo regolo con il sequestro e l’assassinio del presidente della Dc Aldo Moro. Per la cui salvezza, strappandolo alle mani dei brigatisti rossi con una trattativa, o un suo surrogato, Berlinguer si era rifiutato di prodigarsi, pur di accreditare il suo partito come forza di governo con la famosa linea della “fermezza”.

Sfilatosi dalla maggioranza il Pci, che usciva così anche dagli anatemi del Cremlino per quella storia dell’ombrello della Nato sotto il quale Berlinguer si era detto più sicuro, il governo italiano si trovò finalmente nelle condizioni di partecipare all’operazione voluta da Schmidt. Condizioni tuttavia che furono consentite, in particolare, dalla convinta disponibilità dei socialisti guidati da Craxi, rappresentati non a caso nei governi successivi a quelli monocolori di Andreotti dal ministro della Difesa Lelio Lagorio. Le loro immagini finirono bruciate, con le bandiere americane, nei soliti cortei pacifisti a senso unico, mancati contro l’Unione Sovietica.

Fu così che si arrivò ad un riarmo della Nato cui Mosca non fu in grado di competere se non dissestando ulteriormente la sua economia, e cedendo quasi di schianto alla realtà, senza che l’Occidente avesse avuto bisogno di lanciarle contro, né per difesa né per offesa, nessuno dei missili allestiti per fronteggiare gli SS 20 di cui i sovietici avevano imprudentemente disseminato le loro basi nell’est europeo.

Helmut Schmidt mutilato

Anche l’ex cancelliere socialdemocratico dell’allora Germania occidentale, Helmut Schmidt, morto quasi centenario, alla bella età di 97 anni, sta subendo il solito trattamento omissivo dall’altrettanto solita storiografia della vecchia sinistra. Dove continua a battere il cuore comunista, per quanto il comunismo sia stato travolto dalle macerie del muro di Berlino, alla fine del 1989, o sopravviva in alcuni paesi, piccoli…

Perché le spending review falliscono

Dopo l’ultima defezione in pochi anni – ma i primi tentativi organici di spending review vennero fatti all’inizio degli Anni Ottanta dal governo Craxi- occorre chiedersi cosa blocca in Italia i tentativi di revisione della spesa. In primo luogo, dati alla mano, occorre ricordare che nella breve età della ventata di liberismo quando Ronald Reagan e Margaret Thatcher erano rispettivamente…

Così Papa Francesco a Firenze ha silurato il ruinismo

Il lungo discorso pronunciato dal Papa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, davanti ai vescovi italiani riuniti per il Convegno ecclesiastico nazionale, rappresenta una svolta nella politica seguita dalla Cei rispetto alla pluridecennale stagione avviata da Giovanni Paolo II al Convegno di Loreto, nel 1985. E’ questa la lettura che la maggioranza dei commentatori dà rispetto alle…

De Luca e i tormenti della Campania

Un’altra tegola cade sulla testa dei cittadini campani. Come un fulmine a ciel sereno giunge dalla Procura di Roma la notizia di indagini in corso nei confronti del presidente della Campania e di alcuni suoi collaboratori. Vincenzo De Luca, presidente della Regione e il magistrato Anna Scognamiglio, componente il collegio giudicante che il 22 luglio scorso confermò l’accoglimento del suo…

Renzi tra Fanfani, Moro e Rumor

Si usa l'arma della memoria, che peraltro è anche il titolo di un bel saggio di Paolo Mieli appena uscito, anche per cercare e indicare le somiglianze, nel bene o nel male, fra il leader politico del momento e quanti lo hanno preceduto. È un esercizio, questo, che naturalmente risulta più facile e immediato agli anziani che ai giovani, e…

Finmeccanica, ecco le nuove intese dal Salone di Dubai

Nuove intese aerospaziali a Dubai, dove in queste ore si tiene il tradizionale Airshow. LE NOTIZIE DI AGUSTAWESTLAND Il gruppo italiano Finmeccanica ha siglato un memorandum of understanding con gli Emirati arabi uniti per 6 convertiplani AgustaWestland Aw609. Si tratta - ha spiegato il ministero della Difesa del Paese, che ha annunciato l'accordo - di un'intesa preliminare, da confermare poi…

Caro commissario Hill, basta scherzetti

Caro Commissario, leggo sulla Reuters di Francoforte il suo annuncio che la Commissione Europea proporrà un nuovo schema comune di assicurazione dei depositi, che mi getta nello sconforto per due ragioni. La prima per il fatto che cambiare una direttiva a così breve distanza dalla sua emanazione, su un argomento di una tale importanza e delicatezza per gli effetti che…

Com'è andato il dibattito tv fra i candidati repubblicani

Gli assenti hanno sempre torto. E così Hillary Clinton, che ovviamente non c’era, è stata sul banco degli accusati dall’inizio alla fine, finendo, però, con l’essere l’assoluta protagonista del dibattito televisivo - il quarto della serie - fra i candidati alla nomination repubblicana per Usa 2016: sul palco di Milwaukee, nel Wisconsin, e sugli schermi della Fox, gli aspiranti repubblicani hanno…

Che succede se Bruxelles accetta le condizioni di Cameron?

Il presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald Tusk, ha ricevuto una lettera inviata dal premier britannico David Cameron che ribadisce le richieste le richieste del Regno Unito per restare nell’Unione europea. La prossima settimana Tusk inizierà una serie d'incontri bilaterali con gli Stati membri e con altre istituzioni europee per sondare stati d’animo, perplessità e contestazioni alle istanze di Londra. Prima dell’invio…

Che cosa non capisco di Fassina

Stefano Fassina, senza esitazione, dice che se nelle elezioni si verificherà un ballottaggio tra il PD e i grillini, lui e la sinistra italiana voteranno il M5S. ll PD, hanno detto al Quirino, è un partito centrista diretto da Renzi. Osservo che il M5S è un partito pigliatutto, telediretto da Grillo e Casaleggio, con posizioni di destra e di sinistra,…

×

Iscriviti alla newsletter