Skip to main content

Colpire Pell per azzoppare il Papa? E’ quello che si chiedeva un cronista qualche mese fa ai primi spifferi su nuovi, potenziali, polveroni che lambivano il Vaticano. O nel mirino di taluni malmostosi c’era quello che alcuni maligni definivano il circolo maltese nella finanza vaticana? E’ un’altra delle domande che si pongono gli addetti ai lavori in queste ore dopo il divampare del caso Vatileaks-2 che ha condotto all’arresto il monsignore Vallejo Balda e Francesca Immacolata Chaouqui (qui i dettagli e qui la Chaouqui vista dal fotografo Umberto Pizzi).

(FRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUI VISTA DA UMBERTO PIZZI. LE FOTO)

DOMANDE E RICOSTRUZIONI

Scriveva il quotidiano Italia Oggi a marzo: “Il «cattivo» che adesso emerge dalle pagine dei verbali vaticani è perfetto per l’occasione: nientemeno che George Pell, il cardinale australiano scelto da Francesco come riformatore e ministro delle finanze vaticane. Una nomina di fiducia personale made in Bergoglio (ed è la cifra delle scelte – giuste o sbagliate – di questo papato), che tuttavia sta finendo per scontentare quel mondo romano (non solo clericale, ma anche e soprattutto una certa finanza presente Oltretevere) desideroso di rimettere piede nei salotti finanziari papali. L’accusa: è troppo accentratore, vuole decidere tutto lui“.

(TUTTE LE FACCE DEL CARDINALE PELL. LE FOTO)

PELL E XUEREB

E’ proprio così? Molti osservatori sulle ultime vicende non nutrono certezze. Anche perché, si fa notare, Pell è stato il promotore di quella lettera al Papa su alcuni nodi controversi del Sinodo che era in fase finale e che è stata divulgata dal vaticanista Sandro Magister sul suo blog. Eppure su ruolo e funzioni di Pell e dei suoi uffici si appuntano oggi le cronache. Ha scritto il vaticanista Andrea Tornielli sul quotidiano La Stampa: “Il 3 marzo 2014, dopo aver istituito la Segreteria per l’Economia e aver nominato come nuovo prefetto il porporato australiano George Pell, Francesco rende noto il nome del numero due del dicastero. E invece di designare Vallejo Balda, come richiesto e dato per sicuro fino all’ultimo dallo stesso Pell, nomina a sopresa il maltese Alfred Xuereb”. “E’ un duro colpo – commenta Tornielli – per la coppia Vallejo-Chaouqui. Non ci sono ruoli nemmeno per la commissaria Francesca Immacolata, mentre cinque dei Membri della Cosea entrano in un nuovo organismo vaticano, il Consiglio per l’economia, lei resta a bocca asciutta”.

(TUTTI I MONSIGNORI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI TORNIELLI. FOTO DI PIZZI)

LE AMBIZIONI DI VALLEJO BALDA

Sugli obiettivi del monsignore spagnolo arrestato si concentrano alcuni passaggi dell’articolo scritto dalla firma del Corriere della Sera, Massimo Franco, il quale ricorda peraltro come all’inizio Pell e Vallejo Balda erano in buoni rapporti: “All’inizio, sembra che lui e Vallejo Balda fossero tacciati di avere la «sindrome del giustiziere»: agivano in accordo per spazzare via tutto ciò che non rientrava nelle loro logiche“. Poi la “loro alleanza si è spezzata – ha aggiunto Franco – probabilmente per ambizioni divergenti e, nel caso del prelato dell’Opus Dei, frustrate. Così, Vallejo Balda avrebbe cominciato a consumare le sue vendette, facendo trapelare notizie contro Pell, inviso a quasi tutto il Vaticano per i metodi sbrigativi. Le indicazioni inviate qualche giorno fa dal Papa per ricordare che in attesa della riforma della Curia valgono ancora le regole di prima, e che ad amministrarle è il segretario di Stato, cardinale Piero Parolin, suona come la conferma del ridimensionamento di Pell”.

(IL VATICANO VISTO DA MASSIMO FRANCO SECONDO PIZZI. LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO)

I MALTESI E DE FRANSSU

La decisione sui nuovi vertici della commissione Cosea segue quanto era stato approvato da Francesco a febbraio del 2015, decisione analizzata dal settimanale Milano Finanza dal vicedirettore Antonio Satta: la disposizione del nuovo Papa “ha cancellato ogni precedente gerarchia, creando due nuove strutture per l’indirizzo e la gestione di ogni attività finanziaria della Chiesa, interconnesse fra loro e che rispondono entrambe solamente al Papa. La prima è il Consiglio per l’economia, l’organo più politico, che ha il compito di «valutare direttive e pratiche concrete, e preparare e analizzare i rapporti sulle attività economiche-amministrative della Santa Sede»”, scrisse Satta. È composto da otto cardinali e sette esperti laici. Coordinatore è Marx, gli altri nominati sono Jean Luis Cipriani Thorne, arcivescovo di Lima, Daniel DiNardo, arcivescovo di Houston, Wilfrid Fox Napier, arcivescovo di Durban (Sudafrica), Jean-Pierre Ricard, arcivescovo di Bordeaux, Norberto Rivera Carrera, arcivescovo di Città del Messico, John Tong Hon, vescovo di Hong Kong, e Agostino Vallini, vicario del Papa per la diocesi di Roma. Membri laici sono il maltese Joseph F. X. Zahra (è il braccio destro di Pell e ha il ruolo di vice coordinatore della commissione), il francese Jean-Baptiste de Franssu, il canadese John Kyle, lo spagnolo Enrique Llano Cueto, il tedesco Jochen Messemer, l’italiano Francesco Vermiglio, e George Yeo, di Singapore.

IL RUOLO XUEREB E LE ASPIRAZIONI DI BALDA

La ricostruzione di Satta si concentrava poi sulla figura di Xuereb, nominato nel ruolo cui aspirava – si legge oggi nelle cronache dei quotidiani – Vallejo Balda: “Al fianco di Pell c’è il Segretario della nuova organizzazione, ossia il numero due, Alfred Xuereb, un sacerdote di 56 anni che gira per Roma in bicicletta. Il religioso, che ha il grado di Presbitero ed è anche membro dell’Ordine di Malta, è stato secondo segretario di Benedetto XVI per poi diventare il principale collaboratore di Francesco, che poi lo ha indicato alla Segreteria per l’Economia. Xuereb è maltese, come anche Zahra, che dopo essere stato direttore della banca centrale di Malta è ora vice coordinatore del Consiglio per l’Economia, organo in cui siede anche l’italiano Vermiglio, docente di economia aziendale a Messina, nella stessa università dove ha insegnato pure Zahra. Vermiglio ha fatto parte anche del board di Bank of Valletta, di cui Zahra è stato presidente, ma soprattutto, come ha raccontato un’inchiesta dell’Espresso, i due avevano costituito la Misco Advisory, una jv tra lo studio legale di Vermiglio e la Misco Malta, società di consulenza finanziaria fondata da Zahra. Manager della controllata Misco Directors Network era invece il francese de Franssu, anche lui, come gli altri due, membro laico del Consiglio per l’Economia e da luglio nuovo presidente dello Ior. Una rete di connessione che ha subito fatto gridare alla lobby maltese che si sarebbe impossessata della finanza vaticana, estromettendo dalla prima poltrona della banca del Papa Ernst von Freyberg, nobile discendente della famiglia sveva Freyberg-Eisenberg che aveva preso il posto di Ettore Gotti Tedeschi, dopo la discussa defenestrazione voluta dall’ex segretario di Stato Bertone. In realtà anche von Freyberg fa parte dei Cavalieri di Malta e la situazione sembra più complessa

(ETTORE GOTTI TEDESCHI VISTO DA UMBERTO PIZZI. TUTTE LE ULTIME FOTO)

I DUBBI DI MAGISTER

Sempre nelle prime settimane dell’anno, in occasioni delle novità impresse da Papa Francesco con la nomina di Pell, anche il vaticanista Magister si chiedeva se e quanto il cardinale australiano potesse davvero incidere. Matteo Matzuzzi in un articolo per Formiche.net riportava: “A giudizio del vaticanista Sandro Magister, i problemi comunque rimangono e “non è sicuro se il cardinale George Pell sarà veramente lo zar delle finanze vaticane o se invece avranno la meglio i ‘boiardi’ della curia romana”. Si tratta cioè di capire se “le varie amministrazioni vaticane che hanno storicamente una più o meno grande disponibilità finanziaria propria (segreteria di Stato, Propaganda Fide, Chiese orientali, dottrina della fede, APSA e governatorato) riusciranno a conservarla in parte o del tutto. Al momento – aggiunge Magister – l’ipotesi più probabile sembra quest’ultima”.

(CHI C’ERA ALLA FESTA DEI 60 ANNI DEL SETTIMANALE L’ESPRESSO. LE FOTO DI PIZZI)

Pell, Xuereb e Vallejo Balda. Cosa è successo in Vaticano?

Colpire Pell per azzoppare il Papa? E’ quello che si chiedeva un cronista qualche mese fa ai primi spifferi su nuovi, potenziali, polveroni che lambivano il Vaticano. O nel mirino di taluni malmostosi c’era quello che alcuni maligni definivano il circolo maltese nella finanza vaticana? E’ un’altra delle domande che si pongono gli addetti ai lavori in queste ore dopo…

Telecom Italia, la scalata francese non scalda il Sole

Riflettori sempre accesi sui francesi in forcing su Telecom Italia. Dopo l’ingresso nel capitale di Telecom Italia di Vivendi e ora pure del finanziere Xavier Niel, patron di Iliad (leggi qui il suo ritratto), addetti ai lavori e istituzioni scrutano le mosse dei nuovi azionisti. Oggi Niel, detentore di una quota potenziale del 15% in Telecom Italia, ha spiegato a Consob…

Il primo aereo passeggeri made in China? Molta fuffa

La guerra dei cieli è solo all'inizio. Pechino, anche se un po' in ritardo rispetto alle attese degli analisti, ha deciso che è giunta l'ora, dopo oltre sei anni di laboratorio, di sfidare i colossi Airbus e Boeing progettando il primo jet passeggeri interamente prodotto in Cina. Il roll out del C-919, un velivolo a corridoio singolo da 168 posti,…

Hacking Team, il software spia in mano a terroristi islamici?

Proseguono gli strascichi del caso Hacking Team. Quattro mesi fa, la società informatica milanese che forniva a governi e agenzie di mezzo mondo il suo software spia, subì il furto di 400 gigabyte di dati che svelavano elementi utili a ricostruire ogni aspetto, anche il più privato, della vita e del lavoro d’impresa: conversazioni via email tra i dipendenti, le relazioni…

Pmi: 1 mese all'anno si lavora per lo Stato.

1 mese all'anno solo in adempimenti, 70 scadenze da rispettare, 30 miliardi di euro in fumo: questo il peso della burocrazia sulle piccole e medie imprese. Continua a leggere su L'Arancia.

Vatileaks 2, tutto sui libri di Fittipaldi e Nuzzi

Usciranno dopodomani i due libri che danno vita in queste ore a un nuovo caso Vatileaks. A scriverli i giornalisti Gianluigi Nuzzi (autore di "Via Crucis", Chiarelettere) ed Emiliano Fittipaldi (nelle librerie con "Avarizia", Feltrinelli). Entrambi si basano su dati che, secondo i cronisti, arriverebbero direttamente dalle carte riservate della Cosea, la Commissione referente di studio e indirizzo sull'organizzazione delle strutture economiche…

Perugia è la Capitale italiana dei giovani 2016

“Per lo sforzo progettuale e per la capacità e l’energia delle Associazioni di giovani che si sono attivate e sono state elemento indispensabile e vivo per la progettazione di un modello d’eccellenza a livello nazionale ed internazionale per le politiche giovanili”, Perugia si aggiudica quest’anno il titolo di Capitale italiana dei giovani. Il progetto "Capitale Italiana dei Giovani" è stato…

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Vatileaks 2 visto dai quotidiani spagnoli e argentini

Un nuovo Vatileaks scuote il Vaticano. Ieri è stato annunciato l’arresto dello spagnolo Lucio Angel Vallejo Balda, monsignore, e di Francesca Immacolata Chaouqui, ex membro della Commissione di Studi sulle Attività Economiche e Amministrative della Santa Sede. I due sono stati interrogati durante il fine settimana dalla giustizia vaticana e arrestati con l’accusa di avere diffuso materiale riservato (Chaouqui è stata rimessa…

Aborto ed educazione sessuale. I numeri di #Truenumbers

[vimeo]https://vimeo.com/143921795[/vimeo] I numeri di #Truenumbers riguardano gli aborti delle ragazze under 20 in diversi Paesi europei. Ecco cosa si è scoperto: nei Paesi sessualmente più evoluti, nei quali l’educazione sessuale è materia di studio nelle scuole fin dagli Anni ’70, il tasso di abortività è a volte addirittura il triplo rispetto a quello che si registra tra le ragazze di…

I Maestri, ecco la start up che arreda case e uffici americani con il Made in Italy

Promuovere nel Nord America il meglio del Made in Italy nell’arredamento, nel design e nei prodotti per l’architettura e la finitura d’interni, per soluzioni sia residenziali che commerciali: è nata così la start-up italiana I Maestri, con sede a New York e a Milano, e basata su un portale digitale che si rivolge ad architetti e interior designer americani (in…

×

Iscriviti alla newsletter