Il primo F-35 in versione convenzionale (CTOL) italiano ha volato oggi a Cameri. GUARDA LE FOTO [gallery ids="402950,402951,402952,402953"] IL PRIMO VOLO Il volo, il primo effettuato da un F-35 costruito fuori dagli Stati Uniti, è durato circa 85 minuti ed è avvenuto intorno alle 14,00 sulla base dell'Aeronautica Militare, sede della linea di assemblaggio finale e futuro centro euro mediterraneo…
Archivi
La lezioncina di Matteo Renzi a Cernobbio al Workshop Ambrosetti 2015
Ecco l'intervento del Presidente del Consiglio Matteo Renzi al Workshop Ambrosetti 2015
Ecco le 4 soluzioni possibili per la Siria. Parla il generale Jean
C'è una svolta nella crisi siriana? Dopo il nuovo atteggiamento tedesco nell'accoglienza ai profughi, oggi il presidente francese François Hollande ha annunciato voli di ricognizione sulla Siria in vista di eventuali raid contro lo Stato islamico. Un cambio di strategia per Parigi, finora attiva solo in Iraq per non favorire il regime siriano, ma ormai troppo preoccupata per la crescente…
Guatemala, ecco come ha vinto (il primo turno) il comico antipolitico Jimmy Morales
Un’altra vittoria per l’anti-politica. Si è concluso ieri in Guatemala il primo turno delle elezioni presidenziali. L’appuntamento elettorale era previsto per il 2019, ma dopo l’arresto del presidente Otto Pérez per corruzione le elezioni sono state anticipate. I RISULTATI Secondo le cifre ufficiali del Tribunale Supremo Elettorale, sono andati alle urne più del 70% degli elettori. Il risultato ottenuto dall’attore…
Tutti i perché della Germania accogliente con i profughi siriani
All'apparenza quella di Berlino sui migranti potrebbe sembrare schizofrenia. Solo un mese fa, con un episodio che ebbe grande risalto sui media, la cancelliera Angela Merkel fece scoppiare in lacrime una ragazzina palestinese richiedente asilo, spiegandole senza giri di parole perché sarebbe difficilmente potuta restare in Germania. Oggi, invece, lo stesso Paese ha deciso di sospendere temporaneamente il trattato di…
Gregorio III: basta discorsi sui profughi, fermate la guerra!
“dico che il punto centrale non è accogliere e ospitare i profughi, ma è fermare il conflitto alle radici. Tutti devono essere coinvolti, dall’Occidente alle nazioni arabe, dalla Russia agli Stati Uniti. Questo è ciò che aspettiamo, la pace… Non parole sui migranti e discorsi sull’accoglienza. Mai più la guerra” (gregorio III laham patriarca melchita)
“Nuove Regioni… Nuovo Stato”
Domenica 13 settembre alle 10:00 il fondatore di Formiche, Paolo Messa, parteciperà al convegno “Nuove Regioni… Nuovo Stato”, organizzato dalla segreteria politica dell’Udc a San Giovanni Rotondo. Saranno presenti anche Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia) Ciriaco De Mita (Sindaco di Nusco) Gaetano Quagliariello (Coordinatore NCD) Luigi Zanda (Capogruppo PD Senato della Repubblica) Mara Carfagna (Parlamentare PDL) Raffaele Fitto (Parlamentare Europeo).
Cosa succede in Germania e negli Stati Uniti
GERMANIA La produzione industriale è rimbalzata di 0,7% m/m a luglio dopo il calo di -0,9% m/m in giugno (nettamente ridimensionato dopo le revisioni rispetto alla stima preliminare di -1,4%). Tenuto conto della revisione al mese precedente il dato è circa in linea con le previsioni. La produzione di energia avanza di 1,9% m/m dopo il +3,1%m/m di giugno. L’andamento dell’attività nel manifatturiero…
Renzi, i silenzi su D'Alema e le parole alle feste (dell'Unità e del Giornale)
Con il discorso di chiusura della festa nazionale dell’Unità Matteo Renzi ha voluto allungare ulteriormente le distanze dalla minoranza del Partito Democratico, che lo contesta come segretario e come presidente del Consiglio. Altro che la “convenienza” suggeritagli dal direttore del Foglio Claudio Cerasa di portare con sé a Palazzo Chigi, chissà poi con quale incarico di governo, il dissidente Pier Luigi Bersani: quello…
Davide Prosperi e Andrea Simoncini tra i nuovi leader di Comunione e Liberazione con Carron
Sono tre gli esponenti laici che don Juliàn Carròn ha schierato al suo fianco in questa fase storica particolarmente complessa per la vita di Comunione e liberazione. A 10 anni dalla scomparsa del fondatore don Luigi Giussani, il Movimento si trova infatti nel bel mezzo di un delicato passaggio scandito da riposizionamenti nei rapporti con il potere sia politico che…