Nel 2012, l’ex primo ministro siriano, Adel Safar, aveva lanciato un appello ai cittadini dall’agenzia statale di notizie Sana: “Bisogna recuperare tutti gli sforzi necessari per superare gli eventi alimentati da Paesi stranieri che volevano cospirare contro la Siria e tornare alla vita quotidiana e riprendere la stabilità e la sicurezza della patria”. L’attuale presidente siriano, Bashar al-Assad, non si…
Archivi
Cosa combina Tosi con Renzi?
Un presidente del Consiglio che dà delle “bestie” ai suoi oppositori non si era mai visto nella storia della Repubblica italiana e nemmeno in quella del Regno sabaudo pre fascista. Alcuni giorni fa l giovin signore fiorentino ha toccato il fondo con il solito suo tweet secondo cui: “La maggioranza c’è, resto è contorno”. Questa è la concezione della democrazia…
La Cancelliera d'Europa
Angela Merkel non è solita tradire emozioni. Nota per una cautela ai limiti dell’attendismo, spesso accusata di tatticismo, criticata per la gestione dilatoria della crisi greca, di quella finanziaria, di far proprie politiche socialdemocratiche rinunciando a quelle del proprio partito, questa donna riflessiva, poco versata nell’oratoria, cambia radicalmente registro e toni davanti alle masse di disperati che si accalcano alle…
Chi colpirà (e come funzionerà) la Web Tax annunciata da Renzi
La possibilità che i colossi del Web vengano tassati per i redditi generati in Italia ha ripreso vita nel salotto di Lilli Gruber su La7. Ospite Matteo Renzi, che tra un taglio alle tasse e un elogio sperticato a Sergio Marchionne per il suo operato in Fiat, ha annunciato una possibile digital tax. L’ANNUNCIO DI RENZI “Dopo aver aspettato per…
Salvini filo-Bossi sull'immigrazione
Stiamo assistendo ad un insieme di vicende molto complesse: i muri ungheresi da un lato; la sospensione di Schengen dall'altro; la distinzione apparentemente semplice tra lo status di rifugiato e lo status di emigrante cosiddetto “economico”. Sembra ormai che l'Europa non riesca più a proseguire lungo una qualunque strada accettata da gran parte dei singoli Stati nazionali. Si tratta di…
Che succede in Turchia ai profughi?
Quanto è controllato e quanto è frutto del caso l'afflusso di migranti che sempre più copiosi arrivano in queste ore nel Vecchio Continente? La domanda si fa spazio in un dibattito dove ha prevalso sinora l'analisi umana, un po' meno quella politica. LE AMBIGUITÀ DI ANKARA Alcuni analisti rilevano che, facendo salva l'oggettiva necessità di fuggire dai conflitti e dalla…
Nel dialogo ci ricongiungiamo con la nostra natura
Il dialogo è attenzione strategica all'oltre e nel profondo del Mondo-Della-Vita. Attraverso il dialogo ci ricongiungiamo con la nostra natura, che è contraddittoria. Attraverso il dialogo accettiamo la sfida del vivere, che è ben diversa dalla comodità dell'esistere, e generiamo progetto umano, valorizzando le differenze. Troppe volte la parola dialogo viene considerata con superficialità, quasi che fosse una possibilità da…
Così Codogno (ex Tesoro) rampogna Renzi e Padoan sulla flessibilità europea
"La difficile trattativa sulla flessibilità con Bruxelles" è titolata a pagina 5 del Sole 24 Ore l'analisi di Lorenzo Codogno. Chi è Codogno? Un economista, ora alla London School of Economics, fino allo scorso aprile capo economista al ministero retto da Piercarlo Padoan. Quando lasciò il Tesoro, le cronache giornalistiche raccontarono di differenti impostazioni fra Codogno e i vertici del…
Come sarà il tribunale sul Ttip secondo Bruxelles
La Commissione europea ha svelato la sua proposta per il nuovo meccanismo per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stato. Il tribunale, nelle intenzioni di Bruxelles, dovrà essere inserito all’interno del Ttip, il trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti in corso di negoziazioni, e dovrà sostituire l'Isds, l’arbitrato privato che è al centro di feroci critiche…
Perché l'Ue deve isolare Orban (non solo sui migranti). Firmato: Washington Post
Mentre, nel silenzio generale, sui media di tutta Europa campeggiano le immagini dei profughi manganellati dalla polizia al confine ungherese, c'è una parte degli Stati Uniti - quella più rilevante - che non comprende come il Vecchio Continente possa, su un tema come l'immigrazione, aver messo da parte i propri valori fondanti e il suo impegno nei confronti dei diritti…