Dopo la vittoria di Syriza, l'unica via d'uscita dalla crisi per la Grecia è costituita da un gentlemen agreement: Tsipras cessa di dire falsità sulla Merkel, la Merkel cessa di dire verità su Tsipras. ++++ Il capitalismo di relazione è defunto (Matteo Renzi), la democrazia parlamentare è sepolta (Renato Brunetta), i diritti del lavoro sono agonizzanti (Susanna Camusso), e anch'io…
Archivi
Eni, dal Giorno a Eniday
Oggi si parla molto di Eni ma anche il gigante dell’energia si prepara a parlare molto di sé. Se si mettono insieme il nome “Eni” e il sostantivo “informazione”, è inevitabile riandare con la mente a Il Giorno. Il quotidiano milanese che, nato nella seconda metà degli anni 50, faceva, nel panorama informativo dell’allora “Capitale morale”, da contraltare, aggressivo e…
L’invenzione della reflazione
Per quanto sedotti dalle complicazioni degli economisti contemporanei, che esibiscono senza pudore alcuno astrusità matematiche e garbugli statistici, dovremmo ricordarci del sano senso comune del quale l’economia autentica è intrisa. All’uopo è utile rileggere vecchi libri e metterli a confronto con i nuovi. Se ne può ricavare più di un motivo di riflessione o, meglio ancora, una spiegazione del nostro…
Kim Kardashian, First Lady
Ora non sarà vero perché non potrà essere vero, però sappiate che se anche è stato per un istante, per il tempo di un selfie, o solo un battito d’ali, Kim Kardashian (foto) è stata pensata come First Lady degli Stati Uniti d’America. Questa picciridda qua, classe 80, ha una biografia che, moralmente, somiglia a una fedina penale. Principia la…
Tsipras, Corbyn e Sanders. Perché la sinistra radicale attecchisce
Dopo la vittoria particolarmente ampia di Jeremy Corbyn tra i laburisti inglesi, il voto greco per Alexis Tsipras in Grecia conferma una tendenza evidente nelle democrazie occidentali alla crescita di una sinistra più radicale rispetto a quella degli ultimi decenni. D’altra parte basta considerare in questo senso gli ottimi risultati che sta ottenendo Bernie Sanders, un candidato che si autodefinisce…
Come rendere efficienti le Camere senza modificare la Costituzione
Nei giorni scorsi le cronache si sono soffermate a lungo sull’Aula del Senato, pressoché vuota, durante la discussione generale sulle riforme costituzionali. Il senso della critica era il seguente: i senatori polemizzano tra di loro, chiedono di discutere, poi, al momento buono, tornano a casa, in compagnia del trolley. Succede sempre così durante la discussione generale di un provvedimento. Si…
Cyber Security Energia
Giovedì 24 settembre 2015 presso il Centro Alti Studi della Difesa a Roma (Palazzo Salviati, Piazza della Rovere 83), si terrà la 2ª Conferenza Nazionale Cyber Security Energia, che prosegue il percorso della 1ª, tenutasi il 3 luglio 2014, e dei numerosi momenti di confronto che si sono susseguiti a Milano e Roma. Per consultare e scaricare il programma e iscriversi ai…
Tutte le giravolte delle opposizioni sulla riforma del Senato
Quando si litiga, cercare di stabilire “chi ha fatto il cattivo per primo” è solitamente un esercizio inutile. Gli oppositori della riforma costituzionale, però, hanno almeno l’onere di spiegare le loro giravolte. La più vistosa è quella dei senatori di Forza Italia, che hanno approvato in prima lettura il disegno di riforma sostanzialmente nelle sue linee attuali, e ora, improvvisamente,…
Germania, gli immigrati e gli editori
Quasi cento anni fa, era l’indomani del 1917, il quartiere di Charlottenburg si popolò di Russi. Dei bianchi costretti alla fuga dalla rivoluzione bolscevica. Mezzo milione di russi si riversò nella sola Berlino, l’esodo dalla Russia fu di tre milioni. Numeri biblici capaci di ridimensionare il presente. L’Europa stava per uscire dalla I Guerra Mondiale e, dunque, altro che crisi…
Che cosa (non) c'è nel Def
Per illustrare l'aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (su cui nell’ultimo fine settimana si sono arrovellati sia economisti italiani che la tecno-burocrazia di Bruxelles), è bene ricorrere a termini musicali. In estrema sintesi, questa versione del DEF sembra un moderato, cantabile (titolo, tra l’altro, di un celebre romanzo di Marguerite Duras da cui Peter Brook trasse un film d’arte…