Skip to main content

Non siamo renziani né della prima né dell’ultima ora, ma osservatori che si sforzano di essere obiettivi certamente sì. Ed allora bisogna dire che Matteo Renzi ha vinto la partita dell’Expo e al 94° minuto ha battuto anche un perfetto calcio di rigore con la nomina di Francesco Tronca a commissario per Roma.

Non mi soffermerò qui sul successo dell’Expo e sul perfetto funzionamento della Prefettura di Milano, perché l’ho fatto già in precedenti articoli per i miei quindici lettori.

Ma è un fatto che Renzi si sia speso con testardaggine e cocciutaggine in un clima di battute ironiche sul risultato dell’Expo. Il successo è stato innegabile e, se fosse stato aperto ancora due mesi, avremmo sicuramente superato la soglia dei 25 milioni di visitatori. Ma tant’è.

E veniamo al calcio di rigore. Nel campionato di calcio, come in quello del potere, non sempre ti fischiano un rigore a favore. La regola è che, se ti fischiano un rigore a favore, non lo puoi assolutamente sbagliare.
A dire la verità, e a pensarci bene, in settimana il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone aveva fornito al premier un quasi assist. Ma il calcio di rigore è stato la coincidenza della chiusura dell’Expo e delle rocambolesche dimissioni del sindaco Ignazio Marino.

“Hic et nunc”, avrebbero detto gli antichi abitanti di Roma. E mentre le burocrazie imperiali valutavano e soppesavano, Renzi ha tirato, con la nomina di Tronca, il più classico dei rigori. Palla a sinistra e portiere sdraiato a destra, mostrando capacità intuitiva e rapidità di esecuzione.

C’è poco da aggiungere.

Renzi, Tronca e il calcio di rigore

Non siamo renziani né della prima né dell'ultima ora, ma osservatori che si sforzano di essere obiettivi certamente sì. Ed allora bisogna dire che Matteo Renzi ha vinto la partita dell'Expo e al 94° minuto ha battuto anche un perfetto calcio di rigore con la nomina di Francesco Tronca a commissario per Roma. Non mi soffermerò qui sul successo dell'Expo…

Inps, che cosa (non) può fare Tito Boeri

Tito Boeri a "In mezz’ora’’ rilancia le solite proposte sulle pensioni: un singolare mix tra populismo e ideologismo. Ma che cosa gli consentirebbe la legge? Ecco il comma 3 dell’articolo 3 del dlgs n.479/1994: "3. Il presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto; convoca e presiede il  consiglio di amministrazione; può assistere alle sedute del consiglio di indirizzo e  vigilanza. Il  presidente…

Lode alla renziana Unità per il dibattito su Berlinguer

Il dibattito aperto dalla nuova edizione dell'Unità, trasparentemente renziana, sull'eredità politica di Enrico Berlinguer ha raggiunto l'effetto forse propostosi, ma comprensibilmente non confessato né confessabile dal suo direttore, di smitizzare uno dei più storici, e meno lontani, segretari dei comunisti italiani. Meno lontano nel tempo, per cui sono ancora molti quelli che possono ancora ricordarlo fisicamente, e riprovare l'emozione avvertita…

Clinton e Trump, una gara a colpi di gaffe, battute e spropositi

La campagna elettorale di Usa 2016 offre materiale a umoristi e comici, ogni giorno: curiosità, gaffes, battute più o meno volontarie e più o meno spontanee. Spesso ne è protagonista Donald Trump, che gode di un’attenzione dei media speciale, ma gli altri candidati non ne sono immuni. E i media sono talora spettatori e talora protagonisti, come quando Rupert Murdoch…

migranti confini

Profughi, ecco cosa (non) sta facendo l'Europa

Di Letizia Pascale

Adesso le cifre sono nero su bianco, tutte pubblicamente consultabili: un ritratto impietoso che la Commissione europea ha deciso di tracciare per inchiodare gli Stati membri alle loro responsabilità, al molto che ci sarebbe da fare e al poco che nella pratica è stato fatto per intervenire nella crisi dei rifugiati. Un’operazione trasparenza, accompagnata anche da una lettera che il…

pechino

Cina, ecco cosa prevede davvero il nuovo Piano Quinquennale

Di Massimo Martinelli

"If you wanna know what China’s gonna do, best pay attention to the shi san wu (13-5), the shi san wu, the shi san wu!” canta una band anni sessanta che gira in pulmino Volkswagen, salutata dal faccione sorridente di Xi Jinping (“Xi Jinpin’s new style”). Il cartoon1 è diventato virale in China. Commissionato dai vertici del PCC, spiega, in un modo…

Il Campidoglio scivola dalle prime pagine dei quotidiani

Finalmente il Campidoglio, con l’insediamento del commissario straordinario Francesco Paolo Tronca, un siciliano arrivato dalla Prefettura di Milano, è uscito dalle prime pagine dei grandi giornali. Vi è rimasto, ma di traforo, solo sul romanissimo Messaggero, con un titolo a centro pagina di sole tre colonne, come si dice in gergo tecnico, e sul concittadino Tempo, con un’aperturina dedicata più…

Paolo Del Debbio, ecco il (mio) programma di centrodestra

"L'anti-Renzi sono io". Così Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo dei programmi "Quinta Colonna" e "Dalla vostra parte", ipoteca la sua candidatura per Palazzo Chigi, scartando le ipotesi di chi lo voleva nuovo sindaco di Milano e assicurando ai suoi (popolosi e popolani) ascoltatori che sarà, per almeno altri 2 anni, dalla loro parte dal martedì al venerdì su Rete4. “Sono…

Marino, Crocetta e dintorni. Perché il Pd è contraddittorio

La vicenda dell’ex sindaco Ignazio Marino, dalle elezioni alla defenestrazione per scioglimento, mette in forte evidenza come la crisi della politica e, quindi, dei partiti ormai si riverbera sulle istituzioni. A Roma è arrivato il commissario. Marino fu candidato alle primarie e, poi, alle elezioni comunali con la parola d’ordine “Non è politica ma Roma”. I tutori del candidato, notabili…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio

Il petrolio è a un punto di svolta? Sì, secondo Bank Of America Merrill Lynch: “il peggio è alle spalle nel mercato globale del petrolio - scrivono gli analisti della banca d’affari Usa - e lo dimostra il recente movimento al rialzo del Brent a 54 dollari al barile”. Il greggio smetterà di calare, insomma e nel medio termine, sempre…

×

Iscriviti alla newsletter