Skip to main content

Il mercato mugugna apertamente perché la Fed rinvia ancora l’aumento dei tassi dell’interesse, così pure le banche che si lamentano perché a questi tassi non possono guadagnare e quindi neanche correre rischi per finanziare le imprese. Gli unici che gongolano sono i governi che collocano i titoli a breve a tassi negativi e gli altri a basso costo e con i risparmi possono aumentare la spesa pubblica che porta consensi.

Il risparmiatore invece mugugna in silenzio, quando lo fa, perché vede annullarsi i rendimenti dei suoi investimenti senza poterli compensare con l’aumento delle quotazioni delle attività finanziarie, anzi con perdite sulla componente obbligazionaria, in genere prevalente nel suo portafoglio; ma soprattutto trema per il futuro dei suoi risparmi perché non vede chiaro che fine faranno. Ancor più dovrebbero temere, se capissero, i pensionati e pensionabili, soprattutto quelli che sono associati a fondi indipendenti o volontari, che sono alla canna del gas perché i rendimenti prima o dopo non consentiranno di pagare le pensioni.

Qualcosa non va nel Quantitative Easing con tassi ufficiali prossimi allo zero, una politica monetaria che venne accolta con molto entusiasmo nelle due sponde dell’Atlantico.

Per chi ha studiato nei vecchi manuali impolverati, l’eutanasia del rentier – tra cui coloro che sono entrati nel Club oggetto di appettiti mettendo i propri risparmi e le vedove e agli orfani a cui Keynes si riferiva – era un sacrificio che veniva richiesto a questa categoria per consentire la ripresa produttiva sulla base dell’ipotesi che avrebbe comportato benefici sociali per tutti. Ora è un sacrificio e basta. Infatti è senza contropartita, almeno in Europa, dove l’immissione di base monetaria avviene attraverso due canali, quello dell’acquisto di titoli di Stato già in circolazione senza nessun vantaggio per il rilancio degli investimenti pubblici necessari e quello del finanziamento alle banche, che non hanno convenienza a correre i rischi di impresa perché i margini di interesse e la bassa crescita della domanda non lo consentono.

Nel recente passato i manager bancari si sono vantati e ancora si vantano d’aver guadagnato bene senza tenere conto che la loro è l’unica industria che non paga la materia prima che usa, cioè i depositi, anzi si fa pagare per poterci guadagnare. Una pacchia: il silenzio di questi utili sarebbe un atto minimo di rispetto verso chi patisce l’eutanasia (senza parlare in questa sede dei rischi del c.d. “bail in”).

Negli Stati Uniti il Quantitative Easing ha dato i soldi direttamente alle imprese, anche edili, per consentire di riprendersi in fretta e bene, nonché allo Stato per superare la crisi di molti settori. Là, l’eutanasia del risparmiatore ha avuto contropartite tangibili, ma ha creato una dipendenza della crescita non solo reale, ma anche (forse soprattutto) finanziaria, che va creando esitazioni nelle scelte della Fed, con i mugugni sopra ricordati. La BCE di Draghi non ha voluto, forse non ha potuto finanziare le imprese edili e il Piano Junker, che sarebbe stata la destinazione naturale dei nuovi fondi elargiti, evitando la dipendenza della crescita europea dalla sua politica; ma insiste nel vantarsi che la piccola ripresa – che è dovuta al deprezzamento dell’euro e al basso costo del petrolio, nonché alla reazione efficientista delle imprese in difficoltà – è merito del suo QE, infilandosi, almeno sul piano della logica economica, nella situazione in cui si trova la Yellen alla Fed.

La realtà è che le banche centrali dovevano sottrarsi al trasferimento della responsabilità di governare la crescita reale da parte dei Governi, invece di fiancheggiare la loro politica fiscale in una direzione espansiva (Stati Uniti e Giappone) o nell’altra restrittiva (Unione Europea). Il mondo è nuovamente in un bel pasticcio. Gli storici avranno un gran da fare per spiegarlo.

Ma è giunto il momento di prestare attenzione al risparmiatore, sacrificato e deriso, perché se si vuole tornare a un migliore equilibrio fiscale, con meno assistenza pubblica, e a un equilibrio monetario, con minori preoccupazioni di ciò che avverrebbe se si tornasse a una gestione più ortodossa, dobbiamo chiedere a questa categoria sociale di assumersi parte delle responsabilità, provvedendo per suo conto al proprio futuro. Ma allora si finisca con praticare l’eutanasia.

Da queste colonne ho già richiamato l’importanza del rispetto della teoria del ciclo vitale del Nobel Franco Modigliani, secondo cui uno risparmia nel corso della sua vita produttiva e consuma la ricchezza accumulata quando cessa la sua attività lavorativa. Se lo Stato si sostituisce, come si è sostituito in Italia, nel godere del beneficio atteso dai propri risparmi facendo pagare più tasse sul risparmio e su altri cespiti oltre i suoi redditi annui e se le banche centrali spostano con tassi nulli le rendite di questi risparmi a favore di banche, Stato e imprese beneficiarie, non solo si accrescono le ingiustizie sociali, ma si rende più difficile il ritorno a una situazione in cui i mercati si reggono da se stessi. Quando parleremo seriamente di ciò, verrà mosso il primo passo verso la crescita non effimera del reddito e dell’occupazione.

Paolo Savona

Vi svelo tutti gli errori di Stati e banche centrali

Il mercato mugugna apertamente perché la Fed rinvia ancora l’aumento dei tassi dell’interesse, così pure le banche che si lamentano perché a questi tassi non possono guadagnare e quindi neanche correre rischi per finanziare le imprese. Gli unici che gongolano sono i governi che collocano i titoli a breve a tassi negativi e gli altri a basso costo e con…

Perché agli Usa serve un nuovo Kissinger

La domanda è se il democratico Barack Obama onorerà il Premio Nobel per la pace di cui fu insignito appena entrato alla Casa Bianca, sette anni fa, impiegando l’ottavo e ultimo anno di mandato presidenziale con un’impresa militare diretta in Siria per lasciare un’impronta personale analoga a quella che il repubblicano George W. Bush ha lasciato in Afghanistan e in…

Vladimir Putin

Ecco la vera guerra che Putin combatte in Siria

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Da quasi 150 anni la lettura degli interessi energetici aiuta molto di più dell'interpretazione religiosa per capire gli accadimenti mediorientali. La crisi siriana non fa eccezione. Mentre i più credono che il Daesh, cioè lo Stato Islamico, sia il…

Consigli non richiesti al commissario Tronca

A prefe' ma che stai a di'? Se fossi un romano de' Roma reagirei così alle prime dichiarazioni del neo commissario straordinario Francesco Paolo Tronca e al viatico ricevuto da Raffaele Cantone che parla ormai con piglio da Robespierre, l'Incorruttibile. Facciamo come Milano? Ma de che? La "capitale morale" fa parte della retorichetta da giornale di provincia e non basta…

Felice Ippolito, un grande italiano

Quando esce dal carcere nel 1966, dopo due anni e sei mesi di vergognosa detenzione, il sogno italiano dell'Italia potenza mondiale della modernizzazione, trainata dall'innovazione tecnologica, dall'indipendenza energetica e dal ruolo imprenditoriale dello Stato sta, forse, già per finire. Erano stati vent'anni di straordinaria epopea modernizzatrice. L'Italia aveva tentato con successo una grande avventura nell'epoca della ricostruzione e, poi, nei…

Benvenuti nello sfascio dei tribunali civili

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi A Roma, al ministero della Giustizia, c'è un magistrato che parla poco, ma lavora molto, e soprattutto lavora bene. È Mario Barbuto, già presidente del Tribunale e della Corte d'appello di Torino, chiamato un anno fa dal governo di…

Ecco le 3 sfide della finanza islamica. Report Standard & Poor’s

Due trilioni di dollari. A tanto ammonta la finanza islamica nel mondo che oggi, secondo Standard & Poor’s, si appresta ad affrontare tre sfide epocali. Ovvero, innanzitutto, il declino dei prezzi del greggio con tutto quello che implica per la performance economica dei mercati core - che sono gli stessi per petrolio e prodotti compatibili con la Sharia, i cosiddetti…

E' l'export del risparmio il vero made in Italy

C’è chi lavora per portare soldi in Italia, contribuendo con il suo impegno all’export di beni e servizi per far apprezzare in tutto il mondo il made in Italy, ma c’è anche chi sta lavorando con altrettanto ed ancora maggiore successo per portare all’estero il risparmio degli italiani. Va da sé che non si tratta degli stessi denari, ma di…

Perché i Repubblicani sbuffano contro la stampa

Repubblicani contro la Cnbc. Anzi, repubblicani contro i giornalisti, che – fatto salvo qualche ultra conservatore – prendono compatti le difese dei colleghi della rete televisiva che, mercoledì, gestiva il terzo dibattito in diretta fra gli aspiranti alla nomination repubblicana. Ha cominciato, già durante il dibattito, Donald Trump e hanno proseguito Ben Carson, Ted Cruz, Marco Rubio. A show finito,…

Taglio alle tasse. È svolta vera?

Meno tasse per tutti? Magari. Per adesso il taglio alle imposte deciso dal governo ammonta a tre miliardi, milione più milione meno. La pressione fiscale non scende di due punti come annunciato dal governo, ma di due decimali di punto. La spinta alla crescita è, in base alle stime della Confindustria tre decimali di punto. Meglio di niente? Certo, ma…

×

Iscriviti alla newsletter