Archivi
Non solo Nimby, in Basilicata c'è chi dice sì
“Sfatare i pregiudizi contro le estrazioni”. Con questa intenzione, alcuni lavoratori e imprenditori della Basilicata hanno manifestato mercoledì scorso davanti al palazzo della Giunta Regionale a Potenza. Un presidio al quale hanno partecipato circa 1.200 persone accorse nel capoluogo con oltre 20 autobus e un centinaio di automezzi (comprese una decina di gru). Si è trattato per la maggior parte…
Ecco i liberisti americani che tifano per l’immigrazione libera
Quello che segue è il testo di “Oikonomia”, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (vice direttore del Foglio) su Radio Radicale. Qui potete ascoltare l’audio. Il fenomeno dell’immigrazione non si può analizzare con le sole lenti della disciplina economica. Tuttavia è indubbio che il movimento di milioni di persone in giro per il mondo abbia attirato da qualche tempo…
FCA, le roboanti sterzate di Repubblica su Marchionne
Nel 2010, quando Sergio Marchionne propose ai lavoratori della Fiat il suo piano industriale, il quotidiano la Repubblica fu il più importante tra i media che si accodarono all’attacco violentissimo della Fiom-Cgil contro quel progetto. Le tre deroghe al contratto nazionale che il piano richiedeva venivano qualificate come “attacco ai diritti fondamentali dei lavoratori”. Ricordate i commenti apocalittici del sociologo-editorialista Luciano Gallino e le…
Perché l'Europa teme lo sboom della Cina
Negli ultimi 10 giorni, dopo numerose chiamate con clienti asiatici, ho iniziato il mio tradizionale road-show di settembre in Europa per incontrare gli investitori dell’area. Il sentiment sulla Cina, e più in generale sui Paesi emergenti, è pessimista. In particolare, vi è un vivace dibattito sul "vero" tasso di crescita dell'economia cinese. Sulla base degli indicatori tradizionali legati alla produzione,…
I buoni affari dell'antimafia
Dai professionisti siamo passati agli affaristi dell’antimafia. Dalle carriere costruite con le declamazioni s’è arrivati a quelle che, grazie a quella retorica, puntano all’accumulazione di potere e ricchezza. Alla faccia dei magistrati che l’antimafia la facevano veramente e che, per quella ragione, non fecero carriera, soffrirono l’ostilità dei colleghi e ci rimisero la vita. Il carrierismo e l’affarismo dell’antimafia, purtroppo,…
Se i social diventano network, i giornali che fine faranno?
Chissà se gli editori hanno capito che quando i social diventano network delle notizie che i primi producono e i secondi diffondono, si chiude un cerchio tra lettori e fruitori di Internet che segna la fine dei giornali. Semplicemente perché potrebbero non servire più con la loro inutile carta. Eppure noi occidentali siamo arrivati a vivere l’età del benessere proprio…
Mercati strategici in zone di conflitto: perché sono importanti per l’Italia?
Presidiare i mercati strategici, in particolare nelle zone di conflitto, è una tattica in grado di ripagare i rischi nel lungo periodo. Una metodologia ottimamente messa in pratica dall’Italia e da chi la rappresenta. La scoperta di un nuovo giacimento di gas nel Mediterraneo da parte dell’ENI è un successo tutto italiano in una zona geopolitica da poco uscita da…
Tutti i critici della Merkel in Germania su profughi e migranti
A luglio, Angela Merkel era stata criticata in tutta Europa per la sua apparente freddezza nei confronti di una bambina palestinese che vive in Germania. “Non c’è spazio per tutti qui”, aveva detto la cancelliera alla piccola rifugiata, scoppiata poi in lacrime davanti alle telecamere. La scorsa settimana, invece, ha deciso improvvisamente di aprire le porte ai profughi siriani. Ma dopo…