Skip to main content

Meno tasse per tutti? Magari. Per adesso il taglio alle imposte deciso dal governo ammonta a tre miliardi, milione più milione meno. La pressione fiscale non scende di due punti come annunciato dal governo, ma di due decimali di punto. La spinta alla crescita è, in base alle stime della Confindustria tre decimali di punto. Meglio di niente? Certo, ma dov’è la svolta?

Secondo Fitch la crescita è ancora troppo bassa, i conti pubblici non vengono risanati perché due terzi della manovra è in deficit e c’è il rischio che la fragilità italiana riemerga quando la congiuntura internazionale comincerà a cambiare: “l’Italia resta esposta a potenziali choc”. Il rating dunque non cambia, rimane BBB+ cioè molto, troppo basso. Ora, le agenzie di rating sono ampiamente sputtanate dopo la grande crisi del 2008, ma resta il fatto che ad esse dà ancora retta chi impiega i quattrini dei risparmiatori. Dunque, prima di dire non fateci lezioni, vediamo se magari hanno qualche ragione.

Nell’equazione governativa, più crescita e meno tasse, la variabile sviluppo è un punto interrogativo. Ma quel che viene senza dubbio a mancare è il secondo termine. L’odiosissima imposta sulla prima casa viene abolita, ma nell’insieme la manovra consiste in un rinvio. La pressione fiscale scende dal ? Certo che è vero. E non è vero che la pressione fiscale scende dal 42,6 dello scorso anno al 42,4%. La percentuale del 44,2% alla quale ha fatto riferimento Renzi si ottiene considerando l’impatto delle clausole di salvaguardia, cioè l’aumento delle imposte indirette per 16,8 miliardi che non vengono cancellate, ma rinviate di un altro anno.

Francesco Daveri su lavoce.info spiega che secondo le tabelle del governo i contribuenti dovrebbero pagare 22,8 miliardi in meno tra disinnesco della clausole di salvaguardia, cancellazione Imu e Tasi su prima casa, rifinanziamento di una decontribuzione più contenuta sui nuovi assunti a tempo indeterminato, super-ammortamenti e altre voci più piccole. Ma parlando di impulso all’economia bisogna sottrarre le entrate aggiuntive contabilizzate. La prima riguarda il rientro dei capitali dall’estero per 2 miliardi. E’ una voce una tantum che fa tornare in circolazione senza sconti denaro perso in meandri esteri e che d’ora in avanti contribuirà all’accertamento di base imponibile futura. Poi ci sono imposte temporanee e permanenti sui giochi per un miliardo. Tolti i tre miliardi di queste voci, la riduzione di entrate nette scende a 19,8 miliardi.

C’è però da distinguere gli effetti contabili da quelli veri, gli unici che valgono per i contribuenti. Il calo di entrate è infatti calcolato rispetto alla legislazione vigente che include lo scatto delle clausole di salvaguardia, cioè degli aumenti di Iva (per 2 punti percentuali) e altre accise sui carburanti per un totale di 16,8 miliardi a partire dal primo gennaio 2016. I veri tagli delle tasse, allora, si riducono a tre miliardi che sono pari al modestissimo 0,2% del prodotto lordo, due decimali, dunque, non due punti. Quisquilie, pinzillacchere avrebbe detto Totò.

Attenzione, direbbero i cervelloni di palazzo Chigi, non pagare le clausole di salvaguardia è comunque un sollievo. E togliere le imposte dalle prime case ha un impatto non solo materiale, ma psicologico importante, basta guardare alle conseguenze provocate dalla sua introduzione: secondo alcuni ha allungato la recessione di almeno un anno. E’ un argomento interessante che ha un suo fondamento, ma resta legato all’incertezza dei comportamenti individuali. In genere, se sanno che una tassa è solo rinviata, i contribuenti onesti metteranno da parte i quattrini per il momento in cui dovranno pagarla, magari rinviando i consumi non necessari. Un atteggiamento cautelativo che corrisponde ai comportamenti finora osservati.

Sarebbe stato diverso se quei 16,8 miliardi fossero stati tagliati di netto. Per farlo bisognava abbattere la spesa di un ammontare grosso modo equivalente e magari portare di nuovo il deficit al 3% come l’anno scorso. In tal modo, l’effetto negativo della riduzione delle spese (anche se c’è tanto grasso residuo da tagliare nel corpaccione dello stato che non ha nessuno effetto positivo sulla crescita economica) sarebbe stato compensato da un deficit finalizzato a un vero, consistente sollievo della pressione fiscale. Se si vuol fare i keynesiani, meglio usare per bene la cassetta degli attrezzi dell’economista inglese.

C’è ovviamente, un problema politico e lo vediamo dai piagnistei di comuni e Regioni che minacciano l’aumento dei ticket sanitari o l’incremento delle imposte locali. Intaccare la spesa pubblica è politicamente pericoloso. Si pagano prezzi che il governo non vuole pagare visto che l’anno prossimo è un anno elettorale importante, si vota in città chiave (Milano, Torino, Napoli, Roma, Trieste) e c’è anche il referendum sulla riforma istituzionale (cambiamento del Senato e centralizzazione dei poteri su trasporti, energia, infrastrutture). Renzi deve vincere alla grande per evitare di cadere sotto il fuoco incrociato delle due opposizioni, quella interna e quella esterna.

Tutto ciò fa senso, naturalmente, ma siamo sicuri che gli elettori non sappiano fare i conti e visto che le tasse non scendono per davvero come promesso non impongano una sanzione a chi vende vuote promesse? Siamo certi che agli effetti del consenso di massa (non quello dei potentati locali e nazionali) la spesa pubblica valga più delle imposte?

Taglio alle tasse. È svolta vera?

Meno tasse per tutti? Magari. Per adesso il taglio alle imposte deciso dal governo ammonta a tre miliardi, milione più milione meno. La pressione fiscale non scende di due punti come annunciato dal governo, ma di due decimali di punto. La spinta alla crescita è, in base alle stime della Confindustria tre decimali di punto. Meglio di niente? Certo, ma…

Aereo russo caduto in Egitto, tutti i dettagli

Non ci sono sopravvissuti nel disastro dell'aereo russo precipitato nel Sinai centrale, in Egitto. I FATTI E I NUMERI  L'aereo si è schiantato sulla Penisola egiziana del Sinai dopo 23 minuti dal decollo, con 224 persone a bordo: 217 passeggeri (di cui 17 bambini) e 7 membri dell'equipaggio. L'AEREO E LA ROTTA Si tratta di un Airbus A320 appartenente alla…

Tutti gli sfasci della (presunta) superiorità della Germania

La lettura dei giornali di questi ultimi giorni testimonia che la supposta superiorità della politica e della finanza tedesca è solo teorica e non reale. Ancora una volta, come nei primi anni '50 del 1900, la realtà ha cancellato o sta cancellando questa presunta superiorità, quella che ha portato alle due guerre mondiali, entrambe perse dalla Germania. Nel dopoguerra il…

Le fatue litanie di Ignazio Marino

I coltelli raffigurati da Ignazio Narciso Marino nelle mani dei 26 consiglieri comunali che, dimettendosi simultaneamente, hanno fatto decadere l’amministrazione capitolina a cominciare dal sindaco, hanno naturalmente scatenato, come forse lo stesso Marino voleva, la fantasia storica. Marino - si è scritto e si è dipinto nelle vignette o fotomontaggi -  pugnalato come Cesare. Con gli anni però non ci…

5° Convegno Ecclesiale Nazionale: “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”

Si è concluso da pochi giorni il Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e già troviamo nell'agenda ecclesiastica un altro importante evento, il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale della Chiesa Cattolica Italiana in programma a Firenze, dal 9 al 13 Novembre 2015. Dal 1976 i Covegni Ecclesiali sono stati organizzati ogni dieci anni per cercare di mettere in pratica il grande rinnovamento…

Ecco come sarà la scuola elementare di Zuckerberg

L’interesse di Mark Zuckerberg e della moglie Priscilla Chan per migliorare la qualità dell’istruzione non è recente. La coppia d’oro della Silicon Valley ha investito circa 226 milioni di dollari in diverse istituzioni educative negli Stati Uniti, secondo i conti del sito The Mercury News. Ma ora che Zuckerberg e Chan diventeranno genitori il tema dell’educazione è ancora più importante.…

Turchia, ecco partiti e programmi elettorali

Domenica primo novembre si voterà per le elezioni parlamentari in Turchia: le precedenti votazioni, avvenute a giugno di quest'anno, sono state invalidate dal fatto che i partiti non hanno trovato nessuna intesa per formare un governo. Queste elezioni avvengono in un clima di tensione particolarmente alta nel Paese: il governo ha deciso da qualche mese di avviare un'operazione militare di…

Perché Obama manda forze speciali in Siria

Funzionari della Difesa degli Stati Uniti hanno rivelato ai media che un team di forze speciali americane («meno di cinquanta» unità) sarà schierato in Siria come advisor militari al fianco di alcuni gruppi "amici" che combattono il Califfato. Si tratta di uno «shift», una variazione, non di un «change» sulla strategia americana ha specificato ad NBC un alto funzionario del Pentagono. Cioè la…

La vita a Milano è facile. Lo capirà da Roma, Tronca

Ma a Milano la vita è facile, piccola metropoli, alta densità abitativa, con i cittadini che ripuliscono all'indomani dei Black Block, e i sindacati che chiedono aperture come per il dopo Expo ...arriviamo a Roma: Atac, scioperi, Colosseo chiuso per assemblea, ecc ecc. non richiamo tutti gli ultimi episodi perché amo la capitale, che contemporaneamente è anche capoluogo, sede del…

×

Iscriviti alla newsletter