Skip to main content

“If you wanna know what China’s gonna do, best pay attention to the shi san wu (13-5), the shi san wu, the shi san wu!” canta una band anni sessanta che gira in pulmino Volkswagen, salutata dal faccione sorridente di Xi Jinping (“Xi Jinpin’s new style”).

Il cartoon1 è diventato virale in China. Commissionato dai vertici del PCC, spiega, in un modo pop, cosa ha fatto il Plenum del 18° Congresso del Partito Comunista Cinese dal 26 al 29 Ottobre: ha dato il via libera al 13° Piano Quinquennale (shi san wu ovvero13-5).

Certo il nuovo stile di Xi Jinping si fa sentire e, se non può fare a meno di questi nomi vetero leninisti (Plenum, Piano Quinquennale), almeno cerca di presentare la sostanza in un modo più leggero e, rivolto ai giovani, dice di aver fiducia perché il Partito sta lavorando sodo per il loro futuro benessere. Il Piano verrà definitivamente approvato dal National People’s Congress nella sua sessione di marzo 2016, però ormai il Plenum l’ha definito e nei prossimi mesi verrà solamente rifinito e messo a punto con ulteriori consultazioni ed analisi.

Il Piano 2016-2020 è importante perché è il primo da quando Xi è diventato segretario del Partito e Presidente della Repubblica, e sostanzialmente segnerà tutta la sua Presidenza. Ovviamente è ancora segretissimo ma il comunicato finale del Plenum permette di fare le prime considerazioni.

Il Piano prevede una crescita economica medio alta nei 5 anni e il suo obiettivo è quello di raddoppiare entro il 2020 il PIL ed il reddito pro capite dei Cinesi in modo da garantire una crescita economica più “bilanciata, inclusiva e sostenibile”. Secondo Fitch, se il PIL continuerà a crescere ad un ritmo del 6,5% annuo o più l’obiettivo è raggiungibile se invece la crescita dovesse ulteriormente diminuire diventerebbe impossibile.

L’enfasi sul tema caro a Xi del passaggio da una economia basata sulle esportazioni ad una basata su innovazione, crescita dei consumi interni e crescita dei servizi è ancora aumentata. Xi presiederà un nuovo leading group che sovrintenderà l’attuazione della riforma economica. Si insiste moltissimo sul ruolo dell’innovazione sia per quanto riguarda la scienza e la tecnologia, sia per quanto riguarda la cultura (è una novità, la cultura è sempre stata un po’ negletta in documenti di questo tipo).

L’agenzia di stampa del Governo, Xinhua, dice che il Piano porterà la Cina alla prosperità. L’affermazione è un po’ enfatica però gli obiettivi sono ambiziosi: l’estensione a tutta la popolazione anziana della assistenza sanitaria, il miglioramento dei servizi sociali per donne, bambini e vecchi nelle aree rurali, la creazione di un sistema di borse di studio per coprire le spese per gli studenti meritevoli con difficoltà economiche.

In generale il Piano vuol costruire un più equo ed efficace sistema di social welfare. La regola del figlio unico è abolita, tutte le coppie sposate (sic) potranno avere due figli. La misura viene giustificata con la necessità di riempire un gap demografico che potrebbe creare un deficit di forza lavoro cinese nei prossimi anni.

Molti accademici nutrono però dubbi sulla sua efficacia, almeno nel periodo coperto dal Piano, certo è che le valutazioni dell’impatto economico in termini di aumento di consumi sono molto interessanti. Liang Jianzhang, professore di economia alla Peking University (da China Daily) stima 2,5 milioni di neonati in più per anno a cui corrisponderebbero 11,8 miliardi di dollari in più di consumi. Il Comunicato finale è molto sintetico, però si intravede bene il filo rosso che lega i diversi temi.

Il punto fondamentale è migliorare la qualità della crescita economica: la Cina non deve più essere la “fabbrica del mondo”, l’industria cinese deve invece crescere di qualità basata sull’innovazione. Dovranno crescere i consumi interni e quindi la crescita del reddito pro capite e il miglioramento del welfare. C’e poi una parola che compare quasi in ogni punto del documento ed è Sostenibilità. Tutte le cose dette dovranno essere realizzate in una cornice di sostenibilità ambientale.

In questo contesto il ruolo del Ministero dell’Ambiente continua a crescere. Il piano prevede che avrà una funzione di controllo sui governi Locali e che i governanti ed i funzionari locali saranno ritenuti “accountable”, responsabili, per i danni ambientali prodotti negli ambiti territoriali loro affidati. Il comunicato finale dice anche che la Cina darà nuovi ed importanti contributi alla protezione dell’ambiente globale.

Un messaggio di buon auspicio per la prossima conferenza di Parigi sul Clima.

IL VIDEO

[youtube width=”560″ height=”338″]https://www.youtube.com/watch?v=m91zBt94Ll0[/youtube]

 

Massimo Martinelli

Ex membro della Commissione Tecnico Scientifica del Ministero dell’Ambiente, consulente del Ministero dell’Ambiente Cinese, è stato insignito dal Governo Chinese del People’s Republic of China Friendship Award

pechino

Cina, ecco cosa prevede davvero il nuovo Piano Quinquennale

Di Massimo Martinelli

"If you wanna know what China’s gonna do, best pay attention to the shi san wu (13-5), the shi san wu, the shi san wu!” canta una band anni sessanta che gira in pulmino Volkswagen, salutata dal faccione sorridente di Xi Jinping (“Xi Jinpin’s new style”). Il cartoon1 è diventato virale in China. Commissionato dai vertici del PCC, spiega, in un modo…

Il Campidoglio scivola dalle prime pagine dei quotidiani

Finalmente il Campidoglio, con l’insediamento del commissario straordinario Francesco Paolo Tronca, un siciliano arrivato dalla Prefettura di Milano, è uscito dalle prime pagine dei grandi giornali. Vi è rimasto, ma di traforo, solo sul romanissimo Messaggero, con un titolo a centro pagina di sole tre colonne, come si dice in gergo tecnico, e sul concittadino Tempo, con un’aperturina dedicata più…

Paolo Del Debbio, ecco il (mio) programma di centrodestra

"L'anti-Renzi sono io". Così Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo dei programmi "Quinta Colonna" e "Dalla vostra parte", ipoteca la sua candidatura per Palazzo Chigi, scartando le ipotesi di chi lo voleva nuovo sindaco di Milano e assicurando ai suoi (popolosi e popolani) ascoltatori che sarà, per almeno altri 2 anni, dalla loro parte dal martedì al venerdì su Rete4. “Sono…

Marino, Crocetta e dintorni. Perché il Pd è contraddittorio

La vicenda dell’ex sindaco Ignazio Marino, dalle elezioni alla defenestrazione per scioglimento, mette in forte evidenza come la crisi della politica e, quindi, dei partiti ormai si riverbera sulle istituzioni. A Roma è arrivato il commissario. Marino fu candidato alle primarie e, poi, alle elezioni comunali con la parola d’ordine “Non è politica ma Roma”. I tutori del candidato, notabili…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio

Il petrolio è a un punto di svolta? Sì, secondo Bank Of America Merrill Lynch: “il peggio è alle spalle nel mercato globale del petrolio - scrivono gli analisti della banca d’affari Usa - e lo dimostra il recente movimento al rialzo del Brent a 54 dollari al barile”. Il greggio smetterà di calare, insomma e nel medio termine, sempre…

Il caso Marino e il PD. Cosa accadrà ora?

Roma non è una città facile. Roma è il centro del potere politico e lì si intrecciano interessi di vario genere. Purtroppo, come la cronaca recente ci ha dimostrato, si tratta di una politica di basso, anzi bassissimo livello, basata su una logica che è ben nota nella letteratura sociologica e politologica nostrana: il voto di scambio. Ma di quello…

mosca

Che cosa sta succedendo in Libia

«La notizia diffusa stamane da fonti libiche circa la presenza ieri di tre navi italiane nelle acque territoriali libiche è falsa.Tutte le navi militari italiane presenti nel Mediterraneo operano in acque internazionali rispettando i limiti stabiliti dai trattati». Si legge questo nella nota del ministero della Difesa italiana in risposta alla denuncia lanciata sui social network dal governo libico di Tobruk,…

Vladimir Putin

Putin, guerra e marketing contro Isis

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali  uscito sul quotidiano Italia Oggi Il primo viaggio all'estero dal 2011, il presidente siriano Bashar al Assad lo ha fatto in Russia, arrivando martedì sera a Mosca per un faccia a faccia con Vladimir Putin, l'unico capo di Stato che ha promosso un intervento militare a sostegno del leader di…

Perché non scuso Blair sull'Irak

Ma quali scuse? Tony Blair finisce in bruttezza. Saranno le consulenze miliardiarie e inutili o forse lo sciccoso rinascimento amoroso in vecchiaia con cui sta allietando la fase attuale della sua vita, ma Blair offende se stesso, la storia e la verità. Lui si scusa non per l'intervento in Iraq ma per due cose: per le armi di distruzione di…

Ecco la vera fortuna di Alfio Marchini

Mentre il prefetto Francesco Paolo Tronca s’insedia, come commissario straordinario, al comando dell’amministrazione capitolina ripromettendosi incontri solo “istituzionali”, come ha precisato partendo da Milano, l’ex sindaco Ignazio Marino ha ripreso a sfogliare e aggiornare le sue agende di vario colore. Lo scopo è di ricavarne il più volte minacciato libro esplosivo sulle trappole e interferenze dei partiti, a cominciare dal…

×

Iscriviti alla newsletter