Skip to main content

L’appuntamento, almeno di quelli sul taccuino della finanza, era tra i più attesi dell’anno. L’esito, forse, era quasi scontato dopo il posizionamento dei soci alla vigilia. L’assemblea degli azionisti di Tim ha rispettato i pronostici: la lista del board uscente, quella che portava in dote la riconferma alla guida del gruppo telefonico di Pietro Labriola, ha ottenuto la maggioranza dei voti in assemblea, anche grazie all’astensione del socio di riferimento, Vivendi, che con un voto contrario, poteva complicare non poco le cose.

E Alberta Figari, dal 2021 avvocato partner dello studio Legance, è stata nominata presidente dell’ex monopolista. Non è tutto. Via libera dall’assise dei soci, cominciata poco dopo le 11, anche alla riduzione dei membri del consiglio di amministrazione a nove dai 15 attuali: Alla lista del management vanno sei posti, mentre sue posti sono riservati al fondo Merlyn e l’ultimo al fondo attivista Bluebell.

La cronaca della giornata racconta come all’assemblea, chiamata oltre che a rinnovare il board, anche ad approvare il bilancio 2023, abbia partecipato il 50,77% del capitale. Nel dettaglio, la lista di maggioranza, con circa il 48,97% dei voti, è risultata come detto quella presentata dal cda uscente, da cui sono stati tratti sei amministratori: oltre a Figari e Labriola, Giovanni Gorno Tempini, Paola Camagni, Federico Ferro Luzzi e Domitilla Benigni. Dalla lista depositata da Merlyn, che poche settimane fa ha improvvisamente cambiato posizione, sposando la cessione della rete alla cordata guidata da Kkr e con dentro Cdp e F2i, e che ha ottenuto il 2,38% dei voti, entrano Umberto Paolucci (ex Microsoft) e Stefano Siragusa (ex dg Tim). Infine, dalla lista depositata da Bluebell, che ha ottenuto l`1,01% dei voti, fa il suo ingresso Paola Giannotti De Ponti.

Labriola ha di che essere soddisfatto, se non altro perché il piano industriale che porta la sua firma e la cui pietra angolare è la cessione della rete primaria e secondaria al fondo americano per 22 miliardi, così da abbattere il debito che zavorra Telecom. L’assemblea “segna un importante continuità nel piano che stiamo portando avanti per proseguire sul percorso di crescita e sviluppo intrapreso con 22 mesi di performance in miglioramento e di rispetto dei target finanziari. Si tratta di una nuova tappa di un cammino che continuerà con l’obiettivo di cogliere tutte le occasioni che nasceranno dall’evoluzione del mercato”, ha fatto sapere il manager al termine dell’assemblea. “Siamo convinti infatti della necessità di dotarci di una struttura finanziaria e di opzioni strategiche industriali più solide con una struttura più snella e focalizzata sulle aree di business”.

Alla fine, il dato di giornata è che la cessione della rete avanza spedita, con lo stesso timoniere, Labriola, apprezzato anche dalla Borsa, dove il titolo ha strappato sul finale a +1,7% e fiutando di buon mattino (+4%) l’esito dei lavori. Ma se è vero che Vivendi ha deciso di astenersi sulla nomina, il socio francese, che detiene il 23,75% del capitale ordinario, ha chiarito alla vigilia dell’assise che comunque porterà avanti la causa, presentata al Tribunale di Milano, perché in disaccordo con le decisioni prese dal consiglio Tim sulla cessione della rete (i francesi volevano almeno dieci miliardi in più).

Per la media company che fa capo alla famiglia Bollorè e che ormai si considera un investitore finanziario e, come tale, “si preoccupa che consiglio e management di Tim garantiscano una crescita duratura del corso delle azioni attraverso decisioni gestionali nell’interesse della società, rispettose delle prerogative degli azionisti e dei principi di buona governance”, la partita non è dunque chiusa. Ma l’esito dell’assemblea, comunque, è a vantaggio della dismissione della rete.

Tim, Labriola tiene il comando. E la vendita della rete può avanzare

L’assemblea degli azionisti sancisce la vittoria del board uscente, riconfermando Labriola alla guida dell’ex Telecom e mettendo al sicuro il piano industriale che poggia sulla cessione di Netco a Kkr e Cdp. La Borsa brinda, ma Vivendi va avanti per le vie legali contro la dismissione degli asset

 

Come rafforzare gli investimenti Italia-Usa. Meloni accoglie Raimondo

La presidente del Consiglio ha accolto la segretaria Usa al Commercio questa settimana. L’obiettivo è far coincidere il de-risking (da Russia e Cina) e il friend-shoring

L’Italia spaziale (con Malindi) guarda all’Africa. Ecco l’intesa tra Italia ed Egitto

Nel contesto della visita del ministro Urso al Cairo, le agenzie spaziali italiana e egiziana hanno siglato un memorandum d’intesa per aumentare le collaborazioni nello spazio. Per l’Italia si tratta anche di proseguire nel solco del Piano Mattei, dato che nella capitale egiziana ha sede la nuova agenzia spaziale dell’Unione africana, alla quale l’Italia potrebbe offrire quale asset strategico il centro spaziale di Malindi, in Kenya

Sfide e opportunità della genitorialità. L'evento a Roma

A Villa Mafalda si è discusso di come evolve la genitorialità e degli strumenti da adottare per garantire la salute fisica e mentale del bambino, dalla prevenzione alla cura. Tutti i dettagli

soldati russi

Ecco come il ritiro delle forze russe impatta sulla geopolitica nel Caucaso

Il ritiro del contingente russo dal Nagorno Karabakh segnala una trasformazione degli equilibri nel Caucaso. Secondo logiche regionali, ma anche dinamiche più ampie

Auto elettriche, tutte le stime e le previsioni del nuovo report Iea

Secondo l’agenzia, sono previste 17 milioni di vendite nel 2024: numeri importanti nonostante le incertezze sulla domanda (e l’offerta low-cost) trainata dalla Cina. Persiste la differenza regionale con Usa e Ue, anche sulla filiera delle batterie…

Scuola da 007. Il Dis porta l’intelligence negli istituti d’Italia

Al via “I come Intelligence”, l’iniziativa per promuovere la conoscenza della storia dei servizi segreti italiani e i compiti affidati alla sicurezza nazionale

Terre rare, la nuova carta della Grecia da giocare in Europa

Se ai giacimenti di gas e petrolio si sommasse l’impatto dei materiali rari si otterrebbe un quadro d’insieme con, da un lato, la possibilità per l’Europa di avere una diversificazione oggettiva rispetto al monopolio cinese e, dall’altro, la definitiva consacrazione della Grecia come jolly energetico del Mediterraneo. Il tutto in attesa delle decisioni sul gasdotto EastMed, che potrebbe mettere a regime i copiosi giacimenti di gas presenti nelle acque di Cipro, Egitto e Israele

Inutile e controproducente. L'approccio militare al nucleare di Teheran visto da Azodi

Il professore della George Washington University denota in un articolo pubblicato da Foreign Policy come la soluzione militare al programma nucleare iraniano non solo sia inefficace, ma anche pericolosa. Evidenziando il ruolo giocato dalle “minacce percepite” nel suo sviluppo

Così Pechino pungola il G7 dopo l’esclusione della Corea del Sud

Il mancato invito del presidente Yoon tra gli ospiti del vertice in Puglia. Un’altra occasione per la propaganda di Pechino per tentare di seminare discordia tra i Sette e i partner like-minded

×

Iscriviti alla newsletter