Skip to main content

C’è qualcosa che smentisce la fine del berlusconismo, per quanto se ne celebri spesso il funerale mediatico e i sondaggi annuncino le progressive perdite di Forza Italia. Per non parlare degli anni che inesorabilmente passano anche per Berlusconi, a dispetto della differenza che lui fa tra l’età anagrafica e quella che si sente realmente addosso. Un’età che, alla vigilia del 79.mo compleanno, sulla soglia cioè degli  80, induce il suo più vero e fidato amico, Fedele Confalonieri, a  esortare i giornalisti a “lasciarlo in pace”. Gli è accaduto di recente con un cronista della Stampa.

A smentire la fine del berlusconismo è il perdurante antiberlusconismo, per quanto quel furbacchione di Matteo Renzi cerchi di parlarne al passato, mettendoli sullo stesso piano come fenomeni che avrebbero paralizzato l’Italia per un ventennio.

L’antiberlusconismo fa capolino nel dibattito politico tutti i santi giorni. Non c’è parola, gesto, iniziativa, allusione, sospiro, starnuto, foto di Berlusconi che non provochi polemiche. Non c’è Procura della Repubblica, fra le maggiori ma a volte anche fra le minori, in cui solerti cronisti giudiziari non riescano a raccogliere notizie e voci che confermino o promettano indagini e processi a suo carico.

Debbo dire che Berlusconi ci mette molto del suo per occupare permanentemente la scena. Ma non si può contestarglielo più di tanto perché la voglia di mettersi davvero da parte non l’ha mani davvero avuta. Ogni volta che gli è sfuggita qualche parola o frase, o addirittura qualche comunicato in direzione di un ritiro, di una rinuncia, di un passo indietro o di lato, come accadde nell’autunno del 2012 mentre alcuni dei suoi erano tentati dall’allora presidente tecnico del Consiglio Mario Monti, egli non ha fatto trascorrere molti giorni per smentirsi. E cercare di rimettere la sua palla al centro del campo, sfiorando il gol nelle elezioni del 2013.

Neppure l’impedimento giudiziario a pubblici uffici sino al 2018, per effetto della condanna definitiva per frode fiscale che gli è già costata il seggio del Senato, ha spinto Berlusconi dietro le quinte. Intanto, il 2018 è l’anno della conclusione ordinaria della legislatura, per cui non è detto che qualcosa possa nel frattempo cambiare.

Egli spera, fra l’altro, che il verdetto della magistratura italiana sia contraddetto in sede europea, cui ha fatto ricorso. Per non parlare del rischio concreto di bocciatura, davanti alla Corte Costituzionale, della cosiddetta legge Severino applicatagli con effetto retroattivo per farlo decadere da senatore. In questo caso anche l’interdizione dai pubblici uffici perderebbe senso agli occhi della pubblica opinione, al di là e contro le disquisizioni giuridiche su una perdurante validità dell’impedimento.

Appartengono all’antiberluconismo anche le proteste levatesi sul piano mediatico, politico e persino diplomatico contro i suoi ormai stranoti rapporti di amicizia con Putin, appena rinsaldati da un viaggio in Russia comprensivo di una visita in Crimea, tornata russa dopo l’offerta fattane all’Ucraina ai tempi dell’Unione Sovietica da Nikita Krusciov: quello della scarpa battuta sui banchi dell’assemblea delle Nazioni Unite, della guerra sfiorata con gli Stati Uniti per i missili forniti a Cuba e dell’ordine di invadere, nel 1956, l’Ungheria refrattaria alla sudditanza a Mosca.

Si è chiesto perentoriamente a Berlusconi di chiarire con chi sta: con la Merkel e gli Stati Uniti contro Putin o con Putin contro tutto l’Occidente, in riferimento anche ai rapporti con il dittatore siriano Assad, sostenuto da Putin nella guerra condotta contro di lui, oltre che contro tutta l’umanità civile, dai macellai del Califfato.

Solo in un Paese, ma anche in un mondo bizzarro si evita di profittare dei buoni rapporti personali fra Putin e Berlusconi per cercare di metterli al servizio di un onorevole e fruttuoso compromesso, teso a liberarsi finalmente dei tagliagola islamisti.

Via, cerchiamo di essere seri, come si è alla Casa Bianca quando si ricorre anche gli ex presidenti per serie missioni internazionali mettendo a frutto le loro conoscenze ed esperienze.

Da noi, oltre che di Berlusconi si è voluto fare a meno di recente, per miserevoli ragioni di politica interna, anche delle relazioni di Romano Prodi per tentare di uscire dal caos in cui è stata cacciata la Libia con l’eliminazione di Gheddafi. Un caos che ci costa, fra l’altro, centinaia di migliaia di immigrati.

Berlusconi redivivo?

C’è qualcosa che smentisce la fine del berlusconismo, per quanto se ne celebri spesso il funerale mediatico e i sondaggi annuncino le progressive perdite di Forza Italia. Per non parlare degli anni che inesorabilmente passano anche per Berlusconi, a dispetto della differenza che lui fa tra l’età anagrafica e quella che si sente realmente addosso. Un’età che, alla vigilia del 79.mo…

Contratti, i comandamenti (impolitici) dei metalmeccanici della Uil

Oggi incontriamo Federmeccanica a cui invieremo a fine mese il testo della piattaforma rivendicativa relativa al rinnovo del Contratto nazionale di lavoro che scade a fine anno. Fino al 28 settembre terremo assemblee informative sul testo in questione nei luoghi di lavoro e completeremo la consultazione tra gli scritti dei metalmeccanici di Cisl e Uil sul documento succitato. Siamo convinti dell’apprezzamento da…

Repubblicani, ecco i due outsider già in fuga

Al secondo dei loro sei dibattiti televisivi, i repubblicani arrivano con una situazione profondamente diversa da quella del mese scorso: sono due 'outsider' a dominare, infatti, la corsa alla nomination, almeno per il momento, mentre il campo dei contendenti s’è ridotto di uno con l’uscita di scena non imprevista di Rick Perry, ma resta molto ampio (16 gli aspiranti in…

produzione industriale

Ecco come balla la produzione industriale

La produzione industriale è aumentata più del previsto a luglio, di +1,1% m/m, recuperando interamente il calo di -1% m/m registrato a giugno (rivisto al rialzo di un decimo da -1,1% della prima stima). Il dato è risultato superiore sia alle attese di consenso che alla nostra previsione (+0,8% m/m). È l’incremento mensile più consistente da più di un anno.…

Così nel centrodestra si sbuffa su Della Valle novello Berlusconi in politica

Da almeno una decina d'anni è una specie di grillo parlante della politica. Un piede nei talk show e la testa nei suoi uffici della Tod's. Sempre pronto a riservare giudizi al vetriolo verso questo o quel leader, Silvio Berlusconi o Matteo Renzi. Diego Della Valle non è certo nuovo ad improvvisate incursioni nell'agone politico. spesso seguite da accorati appelli alle…

La dimensione progettuale

Mi sembra strategico, di questi tempi, ritrovare la dimensione progettuale della convivenza umana. Sono interessato alla ricerca in e di ciò che non è dominante, per ritornare a condividere l'esperienza umana, a conoscere per comprendere. Sempre di più, infatti, si alzano i muri dell'in-differenza che è negazione delle differenze che costituiscono il Mondo-Della-Vita. E questa in-differenza genera irresponsabilità e fa…

Le parole della politica

Le parole della politica non riescono più a descrivere la realtà. Ci vuole una "radicalità progettuale", una nuova presa di coscienza e di consapevolezza dei problemi e delle sfide che riguardano la storia e la nostra quotidianità. Siamo piccoli di fronte a vicende che non riusciamo a comprendere, siamo auto-referenziali e gelosi delle nostre certezze. Dove sono gli intellettuali, dove…

Fincantieri, come partono i lavori per la Seabourn di Carnival

Oggi, martedì 15 settembre, Fincantieri ha avviato la costruzione di una delle due navi da crociera extra-lusso presso lo stabilimento di Marghera che l'azienda realizzerà per la società armatrice Seabourn, brand di Carnival Corporation. Come ha dichiarato Antonio Quintano, direttore dello stabilimento Fincantieri, "la nave avrà nella sicurezza uno dei suoi punti di forza maggiori. Sarà infatti costruita adottando le più avanzate tecnologie,…

Enrico Zanetti

Digital Tax, ecco la proposta di legge con le norme anti elusione fiscale

GLI OBIETTIVI DELLA PROPOSTA DI LEGGE SI POSSONO LEGGERE QUI L'INTERVISTA A QUINTARELLI CHE SPIEGA LA NORMA ANTI ELUSIONE VOLUTA DA RENZI Art. 1 (Stabile organizzazione) 1. L’articolo 162 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, è sostituito dal seguente: “ Art. 162. 1. E’ considerata stabile…

Che cosa è la Digital Tax voluta da Renzi

LA PROPOSTA DI LEGGE CON LE NORME ANTI ELUSIONE FISCALE LA DIGITAL TAX ANNUNCIATA DA RENZI E SPIEGATA DA QUINTARELLI Considerato che la potestà impositiva dello Stato è limitata solo entro il suo ambito territoriale, per affrontare fenomeni elusivi online occorre adottare una nuova prospettiva. Internet e il commercio elettronico favoriscono infatti, modalità immateriali di produzione del reddito, caratterizzate dall’assenza…

×

Iscriviti alla newsletter