Skip to main content

Migliaia di migranti attraversano l’Europa. L’eccezionale flusso migratorio non accenna ad arrestarsi. Intere famiglie provenienti dall’Africa, dal Medio oriente e dal Sud est asiatico, fuggono da guerre e povertà. Mentre l’Onu insiste sulla necessità di rispettare il diritto d’asilo “senza alcuna forma di discriminazione”, l’Ungheria costruisce un muro lungo il confine con la Serbia per bloccare i migranti. Tornano i controlli alle frontiere.

Durante il suo primo discorso sullo “Stato dell’Unione”, Jean Claude Juncker, ha chiesto agli Stati membri di assumersi le proprie responsabilità davanti al flusso di rifugiati in arrivo. Le quote proposte dalla Commissione restano obbligatorie e, rispetto a maggio, sono state quadruplicate. Da inizio Ottobre sarà permesso alle navi in forza all’Unione di bloccare, perquisire e dirottare le navi sospettate di trasportare migranti. Finalmente l’Ue si muove, ma bisogna migliorare.

Questa crisi pone nuovamente l’Unione europea di fronte ad un dilemma: quanta sovranità dovrebbero “cedere” le nazioni europee, per preservare la solidarietà all’ interno del continente? Secondo i piani del presidente della Commissione Europea, i paesi membri dovranno ridistribuire 160.000 rifugiati, attualmente bloccati in Italia, Grecia e Ungheria. Molti governi europei sembrano però scettici. Perché? Perché la proposta della Commissione riguarda uno dei principi fondamentali della sovranità: l’autorità di determinare non soltanto chi entra nel territorio nazionale, ma anche chi può rimanervi.

Nel passato, i paesi membri hanno accettato di cedere la propria sovranità in cambio di una maggiore integrazione a livello comunitario. Mentre Germania, Francia e Italia, credono che un impegno obbligatorio da parte degli stati membri nell’accoglienza ai migranti sia l’unica soluzione, i paesi dell’est -ma non solo- lo considerano “inaccettabile”. Per paesi come Repubblica Ceca e Ungheria, gli sforzi di ogni Stato membro per fronteggiare la crisi, devono rimanere a discrezione dello Stato stesso. Insomma, non vogliono accettare gli ordini che arrivano da Bruxelles. La Gran Bretagna accetterà di accogliere fino a 20.000 migranti, ma Cameron tiene a precisare che il suo paese non è obbligato a partecipare al piano di redistribuzione imposto da Bruxelles.

E’ bene però ricordare su quale base giuridica si legittima la proposta della Commissione. L’articolo 78, paragrafo 3 del TFUE:

Uno o più Stati membri devono affrontare una situazione di emergenza caratterizzata da un afflusso improvviso di cittadini di paesi terzi. Il meccanismo dev’essere attivato in circostanze eccezionali in cui, sulla base di elementi chiari e misurabili, il funzionamento del sistema di asilo di uno o più Stati membri può essere messo a rischio da un afflusso intenso e costante di rifugiati sul suo territorio, specialmente se hanno evidente bisogno di protezione internazionale.

Requisiti preliminari per l’attivazione del meccanismo sono pertanto: una soglia elevata di urgenza e la gravità del problema. Caratteristiche che certo non mancano alla crisi attuale.

Cosa accadrà, quando anche altri paesi che oggi rifiutano la proposta della Commissione, avranno bisogno dell’aiuto degli altri Stati membri?

La recente fase di stallo, rischia di minare la credibilità politica –già messa a dura prova dalla crisi economica- dell’intera Unione. Non servono nuove regole. Non servono nemmeno sanzioni economiche per chi non le rispetta. Serve una nuova Europa. In poche parole un’Europa politica, che non si basi solo su regole economiche e numeri. All’interno dei singoli Stati, i partiti nazionalisti guadagnano giorno dopo giorno sempre più consenso. Intervenire a favore di una maggiore integrazione a livello comunitario, sembra quanto mai rischioso per i partiti di governo. Quest’ultimi potrebbero perdere consenso, ma è necessario se si vuole che l’Ue continui ad esistere.

Manca l'Europa e manca l'Unione

Migliaia di migranti attraversano l’Europa. L’eccezionale flusso migratorio non accenna ad arrestarsi. Intere famiglie provenienti dall’Africa, dal Medio oriente e dal Sud est asiatico, fuggono da guerre e povertà. Mentre l’Onu insiste sulla necessità di rispettare il diritto d’asilo “senza alcuna forma di discriminazione”, l’Ungheria costruisce un muro lungo il confine con la Serbia per bloccare i migranti. Tornano i…

Come salvare Schengen

Prima la zona Schengen, poi la zona euro; prima la libertà di movimento all'interno dell'Unione, poi la moneta unica. Anche se non coincidono, fanno parte della stessa speranza, maturata mentre la guerra fredda volgeva al termine con la sconfitta del comunismo, un regime in cui la possibilità di muoversi liberamente senza controlli e senza visti era di per sé un…

Combattere in Yemen per combattere l'Iran

I Paesi arabi non mettono mano direttamente in Siria. "Direttamente", significa che, salvo qualche raid aereo su copertura e protezione diplomatica americana nell'ottica dell'operazione Inherent Resolve volta in chiave anti-Califfato, non intervengono nel conflitto locale. Vorrebbero, ma non lo fanno perché ormai la situazione è talmente frammentata che sul campo non c'è un partner credibile da sostenere. E dire che…

Ben poca conoscenza

Nel nostro cervello si ammassano molte informazioni ma ben poca conoscenza. Pensiamo di sapere ma non conosciamo e la realtà, come accade, ci ritorna addosso. I tempi della conoscenza sono adatti alla comprensione che è un atto complesso, non solamente intellettuale; solo se comprendiamo possiamo governare. E questo distingue le classi dirigenti da coloro che chiamiamo "politici". Abbiamo l'ansia competitiva…

Gocco, stile alla portata di tutti

Sono stata in Spagna molte volte, ma la prima da mamma è stata lo scorso anno. In quell'occasione ho scoperto un Paese dal gusto classico e raffinato, con bambini liberi di correre e sporcarsi nonostante fossero vestiti di tutto punto, bambine con vestitini sopra al ginocchio, ballerine e calze lunghe a righe come nelle vecchie foto ingiallite delle nostre mamme.…

Cosa s'inventa Newsweek sul Papa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il Papa è cattolico? Se lo chiede il settimanale Usa Newsweek, l'equivalente del nostro Espresso, nel numero in edicola. Se lo chiede direttamente in copertina, precisando che no, a sentire i trafiletti pubblicati da una certa stampa, non si…

Chi ha parlato di green economy alla Fiera del Levante

Il riciclo dei rifiuti dà vita a nuovi posti di lavoro, a nuove tecnologie, a nuovi modi di vivere la quotidianità. Se n'è parlato ieri, 14 settembre, alla Fiera del Levante all’interno del Padiglione Nuovo GreenWay, evento organizzato da Formiche. TEMI E PROTAGONISTI DEL DIBATTITO Il dibattito si è concentrato sul tema dell’economia "circolare" che, citando le parole del sottosegretario…

Gli esodi biblici, l'umanità e il governo

Gli esodi biblici, che chiamiamo immigrazione, pongono alla nostra attenzione una doppia sfida: del ripensamento del principio di umanità e della capacità di rifondare la politica e l'arte del governo dei fenomeni storici. L'evidenza di questo tempo è chiara: non parliamo più di popoli ma di masse e di numeri. E non sembriamo avere la più pallida idea di come…

Pablo Iglesias e Jeremy Corbyn, analogie e differenze

“È sorprendente, paradossale, anche ironico, che molti media paragonino un vecchio laburista come Jeremy Corbyn a noi. Ma, nonostante questo, hanno ragione. Che possono avere in comune il nuovo capo del vecchio partito fondato dai sindacati britannici con una formazione nata un anno e mezzo fa in Spagna? Di base una cosa: la consapevolezza del fallimento del social-liberalismo della Terza Via”.…

Cosa penso del nuovo aereo blu di Palazzo Chigi. L'intervento del generale Tricarico

Non c'è pace per gli “aerei blu”, la piccola flotta aerea di Stato che assolve a compiti di trasporto rapido e sicuro dei vertici istituzionali. Questa volta si tratta dell’Airbus A330, l’aereo che secondo un’insistente voce di stampa la Presidenza del Consiglio vorrebbe prendere in leasing. Voglio sperare che la notizia sia una bufala, perché secondo me la spesa, come suole…

×

Iscriviti alla newsletter