Skip to main content

Sono passati 30 anni da quando Super Mario Bros è entrato negli schermi delle tv in tutto il mondo. Il famoso videogioco, uno dei primi della piattaforma Nintendo, è nato in Giappone nel 1985. Il simpatico idraulico Mario e il fratello Luigi sono stati un’invenzione di Shigeru Miyamoto.

Ma oggi un tecnico siriano ha reinventato il gioco. Per diffondere il dramma siriano da un’altra prospettiva, un ragazzo di 29 anni, rifugiato in Turchia, ha usato i classici personaggi di Supermario Bros per mostrare i pericoli dei profughi della guerra.

MORTI IN MARE

Il Supermario Bros siriano è stato prodotto da Online For Media Production, una società che si occupa di temi politici e adesso è impegnata nella crisi siriana. In un articolo pubblicato dal Time, il creatore del Supermario Bros versione siriana ha spiegato che molti dei suoi amici sono scappati in Europa: “Cinque mesi fa il mio migliore amico è morto affogato in mare durante il viaggio da Ismir (Turchia) verso la Grecia. Il motore della barca è esploso. Così ho avuto l’idea del videogioco”. Nel videogioco il tecnico ha detto che ha deciso di usare la figura di Supermario “perché è famoso in tutto il mondo e parla un linguaggio universale”.

VITA DA RIFUGIATO

Un altro esempio dell’offensiva occidentale contro Isis è il gioco Refugen. Sviluppato da un piccolo studio dei Paesi bassi, questo videogioco racconta la violenza degli estremisti islamici in Siria. Le immagini hanno scatenato le polemiche: un bambino rifugiato di 13 anni deve lottare per la sopravvivenza in diverse situazioni. L’utente deve capire cosa è giusto o sbagliato per la sua vita. Per usare Refugen bisogna abilitare il microfono; alzando la voce in “modo Berserk” ci si difende dai terroristi. Secondo i creatori questa dinamica fa capire che “le emozioni danno forza a chi spara, riducendo il trauma perché si libera lo stress”.

FICTION E REALTÀ

Ma anche lo Stato Islamico sta cercando di sfruttare i video giochi per conquistare nuovi militanti con la propaganda jihadista. Hanno utilizzato la versione online del videogioco Grand Theft Auto V (GTA V) per simulare attentati contro la polizia americana. Accanto, sono stati affiancati immagini di attacchi reali. In un video ripreso da Europa Press, c’era la scritta in arabo e in inglese: “Nel nome di Allah, clemente e misericordioso. I vostri giochi noi li facciamo con le stesse azioni nel campo di battaglia”.

Isis, ecco come la guerra si sposta sui videogiochi

Sono passati 30 anni da quando Super Mario Bros è entrato negli schermi delle tv in tutto il mondo. Il famoso videogioco, uno dei primi della piattaforma Nintendo, è nato in Giappone nel 1985. Il simpatico idraulico Mario e il fratello Luigi sono stati un’invenzione di Shigeru Miyamoto. Ma oggi un tecnico siriano ha reinventato il gioco. Per diffondere il…

Così anche i socialisti dell'Est frantumano la solidarietà dell'Europa sull'immigrazione

L'asse franco-tedesco che un tempo reggeva la fragile impalcatura dell'Unione europea è sempre meno stabile e potrebbe essere presto un ricordo del passato. L'alleanza tra Parigi e Berlino sta mostrando infatti tutte le sue debolezze sul tema più caldo del momento, la crisi migratoria, sulla quale si registra anche una mancanza di solidarietà anche da parte dei Paesi dell'Est, ultimi…

Tutti contro Trump, applausi a Fiorina

Ai punti, e alle smorfie, ha magari vinto ancora lui, Donald Trump, anche se il verdetto che conta verrà dalle risposte degli elettori. Ma l’ovazione del pubblico se l’è meritata Carly Fiorina (nella foto), l’ex ceo della Hp, quando è sbottata: "Penso che le donne, in tutto il Paese, abbiano ben capito cosa ha detto il signor Trump", rispondendo all’ennesima…

Un Senato fuori dal mondo

A fronte di quel che sta avvenendo ogni giorno nel mondo, molti cittadini faticano a comprendere quel che sta invece avvenendo nel Senato della Repubblica, diventato l’ultimo fortino del “qui la va o la spacca” dei partiti. Da una parte c’è la maggioranza che intende portare a casa la riforma della Costituzione in terza lettura, il penultimo atto perché diventi…

Inizio d'anno scolastico: problemi e opportunità

Cosa va e cosa non va in questo inizio di anno scolastico. Ma è ora di dire basta ai “sindacatini” "Bene l’immissione in ruolo. Nessuna deportazione di insegnanti. Irrealizzabili le quote per stranieri in classe». Parla Pellegatta (DiSAL) «Incertezza e confusione. Ecco come abbiamo vissuto noi presidi il primo giorno di scuola dopo la riforma. Ma in fondo è quello che…

Federmanager al lavoro su trasporti, sanità ed energia

La giunta esecutiva di Federmanager ha approvato la costituzione di due Commissioni speciali dedicate rispettivamente al tema della Sanità e delle Politiche industriali, che produrranno position paper e proposte legislative da sottoporre alle istituzioni competenti. Non solo rappresentanza sindacale, quindi, ma anche azione propulsiva per lo sviluppo del Paese. IL COMMENTO DI CUZZILLA «Federmanager intende continuare a dare un contributo…

Video Isis, un nuovo 11 Settembre di sangue annunciato dai drappi neri

"Stiamo tornando in America", è l'inquietante messaggio lanciato dai terroristi dell'Isis, che in un nuovo filmato celebrano, a loro modo, l'anniversario dell'11 settembre, annunciando sventure per l'Occidente. Ecco il video. (fonte: Daily Mail)

Obama fuorviato sulla guerra all'Isis? Il commento di Margelletti

Mancava l'ufficialità - e in un certo senso manca ancora - ma l'inchiesta del Pentagono sulla presunta manipolazione dei rapporti preparati dagli uomini dei Servizi da parte dei vertici militari dello Us Central Command (Centcom), che coordina le operazioni americane contro lo Stato Islamico in Iraq e in Siria, potrebbe confermare i timori della vigilia. LE ANTICIPAZIONI DELLA STAMPA USA…

Putin difende l'arrivo dei russi in Siria

«Se non fosse arrivata al Russia a difendere la Siria, la situazione nel paese sarebbe finita peggio che in Libia» ha detto il presidente russo Vladimir Putin durante il suo speech a una conferenza sulla sicurezza regionale a Dushanbe, capitale del Tagikistan. È una dichiarazione piena di dottrina politica, non è una semplice giustificazione al proprio rinnovato impegno al fianco…

Cosa pensa il governo dell'industria farmaceutica

Un settore da valorizzare e per questo da sostenere. Per non vederselo portare via un pezzo alla volta, come già successo, purtroppo, su altri fronti. E' la farmaceutica, i cui maggiori rappresentanti si sono dati appuntamento questa mattina al Senato per rimarcare da una parte il proprio ruolo nell'Italia industriale, dall'altra per chiedere alle istituzioni di non fare della spending…

×

Iscriviti alla newsletter