Skip to main content

Mentre i mercati ancora traballano scossi da venti contrari che soffiano da Atene a Pechino e soffrono per l’incertezza della Fed e per le insospettabili truffe tedesche, un elemento torna a far bene sperare: l’M&A che riprende quota, testimoniando una ritrovata fiducia da parte di chi fa impresa.

I NUMERI

Partiamo dai numeri globali. Il mercato dell’M&A nel 2015 sta tornando su livelli record. Lo afferma Max Fiani, partner Kpmg e curatore del rapporto periodico sull’M&A: “Nei primi 9 mesi del 2015 sono state finalizzate operazioni per circa 3,2 miliardi di dollari. Di queste ben 46 sono sopra i 10 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti giocano la parte del leone nel mercato globale con operazioni per circa 1,5 miliardi di dollari con un incremento del 45% rispetto ai livelli del 2014. Sempre a livello globale i settori più attivi del 2015 sono stati Energy, Power & Utility, Sanità e Hi-tech”.

FERMENTO ANCHE IN ITALIA

Secondo i dati Kpmg il mercato italiano nel 2015 è stato piuttosto dinamico soprattutto come controvalori anche se più lento rispetto alla dinamica di crescita registrata a livello globale. Nei primi nove mesi del 2015 sono state chiuse operazioni per circa 25 miliardi di euro di controvalore (contro i 20 miliardi di euro rilevati nei primi nove mesi dello scorso anno (+25 %). “Ma in pipeline – precisa Fiani – ci sono operazioni già annunciate per almeno altri 24 miliardi di euro. Nel complesso dunque quasi 50 miliardi di controvalore. In diminuzione, invece i volumi: 326 operazioni rispetto alle 433 chiuse nello stesso periodo dello scorso anno”.

TORNANO LE OPERAZIONI INDUSTRIALI

Il dato forse più interessante del mercato M&A italiano in questi primi nove mesi del 2015 è il ritorno delle grandi operazioni di taglio industriale. “Nel complesso tra operazioni effettivamente chiuse (9 per 15,7 miliardi di controvalore) ed operazioni annunciate (7 per ben 22 miliardi di controvalore) sono stati 16 i deal sopra il miliardo di euro di controvalore. Nello stesso periodo del 2014, le operazioni sopra il miliardo erano state solo 5”, spiega Fiani. L’operazione più importante del periodo è stata l’acquisizione di International Game Technology da parte di GTECH per un controvalore di 3,4 miliardi di euro, seguita dall’ingresso di Vivendi in Telecom Italia per 2,2 miliardi di euro.

… E TORNA L’INTERESSE DEGLI ESTERI

Sempre secondo gli analisti di Kpmg l’altro grande trend del 2015 è rappresentato dal grande dinamismo degli investitori industriali esteri verso gli asset italiani. “Si sono infatti registrate 124 operazioni in ingresso per un controvalore di circa 12,3 miliardi di euro – continua Fiani – Oltre alle operazioni già citate si possono ricordare l’acquisizione di Cushman & Wakefield da parte di Dtz Holdings Plc (il 75% per un controvalore di 1,1 miliardi di euro); la cessione, da parte di Assicurazioni Generali, di Bsi a Btg Pactual (il 100% per un controvalore di 1,1 miliardi di euro); l’acquisizione di Italcementi da parte della tedesca Heidelberg Cement (il 45% per 1,7 miliardi di euro) che sarà effettiva solo a seguito delle necessarie autorizzazioni (l’Opa ci sarà nel 2016)”.
E per la fine dell’anno, fanno sapere da KPMG, se si chiuderanno tutte le operazioni annunciate, il mercato italiano dovrebbe superare la soglia dei 50 miliardi di euro, un dato molto lontano dal record dei 150 miliardi di controvalore fatto registrare nel 2007 prima della crisi, ma comunque più in linea con la dimensione dell’economia italiana.

Ecco come in Italia torna l'interesse degli stranieri. Parola di Kpmg

Mentre i mercati ancora traballano scossi da venti contrari che soffiano da Atene a Pechino e soffrono per l'incertezza della Fed e per le insospettabili truffe tedesche, un elemento torna a far bene sperare: l'M&A che riprende quota, testimoniando una ritrovata fiducia da parte di chi fa impresa. I NUMERI Partiamo dai numeri globali. Il mercato dell'M&A nel 2015 sta tornando…

Tutte le renzate di Nardella a Firenze

Non è facile amministrare Firenze dopo l'ingombrante eredità di Matteo Renzi. Eppure Dario Nardella - sindaco da maggio 2014 con l’82% di preferenze - cerca di lasciare il segno. E, come il premier, punta per il rilancio della città toscana sull’attrazione dei capitali esteri. IL GABINETTO DI MANAGER Non a caso ha allestito “un gran consiglio” con le 15 multinazionali che…

Repubblicani, lo spendaccione Bush corre già ai ripari

Jeb Bush dà una sforbiciata alle spese della sua campagna per Usa 2016: l’ex governatore della Florida, partito con i favori dei pronostici, è in difficoltà nei sondaggi e, nonostante continui ad attirare donazioni in misura ingente, ha da sempre patito i costi d’una campagna molto dispendiosa. Non saltano solo figure di secondo piano, ma anche alcuni dirigenti e diversi…

Tutte le novità di Enel in Cile

Il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi, il ministro dell’Energia del Cile Máximo Pacheco, l’amministratore delegato del gruppo Enel, Francesco Starace ed il country manager di Enel Green Power Chile, Salvatore Bernabei, hanno inaugurato oggi in Cile una serie di impianti di Enel Green Power (“EGP”), la filiale verde del gruppo energetico. GLI IMPIANTI Gli impianti si trovano nella regione…

Donne e lavoro in Italia, che cosa dice l'Ocse

Le conclusioni della relazione 2014 dell'OCSE, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, parlano chiaro: le donne non solo influenzano il mercato, sono il mercato. La Relazione "The Female Economy", pubblicata in questi giorni, deve far riflettere il sistema economico internazionale, ma soprattutto noi italiani. Secondo la Harvard Business Review, le donne, in realtà, rappresentano un mercato in crescita…

Anas, Dama Nera e Formiche. Facciamo chiarezza

L'inchiesta "Dama Nera" rappresenta la migliore risposta dello Stato contro la corruzione ed il malaffare e personalmente non posso che esprimere gratitudine ed incoraggiamento nei confronti di magistrati e forze dell'ordine impegnati nel contrasto ad azioni criminali che sono la vergogna del nostro Paese. Leggere quindi che nelle carte delle indagine vi sarebbero persone che hanno del tutto impropriamente utilizzato…

La corruzione fantasma che s'aggira sulla Capitale

Un fantasma s'aggira per la Capitale: non è il fallito comunismo ormai defunto sotto le macerie del Muro di Berlino e neppure il socialismo seppellito da Tangentopoli, ma è la corruzione dilagante e diffusasi come gramigna anche nei piani della Politica degradata o degenerata a puro, lucido, sfrenato arricchimento personale: un fenomeno che per alcuni tratti inequivocabili è una vera…

Smart city: le città dell’Italia meridionale ridisegnate dalle comunità creative

La creazione e lo sviluppo delle smart city procede ad alzo zero pur tra tante difficoltà. E sembra che siano le città del Mezzogiorno quelle nelle quali vedremo presto la realizzazione di un nuovo modo di vivere. Abbiamo incontrato Milly Tucci, manager dell’Istituto Piepoli, a margine della tre giorni #smartdays2015 organizzato dalla città di Cosenza. Il tema dell’innovazione tecnologica e…

Bandi e concorsi: occasioni per start-up, piccole imprese, partite Iva.

Prima fiera europea dedicata alle partite iva e ai freelance. Il 30 e 31 ottobre, a Rozzano, periferia sud di Milano, si tiene la “Fiera del lavoro intraprendente”: consulenza gratuita per aspiranti imprenditori, test di valutazione delle attitudini imprenditoriali, analisi di fattibilità dell’idea di impresa, informazioni su finanziamenti e agevolazioni, consulenza sulla stesura del business plan. Continua a leggere sul sito de l'Arancia.

Smart city: le città dell’Italia meridionale ridisegnate dalle comunità creative

La creazione e lo sviluppo delle smart city procede ad alzo zero pur tra tante difficoltà. E sembra che siano le città del Mezzogiorno quelle nelle quali vedremo presto la realizzazione di un nuovo modo di vivere. Abbiamo incontrato Milly Tucci, manager dell’Istituto Piepoli, a margine della tre giorni #smartdays2015 organizzato dalla città di Cosenza. Il tema dell’innovazione tecnologica e…

×

Iscriviti alla newsletter