Skip to main content

Sta per nascere la più grande alleanza petrolifera degli ultimi anni? In questi giorni il presidente cinese Xi Jinping è in visita nel Regno Unito. Una fitta agenda di incontri, soprattutto a carattere economico: dalla rete stesa da Pechino per aumentare la leva finanziaria e politica della Banca cinese per gli investimenti, a cui Londra ha aderito con entusiasmo, alle turbolenze della piazza di Hong Kong. Ma la missione di Xi Jinping sancisce anche la nascita di una nuova alleanza che potrebbe incidere sulle sorti del settore energetico, quella tra British Petroleum (Bp) e la China National Petroleum Corporation (Cnpc), ovvero la principale società nazionale di idrocarburi.

LE CONVERGENZE TRA BP E CNPC

Al centro degli interessi comuni dei due gruppi – come ha scritto la Reuters, che ha intervistato il presidente cinese alla vigilia della partenza per Londra – ci sono i giacimenti iracheni, in particolare, quello di Rumaila, nel sud del Paese, e produce 1,34 milioni di barili al giorno, secondo le ultime stime di Bp. La situazione irachena è complessa. Il primo ministro iracheno, Haider Abadi, ha avviato un taglio dei fondi per lo sviluppo delle attività petrolifere, annunciando difficoltà nel rimborsare i costi sostenuti dalle imprese nel quadro del comparto energetico. Tra le aziende maggiormente colpite dai tagli del governo c’è proprio British Petroleum, ma anche ExxonMobil, Eni e Lukoil.

LE MIRE DELL’INGLESE BP

Tutte sono attive nei giacimenti petroliferi del sud dell’Iraq nell’ambito di contratti di servizio, che prevedono il pagamento da parte di Baghdad di una tassa fissa in dollari per la produzione. Per questo motivo, a Londra hanno bisogno di un partner strategico capace di investire nuove risorse nei pozzi dell’Iraq e sostituirsi al gettito delle autorità locali. Sia Cnpc che Bp cercheranno poi occasioni di espandere la cooperazione con joint-venture anche in altre aree del mondo, come il Mare del Nord o l’Africa Occidentale, dove Bp è presente da tempo. Già lo scorso anno la compagnia britannica si era impegnata in un ambizioso piano di esplorazioni nel mar cinese, spendendo 112 milioni di dollari.

GLI OBIETTIVI DELLA CINESE CNPC

Gran parte di questo know how è finito in uno proficuo scambio di tecnologie, ma è servito da grimaldello per rafforzare la propria rete commerciale e di stazioni di servizio sul suolo cinese. Bp è così diventata il più grande gestore straniero di pompe di benzina in Cina. Perché i cinesi hanno scelto gli inglesi? Dopo il raggiungimento dell’accordo da 20,8 miliardi di dollari con il dipartimento di giustizia Usa per i danni causati dalla fuoriuscita di petrolio della Deepwater Horizon, Bp si è liberata delle greppie legali che attanagliavano le prospettive d’investimento. Sono, poi, promettenti le ultime aggiudicazioni dei blocchi esplorativi in giro per il mondo.

IL DOSSIER EGITTO

British Petroleum ha messo piede in Messico ed è tornata alla carica in Egitto, anche dopo lo smacco subito con la scoperta del giacimento Zhor da parte di Eni. Per la Cina, l’Egitto è diventato un Paese strategico, soprattutto dopo l’allargamento del Canale di Suez. E non è un caso la recente alleanza per la vendita di 55 navi per il trasporto di gas naturale liquefatto tra il Ministero del petrolio del Cairo e PetroChina. Più in generale, infatti, la Cnpc sta puntando a spostare l’asse del proprio impegno industriale verso l’Africa mediterranea, per alcuni problemi legati alla presenza in Africa centrale e occidentale.

I PESI SULL’ALLEANZA

In Niger, i cinesi hanno dovuto chiudere la raffineria di Soraz, ci sono poi le indagini sulla corruzione nel settore petrolifero in Angola, che anche in questo caso hanno rallentato l’impegno industriale cinese. A pesare sulla nuova partnership tra i due colossi potrebbero essere gli impegni ambientali presi da Bp (insieme alle altre nove principali società Oil&Gas), durante la 21° sessione della Convenzione Onu sui cambiamenti climatici (Cop 21). Lo sforzo, quello di ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra nelle proprie produzioni, rischia, infatti, di non piacere troppo al nuovo alleato cinese.

Energia, perché British Petroleum sta studiando il cinese

Sta per nascere la più grande alleanza petrolifera degli ultimi anni? In questi giorni il presidente cinese Xi Jinping è in visita nel Regno Unito. Una fitta agenda di incontri, soprattutto a carattere economico: dalla rete stesa da Pechino per aumentare la leva finanziaria e politica della Banca cinese per gli investimenti, a cui Londra ha aderito con entusiasmo, alle…

Ecco come le scuole paritarie sono discriminate in Italia

Di Anna Monia Alfieri

Pubblichiamo un breve estratto del libro "Il diritto di apprendere" (Giappichelli editore) scritto da Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola che uscirà il 27 ottobre Nel corso degli ultimi dieci anni le risorse destinate alle scuole paritarie, complessivamente poco più dell’1% della spesa Miur per l’istruzione, a fronte di una percentuale di allievi dieci volte superiore (11,5%…

Irak, tutti i dettagli sul raid per liberare gli ostaggi dell'Isis

Le forze speciali americane hanno condotto un blitz sul suolo iracheno che ha portato alla liberazione di 69 ostaggi in mano allo Stato islamico. L'operazione è avvenuta giovedì mattina all'alba, in una zona a sudest di Kirkuk vicina alla cittadina di Hawija, nel nord dell'Irak. LA VICENDA Nella zona, nota come Fadikha, l'Isis aveva recluso uomini delle forze di sicurezza…

Da Renzi, da Renzi, tutti da Renzi

Prima o poi doveva accadere: la fine di NCD è un dato irreversibile ed ineluttabile. Non c’è speranza, la fecondazione in vitro non è andata a buon fine, già i primi sintomi erano evidenti. Una fecondazione assistita, male assistita. Le ultime vicende che hanno riguardato il senatore Gaetano Quagliariello dicono che questo simil-partito sta in piedi solo per bramosia di…

Il senso della Politica. Una riflessione personale.

Da tempo alle attività di tutti i giorni, dal lavoro allo studio, si accompagna un impegno attivo in Politica. Molte amiche e molti amici mi hanno posto la terribile domanda: perché? Oggi voglio provare a rispondere a questo interrogativo. In molti accusano la Politica di essere sporca e di creare essa stessa i mali della società. In molti dimenticano, però,…

Ecco perché Eni guarda all'Africa

Eni e l’Africa, un binomio di collaborazione e sviluppo che ha natali lontani. "L'Africa è stata il nostro passato, è il nostro presente e sarà il nostro futuro”, ha detto Carlo Vito Russo, Executive Vice President Direzione Central and South Europe Region di Eni nel corso dell’incontro organizzato ieri in Casa Corriere all’Expo in cui si è parlato appunto di…

Perché è vergognoso il tentativo di delegittimare Papa Francesco

Di Ettore Bonalberti

Sono cattolico, apostolico romano e credo nella “Santa Chiesa cattolica” e nel suo Capo “servo servorum Dei” e in Papa Francesco, come ho creduto in tutti i Papi della mia vita: da Pio XII a Papa Giovanni XIII, da Paolo VI, a Papa Giovanni Paolo I, da Papa Giovanni Paolo II a Papa Benedetto XVI sino all’attuale Pontefice, Papa Francesco.…

Le novità per il Premio Italia Giovane

Dieci figure under 40 saranno premiate questa sera in occasione della seconda edizione del Premio Italia Giovane, in programma oggi a Roma, per i meriti professionali e artistici o per le ricerche scientifiche raggiunte. IL PREMIO Premio Italia Giovane è un’iniziativa rivolta alle nuove generazioni, ideata dall’Associazione Giovani per Roma, in collaborazione con Napoli Incontra, Giovani per la Calabria, Giovani per Roma…

Insetti e meduse nella cucina di Expo

Zuppa di meduse e formiche al forno potrebbero essere tra i piatti proposti dai ristoratori nei prossimi anni. Ricchi di proprietà nutritive, in molte parti del mondo sono consumati da tempo, ma nel nostro Paese suscitano ancora parecchie resistenze. Meduse, alghe e insetti fanno parte delle opportunità offerte dal novel food, come fonte di nutrimento alternativo, per integrare i cibi…

Il circolo vizioso che soffoca l’eurozona

Ci sono ragioni circostanziali e sostanziali che motivano la ripresa al rallentatore dell’eurozona. O, per dirla con le parole della commissione Ue che ha pubblicato di recente il suo ultimo Quaterly report sull’EZ, “la corrente debolezza nella crescita ha insieme radici strutturali e cicliche”. Ma comunque lo si dica, il passo lento dell’economia europea non promette nulla di entusiasmante. Tutt’al…

×

Iscriviti alla newsletter