Skip to main content

Quella della segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein sulla difesa comune europea “Non è una virata improvvisa. Ma lo sviluppo di una linea prima incerta, poi contraddittoria, e col passare del tempo almeno oggettivamente in contrasto con la linea di condotta prevalente non solo nella Sinistra democratica ma in Europa”. Non le manda a dire l’ex ministro, docente titolare della cattedra di Sociologia politica all’Università di Bologna e per quasi trent’anni alla guida dell’Istituto Cattaneo, Arturo Parisi, in questa conversazione con Formiche.net. Perfettamente nel solco di quanto sostenuto anche dall’ex premier, Romano Prodi, Parisi auspica una presa di posizione vera della parte riformista del Pd.

Professor Parisi, la posizione di Elly Schlein sulle politiche di difesa europea non rischiano di isolare il Pd anche in seno al gruppo dei socialisti?

A quel che leggo sembra un fatto già in corso. Non un incidente di percorso o il frutto di una incomprensione, ma l’esito di una scelta svolta nel tempo a partire dalla composizione della rappresentanza nel Parlamento europeo.

Come si spiega questa virata, anche a fronte del fatto che padri nobili della sinistra, Prodi in primis, sostengano la necessità di aderire alla linea Von der Leyen?

Ripeto. Non è una virata improvvisa. Ma lo sviluppo di una linea prima incerta, poi contraddittoria, e col passare del tempo almeno oggettivamente in contrasto con la linea di condotta prevalente non solo nella Sinistra democratica ma in Europa. Diciamo pure che l’agenda interna ha sopraffatto quella estera. E la preoccupazione per il risultato delle prossime elezioni nel comune o la regione di turno, sembra totalmente distrarre dall’attenzione al futuro delle prossime generazioni: un futuro che ci chiama in causa come italiani europei dentro il dramma del mondo.

Assistiamo in queste ore a un allineamento tra le posizioni della Lega e quelle del Movimento 5 Stelle. È ancora eludibile il tema di un’alleanza con quest’ultimo a fronte di queste convergenze con uno dei partiti di maggioranza?

Diciamo pure che il Pd paga ora il prezzo dello scatto col quale in occasione della crisi del governo giallo-verde si infilò nel letto di Conte ancora caldo del fedifrago Salvini fino a quel momento alleato proprio nel riconoscimento di quei valori comuni che tornano ora a far sentire la loro voce. Pur di tornare al governo e per paura delle elezioni il Pd perse ancora una volta l’occasione per interrogarsi collettivamente e seriamente sulla propria direzione di marcia, e ancor di più sulla possibilità di una direzione di marcia comune ad un movimento fino ad allora dichiaratamente a lui opposto e in nome di istanze radicalmente avverse alle sue. Fu così saltato quel confronto su un progetto politico comune che ancor oggi Conte chiede seppure solo in segno di sfida. Una occasione preziosa perduta per ambedue le formazioni politiche. Una occasione mancata che presenta ogni volta il suo conto come ogni peccato d’origine. Difronte alla banale necessità istituzionale di distribuirsi dei ministeri un peccato veniale, ma purtroppo un peccato mortale quando si tratta di rispondere alle domande drammatiche di quella che chiamiamo “la Storia”.

Quale deve essere secondo lei la risposta della parte riformista dem alle posizioni della segreteria?

Innanzitutto se di parte si parla, e non di voci individuali ancorché autorevoli, una voce collettiva e comune. Onestamente non si è sentita. Secondo, come ripeto da troppo e voglio ripetere ancora una volta, una voce che si faccia sentire nelle sedi ufficiali. Non sui media. Questo se l’unica formazione politica che ha scelto di chiamarsi Partito è un partito. Terzo, se oltre a dirsi riformisti, i riformisti sono anche democratici traducano la loro voce in un voto conseguente e palese senza paura di apparire minoranza, aiutando così il Partito che si dice Democratico a fare crescere la sua Democrazia.

Lei è stato ministro della Difesa. Il contesto certamente era diverso, benché non privo di sfide. Come valuta la posizione italiana in questo frangente?

Considerate l’urgenza e il dramma dell’ora ancora incerto ma nonostante tutto ancora dalla parte giusta: quella della difesa dell’Europa rispetto alla tenaglia di Trump e Putin che dopo nello schiacciare l’Ucraina vuole schiacciare l’Europa. Lo dico con sincerità guardando ai singoli gesti presenti, ma con preoccupazione pensando ai giorni futuri.

Cosa si aspetta in termini di evoluzione dei rapporti con gli Usa?

Purtroppo dal prevedere siamo già al vedere. E quello che si è già visto ed è sotto i nostri occhi è andato oltre ogni misura che si potesse immaginare. Fino a che gli Usa sono Trump come legalmente il voto gli consente e lo autorizza a dirsi so solo che l’unica voce che con Trump si può usare è quella che “i Trump” capiscono. E non continuo. È per questo motivo che vanno usati tutti i mezzi a nostra disposizione. Ancora non riesco a farmi una ragione di come il capo del Paese guida della Nato possa essere arrivato a prospettare l’annessione in toto o pro parte di territori degli alleati a lui più vicini come il Canada e la Danimarca. Ma io so che nonostante sia maggioranza legale Trump resta nonostante tutto minoranza nella società reale, e confido che il pluralismo dei poteri e delle istituzioni della democrazia degli Stati Uniti faccia sentire presto la loro voce. Ma mentre invito a circondare Trump nella quotidianità del disprezzo più severo imploro i miei concittadini perché, pur nella consapevolezza dei cambiamenti storici, non dimentichino mai le radici e lo spessore della amicizia che ci lega al popolo degli Stati Uniti.

Sulla Difesa europea il Pd è isolato. I riformisti si facciano sentire. Parla Parisi

Quella della segretaria del Pd Elly Schlein sulla difesa europea è una posizione “in contrasto con la linea di condotta prevalente non solo nella sinistra democratica ma in Europa”. I riformisti “traducano la loro voce in un voto conseguente e palese senza paura di apparire minoranza”. E i rapporti con gli Usa? Sono un patrimonio nonostante Trump. Intervista ad Arturo Parisi

Intelligence sharing in Europa. Cosa si dice a Berlino e Londra

La sospensione della condivisione di informazioni da parte di Washington con Kyiv ha riacceso il dibattito sull’autonomia strategica dell’Europa. Dalla Germania arriva la proposta di una rete europea, mentre nel Regno Unito circola l’idea di un’alleanza Four Eyes senza gli Stati Uniti

Un po' drone, un po' missile da crociera. Cos'è Cmmt, il nuovo progetto di Lockheed Martin

L’azienda della difesa Usa ha presentato il suo nuovo velivolo multi-missione a basso costo. Basato su un vecchio progetto, può essere lanciato da aerei, elicotteri e sistemi terrestri, offrendo una soluzione modulare ed economica

La Germania punta i piedi sugli eurobond e complica la strada per il ReArm

Nonostante un piano di extra deficit in casa propria da 500 miliardi per finanziare il riarmo nazionale, la Germania torna all’austerity vecchio stampo, sbarrando la strada all’emissione di nuovi bond comunitari per finanziare il piano di Bruxelles. E anche l’Olanda si accoda

Potere aereo di quinta generazione. Con gli F-35 l’Italia guida l’Europa

L’Italia si prepara a rafforzare la propria flotta di F-35 con 25 nuovi velivoli, portando il totale a 115 unità. Un investimento da sette miliardi che non solo modernizza le capacità operative di Aeronautica e Marina, ma consolida anche il ruolo strategico del Paese nel rapporto transatlantico

Attenzione al nesso tra epidemia Fentanyl e legalizzazione. Mantovano all'Onu

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, con delega alle politiche antidroga, è intervenuto alla 68esima sessione annuale della Commissione sugli Stupefacenti (Cnd) delle Nazioni Unite, in corso a Vienna. Ecco cosa ha detto

La lobby muscolare di Musk (e Stroppa) non funziona in Italia. Velardi spiega perché

Il patron di Tesla è interessato a incontrare il Capo dello Stato Sergio Mattarella per salvaguardare l’accordo su Starlink. Nel frattempo il braccio destro italiano dell’imprenditore, Stroppa, pubblica post contro Fratelli d’Italia e giornalisti italiani. La tattica per fare attività di lobbying, in questo modo, rischia di diventare controproducente. Conversazione con il direttore de il Riformista, Claudio Velardi

Stop alla propaganda russa sulla Rai. Picierno tuona e Soloviev salta

La vicepresidente del Parlamento europeo chiede all’emittente pubblica di bloccare l’ospitata del giornalista sanzionato dall’Ue. Alla fine la tv dice no. Per Giletti è “un’occasione persa”. Si riaccende la propaganda russa, con i gialloverdi di nuovo vicini e il Pd diviso

Coinvolgere la finanza privata nel riarmo europeo. La proposta francese

Di Filippo Del Monte

L’apertura del governo francese ad una ipotesi privata di finanziamenti per la Difesa è una idea utile, certamente da valutare, anche in previsione di una sua estensione all’estero, in Paesi dove il dibattito si sta svolgendo attorno alle risorse statali da impiegare per il riarmo, come in Italia. L’analisi di Filippo Del Monte

Cosa c'è dietro l'avvicinamento di Trump all'Iran

Perché Trump cerca Teheran? C’è un quadro internazionale, legato sia ai collegamenti iraniani con Russia e Cina che alle dinamiche mediorientali. E c’è un livello interno, con l’Iran in una fase di debolezza che l’amministrazione statunitense vorrebbe sfruttare per trovare un accordo

×

Iscriviti alla newsletter