Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi

Renato Brunetta sostiene che la legge di stabilità di Matteo Renzi non va bene perché fatta in deficit, con l’obiettivo di comprare consensi elettorali. Più o meno, la stessa critica di Mario Monti. Il che è davvero strano. Uno come Brunetta, che ha scritto un libro (L’imbroglio dell’euro) per spiegare i retroscena europei della cacciata del governo di Silvio Berlusconi, quanto meno per coerenza dovrebbe ringraziare Renzi, invece di criticarlo. La manovra finanziaria 2016, infatti, con un colpo solo spazza via la patrimoniale sulla casa varata da Monti, e irride l’articolo 81 della Costituzione sull’obbligo del pareggio di bilancio, introdotto nel 2012 sempre da Monti.

Lasciamo sullo sfondo la questione del consenso elettorale, dove il politico più pulito ha la rogna. E veniamo al sodo. Quando Monti prese il posto di Silvio Berlusconi, l’Italia era in un momento di panico: la speculazione sul debito sovrano aveva spinto lo spread sopra 500 punti e il costo degli interessi sui titoli di stato stava diventando proibitivo. In quel clima, l’ex rettore della Bocconi ebbe gioco facile nel farsi approvare dal parlamento quasi all’unanimità, compresi Berlusconi e Brunetta, un aumento dell’Imu sulla casa che fece balzare il gettito da 9,3 miliardi (2011) a 23,7 miliardi (2012). Nei tre anni successivi, il combinato disposto di Imu e Tasi ha prodotto un maggiore gettito di 44 miliardi (calcolo Confedilizia). In pratica, una robusta patrimoniale, che insieme al nuovo articolo 81 della Costituzione ha avuto un peso decisivo nel dare un colpo mortale all’economia, sprofondandola in una recessione da cui solo ora sembra riprendersi.

Renzi ha capito la lezione. Riforme fatte o meno, ha fiutato che la speculazione non è più dietro l’angolo, i tassi sui Bot sono sotto zero, e perseverare con l’austerità montiana farà contenta la Merkel dei compiti a casa, ma alla fine distrugge l’Italia, invece di salvarla. Così, zac: via la patrimoniale sulla prima casa. Quanto all’obbligo del pareggio (articolo 81), è una tale boiata, che perfino la Consulta se n’è accorta con le due sentenze sulle pensioni e sul contratto degli statali. Da qui, una manovra espansiva, a prova di Consulta. Era ora.

Che combinano Brunetta e Monti sulla Legge di stabilità?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi Renato Brunetta sostiene che la legge di stabilità di Matteo Renzi non va bene perché fatta in deficit, con l'obiettivo di comprare consensi elettorali. Più o meno, la stessa critica di Mario Monti. Il che è davvero strano. Uno come Brunetta, che ha scritto…

Vi svelo tutti gli errori di Stati e banche centrali

Il mercato mugugna apertamente perché la Fed rinvia ancora l’aumento dei tassi dell’interesse, così pure le banche che si lamentano perché a questi tassi non possono guadagnare e quindi neanche correre rischi per finanziare le imprese. Gli unici che gongolano sono i governi che collocano i titoli a breve a tassi negativi e gli altri a basso costo e con…

Perché agli Usa serve un nuovo Kissinger

La domanda è se il democratico Barack Obama onorerà il Premio Nobel per la pace di cui fu insignito appena entrato alla Casa Bianca, sette anni fa, impiegando l’ottavo e ultimo anno di mandato presidenziale con un’impresa militare diretta in Siria per lasciare un’impronta personale analoga a quella che il repubblicano George W. Bush ha lasciato in Afghanistan e in…

Vladimir Putin

Ecco la vera guerra che Putin combatte in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Da quasi 150 anni la lettura degli interessi energetici aiuta molto di più dell'interpretazione religiosa per capire gli accadimenti mediorientali. La crisi siriana non fa eccezione. Mentre i più credono che il Daesh, cioè lo Stato Islamico, sia il…

Consigli non richiesti al commissario Tronca

A prefe' ma che stai a di'? Se fossi un romano de' Roma reagirei così alle prime dichiarazioni del neo commissario straordinario Francesco Paolo Tronca e al viatico ricevuto da Raffaele Cantone che parla ormai con piglio da Robespierre, l'Incorruttibile. Facciamo come Milano? Ma de che? La "capitale morale" fa parte della retorichetta da giornale di provincia e non basta…

Felice Ippolito, un grande italiano

Quando esce dal carcere nel 1966, dopo due anni e sei mesi di vergognosa detenzione, il sogno italiano dell'Italia potenza mondiale della modernizzazione, trainata dall'innovazione tecnologica, dall'indipendenza energetica e dal ruolo imprenditoriale dello Stato sta, forse, già per finire. Erano stati vent'anni di straordinaria epopea modernizzatrice. L'Italia aveva tentato con successo una grande avventura nell'epoca della ricostruzione e, poi, nei…

Benvenuti nello sfascio dei tribunali civili

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi A Roma, al ministero della Giustizia, c'è un magistrato che parla poco, ma lavora molto, e soprattutto lavora bene. È Mario Barbuto, già presidente del Tribunale e della Corte d'appello di Torino, chiamato un anno fa dal governo di…

Ecco le 3 sfide della finanza islamica. Report Standard & Poor’s

Due trilioni di dollari. A tanto ammonta la finanza islamica nel mondo che oggi, secondo Standard & Poor’s, si appresta ad affrontare tre sfide epocali. Ovvero, innanzitutto, il declino dei prezzi del greggio con tutto quello che implica per la performance economica dei mercati core - che sono gli stessi per petrolio e prodotti compatibili con la Sharia, i cosiddetti…

E' l'export del risparmio il vero made in Italy

C’è chi lavora per portare soldi in Italia, contribuendo con il suo impegno all’export di beni e servizi per far apprezzare in tutto il mondo il made in Italy, ma c’è anche chi sta lavorando con altrettanto ed ancora maggiore successo per portare all’estero il risparmio degli italiani. Va da sé che non si tratta degli stessi denari, ma di…

Perché i Repubblicani sbuffano contro la stampa

Repubblicani contro la Cnbc. Anzi, repubblicani contro i giornalisti, che – fatto salvo qualche ultra conservatore – prendono compatti le difese dei colleghi della rete televisiva che, mercoledì, gestiva il terzo dibattito in diretta fra gli aspiranti alla nomination repubblicana. Ha cominciato, già durante il dibattito, Donald Trump e hanno proseguito Ben Carson, Ted Cruz, Marco Rubio. A show finito,…

×

Iscriviti alla newsletter