Che per una parte del vecchio sindacato e della sinistra più ideologica il mondo debba girare ancora alla rovescia, lo conferma un’ipotesi surreale: il ventilato sciopero generale contro l’idea che anche lo sciopero, come ogni atto della politica sociale, vada ragionevolmente regolamentato. Eppure, accade anche questo nel Paese col più vasto patrimonio storico-artistico dell’umanità che finalmente, dopo quarantun anni dall’istituzione…
Archivi
Eni e raffinerie, che succede in Italia e all'estero
Che succede alle raffinerie? Dal 2009 ne sono state chiuse 11 a livello europeo e altre 15 stanno lì per abbassare la serranda. Ecco come, perché e quali sono alcuni dei progetti in corso per una riconversione industriale. IN USA E’ TROPPO La crisi delle raffinerie ha due facce. La prima deriva da fatti noti quali la forte riduzione della…
(E)lezioni dalla Grecia
Un capolavoro politico. È così che la stampa europea definisce la seconda vittoria elettorale consecutiva di Tsipras, che è riuscito mantenere le redini del governo nonostante la spaccatura interna al suo partito e nonostante i primi otto mesi di mandato non abbiano portato i risultati sperati. Credo che i dati di maggiore interesse sugli esiti del voto greco siano essenzialmente…
Cuba e Papa Francesco: il comunismo muore, la Chiesa vive
I primi due giorni della visita di Papa Francesco nelle Americhe sono stati, com'era nelle attese, di un'intensità eccezionale. Dopo la riapertura delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba, particolarmente voluta dalla Santa Sede, gli incontri istituzionali con Raul Castro e quelli privati con Fidel dovevano rappresentare un momento di verità, e infatti così è stato. Di là dalle…
Tutti i trucchi tossici di Volkswagen
Chissà cosa sarebbe accaduto se al posto di un colosso tedesco ci fosse stata un'azienda italiana, magari la nuova Fca guidata da Sergio Marchionne. Invece ad essere colpita da uno scandalo di proporzioni internazionali è stavolta la Volkswagen, gigante dell'automotive dell'efficientissima - almeno sulla carta - Germania. IL CASO Con un comunicato diffuso nella giornata di ieri, il gruppo di…
Tutto sullo scambio di libri tra Papa Francesco e Fidel Castro
Scambi di libri e di storie tra Papa Francesco e Fidel Castro. Il portavoce del Vaticano, Federico Lombardi, ha definito la riunione avvenuta nella casa dell’ex presidente “un incontro informale”. Il Pontefice e il leader della rivoluzione cubana si sono trattenuti circa 40 minuti circondati da famigliari e si sono regalati diverse pubblicazioni. I TITOLI Nel 2012 Castro aveva chiesto…
Perché Tsipras ha fatto il bis. Parla Deliolanes
Il partito del premier vince le elezioni, le quinte in sei anni, distaccando gli avversarsi ben oltre quanto si aspettavano stampa e politica (seppur il tasso di astensionismo sia stato molto alto). E a quanto pare aveva ragione il giornalista e saggista Dimitri Deliolanes quando, appena un mese fa, affermava che la popolarità di Tsipras, anche dopo le sue dimissioni, non sarebbe stata intaccata.…
Apple, cause ed effetti del primo virus dell'App Store
La notizia non è delle migliori, perché infrange un "mito", quello della sicurezza delle applicazioni dello store del gruppo di Cupertino. E non lo è nemmeno la sua tempistica, perché arriva a una manciata di giorni da un appuntamento che avrà al centro proprio il fronte cyber, ovvero il bilaterale americano tra Barack Obama e il suo omologo cinese Xi…
Come trovare un prestito personale conveniente in 5 mosse
Per trovare il prestito personale più conveniente e adatto a te devi tenere presente diversi aspetti, tra i quali Taeg e Tan, durata e assicurazione. Trovare un prestito personale conveniente non è sempre facile, ma non solo per colpa delle banche. Spesso infatti siamo proprio noi a scegliere la formula sbagliata che ci farà buttare un sacco di soldi in…
Lo strabismo dell’effetto serra: Volkswagen e Exxonmobil
Va a picco il titolo della Volkswagen negli USA. I test sulle emissioni sarebbero stati truccati. Apriti cielo, quindi. Ancora non si è sgasato né di prima, né di seconda, ancora nell’atmosfera non c’è una parte per milione in più di CO2 dei veicoli incriminati che già il titolo Volkswagen sui mercati finanziari è crollato del 20%. E pensare che…