Skip to main content

Nomen est omen e il partito nazionalista “Giustizia ed equità” (PiS), che il 25 ottobre ha vinto con il 39% dei voti le elezioni polacche, ha tutte le intenzioni di fare onore al proprio nome e anche il più rapidamente possibile. È vero che la Polonia ha conosciuto negli ultimi anni un crescita economica in media del 4%. Agli occhi della stagnante Eurozona un risultato invidiabile. Solo che fino a oggi questa crescita non ha portato sostanziali benefici alle fasce più deboli della popolazione. Per questo il cavallo di battaglia del PiS in campagna elettorale era lo slogan: “Redistribuzione della ricchezza”. E ora il partito vuole passare velocemente dalle parole ai fatti.

Come scriveva già Marcello Bussi su Milano Finanza, il programma del nuovo capo di governo Beata Szydlo prevede un maggior controllo sulla Banca Centrale e una tassa speciale sulle banche e le transazioni finanziarie. Balzelli che, secondo il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, dovrebbero entrare in vigore già a partire dal 1° gennaio 2016. Allora le banche dovrebbero pagare lo 0,39% sugli asset. E si tratterebbe di un costo aggiuntivo non da poco, visto che, stando a uno studio del Fondo Monetario Internazionale proprio gli asset contribuiscono per l’1,05% agli utili degli istituti di credito. Anche se questa nuova imposta riguarderà tutte le banche, è indubbio però che punti a colpire in particolare quelle straniere, che costituiscono il 60% degli istituti di credito presenti sul territorio polacco (tra questi ci sono Unicredit, Commerzbank, Credit Agricole, Raiffeisen).

La tassazione degli asset non è però l’unico provvedimento che riguarderà le banche. A questo si aggiungerà probabilmente la conversione dei mutui (per un ammontare complessivo di 33 miliardi di euro) da franchi svizzeri in złoty. In passato molte famiglie polacche avevano scelto la valuta elvetica in considerazione del vantaggioso cambio. Ma con l’innalzamento dello stesso avvenuto inizio di quest’anno molte famiglie (si calcola attorno a 500 mila) si trovano ora in gravi difficoltà economiche. Per questo il nuovo governo è intenzionato non solo a imporre agli istituti di credito la conversione in valuta polacca, ma anche ad applicare un tasso di cambio inferiore a quello corrente. E poco importa se questo potrebbe indebolire ulteriormente la moneta nazionale. “Il boom economico polacco è stato costruito sulla debolezza dello złoty. Motivo per cui il partito [PiS] non ha alcuna intenzione di entrare nell’euro. Come hanno osservato gli strateghi di Ig, ‘la vittoria della destra euroscettica in Polonia conferma che nei Paesi dell’Est continua ad aumentare il clima di sfiducia nei confronti dell’Ue e dell’euro, avvalorato anche lo scorso anno dal successo di Viktor Orban alle elezioni politiche in Ungheria’”, scriveva sempre Bussi.

Non sono però solo le banche al centro del programma del PiS.  Anche le catene di super e ipermercati dovranno versare di più alle casse dello stato. Un’altra delle promesse elettorale prevedeva infatti che questi esercizi con una superficie commerciale superiore ai 250 metri quadrati dovranno in futuro pagare il 2% sugli utili. Anche questa misura è rivolta, senza dirlo però apertamente, agli imprenditori stranieri. Sono infatti gruppi come Lidl (che ha 500 filiali in Polonia) e Metro (con 42 iper mercati più 79 Media-Markt ) a detenere la maggioranza di questo mercato in Polonia e a occupare le superfici maggiori. Questo provvedimento dovrebbe invece entrare in vigore nella primavera del 2016. Anche in questo caso, al nuovo governo di Varsavia sembra non preoccupare il fatto che, misure del genere potrebbero avere come conseguenza la fuga degli investitori stranieri. “Non credo che assisteremo a una fuga dei capitali”, ha detto Jarosław Gowin, in predicato per il posto di ministro della Difesa, in una intervista al quotidiano Rzeczpospolita. “La Polonia è un paese troppo importante in Europa, perché gli investitori possano ignorarlo”.

Certo non basteranno questi provvedimenti a far entrare nelle casse dello stato abbastanza soldi per finanziare le altre promesse del PiS. Tra queste figurano: l’introduzione di un salario minimo (di circa 3 euro); l’abbassamento dell’età pensionabile a 65 anni per gli uomini e a 60 per le donne; l’aumento del reddito esentasse; l’assegno famigliare di 125 euro per ogni bambino e i farmaci gratuiti per chi ha superato i 75 anni. Seguendo il “modello Orbán”, un ruolo strategico lo rivestirà in futuro anche la Banca Centrale. Nel programma elettorale del PiS si leggeva che l’istituto di credito nazionale dovrebbe immettere nei prossimi sei anni 350 miliardi di złoty (circa 84 miliardi di euro). Un simile provvedimento contrasterebbe ovviamente con l’indipendenza della Banca Centrale. Ma la sorte sembra al momento sorridere al PiS, visto che sono in scadenza i mandati di alcuni membri del comitato centrale dell’istituto.

Polonia, tutti i balzelli della destra vittoriosa alle elezioni

Nomen est omen e il partito nazionalista “Giustizia ed equità” (PiS), che il 25 ottobre ha vinto con il 39% dei voti le elezioni polacche, ha tutte le intenzioni di fare onore al proprio nome e anche il più rapidamente possibile. È vero che la Polonia ha conosciuto negli ultimi anni un crescita economica in media del 4%. Agli occhi della…

Roma, ecco il programma dei 5 stelle su rifiuti e Ama

Sono in testa ai sondaggi e un po’ già si sentono arrivati in Campidoglio. Non è un mistero che i 5 Stelle guardino alle prossime elezioni comunali di Roma come un appuntamento dall’esito – se non proprio scontato – comunque abbastanza sicuro. L’ultima prova sono le dichiarazioni in tal senso che la senatrice romana del movimento di Beppe Grillo, Paola…

La Russia in festa, la diplomazia sulla Siria, la "guerra santa" e la Madonna di Kazan

Oggi, 4 novembre, in Russia si festeggia la Giornata dell'Unità nazionale, festività reintrodotta nel 2005, ma festeggiata già durante l'Impero russo (si commemora la cacciata di polacchi e lituani da Mosca, avvenuta nel 1612: fu lo zar Michele ad istituire la festa nel 1613). È una festa nazionalistica, come il nome stesso evoca: ma non è una festa molto sentita…

Mala, ecco i veri numeri della società indagata nel caso Hacking Team

Per fare luce su un bonifico giustificato come pagamento di un servizio di "formazione professionale", il pm Alessandro Gobbis, titolare dell'inchiesta milanese sull'attacco informatico ad Hacking Team, ha disposto ieri una perquisizione della Polizia postale alla Mala Srl, società di Torino posseduta dallo sviluppatore Guido Landi e dal commercialista libanese Mostapha Maanna, ex dipendenti dell'azienda meneghina fino a maggio 2014. Il sospetto è che…

climate change

Il climate change esiste oppure no?

La consapevolezza che tra il clima e l’uomo ci siano state, e sussistano ancora, delle questioni irrisolte e potenzialmente dannose per la sostenibilità della vita sulla terra, è in aumento. Crescono anche le preoccupazioni legate alla sicurezza e alle eco-migrazioni. Michael Werz del Center for american progress scrive sul mensile Formiche: “In questo secolo sono almento 250 milioni gli africani…

Agli Stati Generali della Green Economy 23 proposte per la ripresa

Eco-innovazione e start up, capitale naturale, energia e clima, agricoltura e alimentazione, tutela delle acque e dissesto idrogeologico, materiali, rifiuti ed economia circolare, mobilità sostenibile e fondi europei. Sono otto i settori strategici all’interno dei quali si sviluppano le 23 proposte elaborate dai Gruppi di Lavoro tematici del Consiglio Nazionale della Green Economy contenute nel documento di policy recommendation ed inviate al…

Cosa succede con tassi a zero e nuovi diktat tedeschi

In quattro anni è cambiato tutto, ha annunciato Mario Draghi. Certo, non siamo più in pericolo e in mano alla speculazione. Ma se il suo bazooka della Bce avesse però anche inciso sulle scelte del risparmio? La domanda può sembrare ardita, quasi scandalosa, vista la statura dell’unico vero leader europeo, eppure va posta proprio perché il panorama finanziario è mutato,…

Mannino assolto. Giustizia è fatta

A Palermo può accadere veramente di tutto, per strada e nei tribunali. Ha dell'inverosimile la reazione immediata dei pubblici ministeri del processone sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia alla sentenza di assoluzione dell'ex ministro democristiano Calogero Mannino, giudicato per la stessa vicenda, su sua provvidenziale scelta, con il rito abbreviato. Che è tuttavia durato - pensate un…

Perché ora tifo Meloni (pure a Roma). Parla Veneziani

Marcello Veneziani è uno dei pochi veri intellettuali di destra in Italia. Come direttore del comitato scientifico della Fondazione An, domani, a Palazzo Ferrajoli a Roma, darà il via a un corso di formazione politica cui parteciperanno 92 studenti. Abbiamo colto l’occasione per discutere con lui dello stato di salute della destra italiana. Veneziani, all'assemblea della fondazione An ha vinto…

A Expo non si butta niente

L’'economia circolare' è in buona sostanza quella che applicava mia nonna, che, prima di buttare qualcosa, si chiedeva se veramente non potesse essere reimmessa, con una nuova vita, nel microsistema economico casalingo. Cosa sia veramente questo tipo di economia e quali siano le sue potenzialità di sviluppo è stato discusso nel corso del convegno ‘Monitoraggio e gestione innovativa delle risorse…

×

Iscriviti alla newsletter